Che cosa sono le lampadine smart e come funzionano
Le lampadine smart possono essere accese direttamente dallo smartphone e cambiare colore a seconda dell'esigenza dell'utente. Il costo, però, è elevato

Un tempo comandare le lampadine con la voce o con il semplice battito delle mani era uno scenario da film di fantascienza. Ora invece è realtà. L’illuminazione della casa ha fatto passi da gigante diventando smart e adattandosi alle esigenze dell’utente eliminando gli sprechi e i consumi elevati.
Tra le aziende che hanno investito per prime in questo settore relativo alle smart home troviamo sicuramente Philips. Ma ultimamente anche Ikea, Hive e molte altre realtà stanno realizzando le loro soluzioni nel campo delle lampadine smart. La maggior parte di voi a questo punto si starà chiedendo: quanto mi costa realizzare un sistema di luci di questo tipo in casa mia? Ma facciamo un passo alla volta e andiamo con ordine. Partiamo definendo il significato preciso di illuminazione intelligente. Le luci smart sono quelle che puoi controllare e regolare direttamente dal telefono, sia che questo giri con Android che con iOS.
Come possiamo regolarle? Semplice, grazie a un’applicazione sviluppata dai produttori stessi delle lampadine. Tramite l’app potremo impostare la luminosità e se le luci hanno diversi colori possiamo anche cambiare la loro tonalità. Inoltre si possono impostare delle regolazioni di luminosità standard. Come per esempio una luce accesa per la lettura, una luce tenue per la cena o per guardare un film alla TV.
Come funzionano le lampadine smart
Per installare una rete di lampadine intelligenti non serve fare grandi stravolgimenti. Basta usare l’attuale sistema elettrico di casa. L’attacco per il lampadario non è diverso rispetto a quello che viene utilizzato solitamente per i punti luce. Inoltre, ogni lampadina è dotata di connettore wireless che permette di comunicare con l’altra più vicina. Queste a loro volta si connettono al router di casa. Lo stesso router al quale è connesso anche il nostro smartphone. Alcune lampadine intelligenti inoltre consento anche il controllo a distanza. Quindi anche dall’ufficio potremo regolare l’illuminazione degli esterni oppure accendere le luci d’ingresso come scendiamo dall’auto di ritorno a casa. Ci sono poi particolari lampadine intelligenti che ci avvisano in caso di sbalzi di correnti e di temporali e ci consigliano, sull’app, sulle azioni da compiere.
Lampadine smart e intelligenze artificiali
Per controllare le lampadine intelligenti possiamo usare anche gli assistenti virtuali, oltre che lo smartphone. Sistemi come Cortana, Siri oppure Alexa e Google Assistant. Con questi strumenti basta dire all’assistente personale “abbassa le luci, oppure imposta la modalità cinema” e le lampadine recepiranno il nostro comando vocale.
Quali sono le lampadine smart?
Esistono tre diversi modelli di luci smart. Ci sono le lampadine con bulbi standard, quelle a candela e le spotlight, dette anche a faretto. Tutte le lampadine smart usano la tecnologia LED che consuma molto meno rispetto alle classiche a incandescenza. Una lampadina intelligente standard va da 5.5W ai 9.5W. Che è quasi equivalente a una lampadina a incandescenza da 50-60W. Come detto esistono bianche o colorate. Ovviamente quelle che cambiano colore sono più costose.
Quanto costano le lampadine smart
Diciamolo subito: i sistemi di illuminazione smart sono molto cari. Anche se nel tempo i costi si stanno via via sempre più abbassando. Non è comunque una spesa che si ripaga in poco tempo. Generalmente una coppia di lampadine (bianche) costa intorno ai 50-60 euro. Mentre un tris di lampadine colorate supera tranquillamente i 130 euro. In pratica se facciamo un calcolo per stanza ci vorrebbero circa 250-300 euro per illuminare un salone e circa la metà per un bagno o una cucina. Un costo molto alto, che si ripaga nel giro di qualche anno.