
Amazon Echo: tutti i modelli in commercio e come funziona
Amazon Echo è lo smart speaker di Amazon che funziona attraverso l’integrazione con l’app Alexa, Scopri tutti i modelli in commercio e le funzionalità.
Amazon Echo è una linea di smart speaker, altoparlanti intelligenti che funzionano attraverso l’integrazione con l’app Alexa, l’assistente vocale sviluppato da Amazon. Il dispositivo permette di ascoltare musica in streaming, gestire gli apparecchi domestici collegati e avviare la riproduzione di video e film, su Smart TV e altri device connessi tramite Bluetooth o Wi-Fi. Inoltre è compatibile con dispositivi Android, iOS e Fire OS, come smartphone, tablet e pc. Ecco una guida completa agli ultimi modelli Amazon Echo in commercio e alle funzionalità principali.
Tutti i modelli di Amazon Echo in commercio
Sul mercato esistono diversi modelli di smart speaker del colosso dell’e-commerce, in grado di fornire le stesse funzionalità di base, con alcune caratteristiche particolari a seconda del tipo di apparecchio. In base alla fascia di prezzo, infatti, ci sono dispositivi piccoli ed economici con funzionalità limitate, come Amazon Echo Flex ed Echo Dot, il modello principale Amazon Echo con un buon rapporto qualità-prezzo, fino agli altoparlanti intelligenti di fascia alta Amazon Echo Plus ed Echo Studio.
Amazon Echo Flex: il più piccolo ed economico della serie
Recentemente Amazon ha presentato la nuova gamma di smart speaker 2019, tra cui compare anche Amazon Echo Flex, il più piccolo ed economico della serie. L’uscita in Italia è prevista per il 14 novembre, tuttavia è possibile andare sullo store online e prenotare il proprio dispositivo, nonostante a causa dell’alta domanda le prime consegne potrebbero tardare ad arrivare. Questo dispositivo è decisamente compatto, con un peso di 154 grammi e una forma rettangolare, con altezza di 72 mm e larghezza di 67 mm.
L’apparecchio va inserito direttamente alla presa elettrica della corrente, grazie a una spina situata nella parte posteriore. Amazon Echo Flex ha una porta USB-A, utile per ricaricare lo smartphone, la connettività Bluetooth A2DP e Wi-Fi dual band compatibile con reti 802.11 a/b/g/n/ac. Naturalmente è integrato con l’App Alexa, presenta un mini-altoparlante da 15 mm, un’uscita audio AUX d 3,5 mm standard e può essere personalizzato con le Skill, le applicazioni gestibili tramite assistente vocale.
Ad esempio tra le Skill disponibili ci sono Ring, Sky TG24, Amazon Music e Spotify. Esternamente lo smart speaker è dotato di un pulsante per la privacy, per disattivare il microfono e proteggere la propria intimità domestica, inoltre ha un tasto per l’azionamento manuale e una spia a LED che indica quando Alex è in funzione. Il prezzo di Amazon Echo Flex è di appena 29,99 euro, dunque si tratta del dispositivo entry level della serie, da sistemare in qualsiasi ambiente grazie alle dimensioni ridotte e alla possibilità di attaccarlo direttamente alla presa.
Amazon Echo Dot: caratteristiche e prezzo
Un altro modello in commercio è Amazon Echo Dot, arrivato ormai alla terza generazione. Si tratta di un dispositivo simile a quello di base ma leggermente più piccolo, con dimensioni di soli 43 mm di altezza per 99 mm di diametro e un peso di circa 300 grammi. Echo Dot supporta Alexa, che nel 2019 è stata completamente aggiornata e dotata di nuove funzionalità, come il riconoscimento dei membri della famiglia. Questo altoparlante intelligente integra la connettività Bluetooth e Wi-Fi dual band, inoltre dispone di uno speaker da 41 mm.
All’interno sono presenti 4 microfoni a lungo raggio, per ricevere i comandi vocali anche da vari metri di distanza, mentre all’esterno c’è un’uscita audio standard da 3,5 mm e i tasti di regolazione del volume e dell’accensione. Amazon Echo Dot 3ª generazione è in vendita nell’e-commerce con un costo di 59,99 euro, disponibile nelle colorazioni antracite, grigio chiaro e mélange e in tessuto malva. Chi desidera può scegliere anche la versione con display digitale a LED, con funzione orologio e stesse caratteristiche tecniche del modello di base.
Amazon Echo: funzionalità del modello principale
Uno dei dispositivi più diffusi in commercio è proprio Amazon Echo, il modello principale della serie. In attesa del lancio della terza generazione, che sarà disponibile in Italia a partire dal 16 ottobre 2019, all’interno dell’e-commerce si può comunque acquistare la seconda generazione. Il nuovo modello mantiene l’integrazione con Alexa, che è in grado di avviare la riproduzione di brani musicali da Spotify, Audible, Amazon Prime Music, Apple Music o Deezer. Allo stesso tempo può gestire qualsiasi dispositivo smart connesso alla rete Wi-Fi e rispondere alle domande.
L’apparecchio è dotato di 7 microfoni con tecnologia beamforming, che isolano i rumori esterni per offrire una qualità audio piuttosto elevata, oltre a due altoparlanti tra cui un woofer da 76 mm e un tweeter da 20 mm, per un audio di ottima qualità sia negli alti che nei bassi. Echo pesa circa 780 grammi, con dimensioni di 148 mm di altezza per 99 mm di diametro, con processore Dolby, collegamento wireless/Bluetooth e uscita audio standard da 3,5 mm.
Piuttosto interessante è la funzionalità interfono, con la quale è possibile collegare tutti gli altoparlanti Amazon e usarli per comunicare da una stanza all’altra, attraverso l’opzione Drop in o Annunci. In basso sono presenti le porte per l’alimentazione e il cavo audio, mentre in cima c’è il pulsante on/off, i tasti del volume e il comando di attivazione manuale. Lo smart speaker di riferimento della gamma, Amazon Echo, è disponibile in quattro colorazioni differenti, antracite, grigio mélange, grigio chiaro e blu grigio, con rivestimento in tessuto e un prezzo di vendita di 99,99 euro.
Amazon Echo Plus: dati tecnici e costo
Chi vuole comprare una versione potenziata dello smart speaker può optare per Amazon Echo Plus, arrivato alla seconda generazione e caratterizzato da un prezzo di 149,99€. Echo Plus ha un hub interno per la gestione della smart home, attraverso il modulo Zigbee, per collegare in poche semplici mosse tutti gli apparecchi domestici con la connessione wireless e Bluetooth. L’altoparlante ha un peso di 780 grammi, con dimensioni di 148 mm di altezza per 99 mm di diametro, è dotato di 7 microfoni, un woofer da 76 mm e un tweeter per gli alti da 20 mm.
Il dispositivo presenta la classica uscita audio AUX da 3,5 mm, con i tasti per il volume, l’accensione manuale e l’attivazione del microfono per parlare con Alexa. Nella parte superiore c’è un fascio luminoso a LED, che corre lungo la superficie esterna del diametro, assumendo una colorazione rossa o blu a seconda se Alexa è o meno in funzione. All’interno c’è anche un sensore per il monitoraggio della temperatura, che permette di eseguire operazioni in base alle condizioni ambientali.
Amazon Echo Studio: il modello di punta della gamma
Il 7 novembre 2019 uscirà in Italia Amazon Echo Studio, lo smart speaker top di gamma della linea, che verrà proposto con un prezzo di lancio di 199,99 euro. Questo dispositivo è il più grande e completo della serie, l’unico dotato di sistema audio Hi-Fi con processore Dolby Atmos, per un ascolto della musica di altissima qualità con sensazione immersiva. Sono presenti ben 3 altoparlanti, per gestire al meglio alti, medi e bassi, con un woofer da 133 mm, un midrange da 51 mm e un tweeter da 25 mm.
Per quanto riguarda le porte c’è l’ingresso audio AUX da 3,5 mm mini-ottico, la porta per collegare il cavo di alimentazione, l’hub intelligente Zigbee per la gestione dei dispositivi della casa, i pulsanti per il volume, l’accensione del microfono e l’attivazione del sistema. Le dimensioni sono generose, 206 mm di altezza per 175 mm di diametro, con un peso di 3,5 Kg. Anche in questo caso è presente la connettività Bluetooth e wireless, inoltre Amazon Echo Studio può funzionare come altoparlante audio per Fire Stick TV.
Altri modelli di smart speaker Amazon Echo
Oltre ai dispositivi della linea principale, Flex, Dot, Echo, Echo Plus ed Echo Studio, sono disponibili all’interno dell’e-commerce di Amazon altri modelli di altoparlanti intelligenti. Si tratta di device compatibili con gli tutti gli smart speaker dell’azienda, perciò si può creare una vera e propria rete di comunicazione vocale intelligente, per gestire la casa e alcuni servizi di intrattenimento. Vediamo quali sono gli altri apparecchi della linea Amazon Echo in vendita nel 2019.
Amazon Echo Show: il modello con display
Sul mercato è presente anche Amazon Echo Show, uno dei modelli più evoluti e completi tra gli smart speaker prodotti dall’azienda. Si tratta di un dispositivo dotato di uno schermo HD touchscreen da 10 pollici, con fotocamera anteriore da 5 MP e modulo hub Zigbee, per controllare la casa con i comandi vocali tramite Alexa. Inoltre dispone di 2 driver appositi per i bassi e un processore Intel Atom X5-Z8350. Echo Show ha una connettività Wi-Fi Dual Band, con doppia antenna MIMO, collegamento Bluetooth e compatibilità con sistemi Android, Fire OS e iOS.
Questo smart speaker supporta la riproduzione audio e video in streaming, utilizzando servizi come Spotify, Amazon Prime Video e Tuneln, consente di effettuare videochiamate con Skype o tramite l’app Alexa, consultare i programmi della guida TV e navigare su internet, ad esempio per trovare una ricetta da preparare per il pranzo. Il prezzo di Amazon Echo Show è di 229,99 euro, disponibile nelle colorazioni nero e bianco, con un peso di 1755 grammi e dimensioni di 174 mm di altezza per 246 mm di larghezza.
Amazon Echo Show 5, lo smart screen dal design compatto
Nel maggio 2019 Amazon ha lanciato Echo Show 5, evoluzione dell’Echo Show “normale” dalle dimensioni (e schermo) ridotte. Questo smart screen si caratterizza per le sue linee essenziali e pulite, perfette per essere posizionato in ogni ambiente: dalla cucina alla camera da letto, passando per il salotto e il soggiorno. Grande più o meno come una lattina (misura 148x86x73 millimetri), l’Echo Show 5 costa 89,99 euro: meno della metà del fratello grande, ma con le stesse funzionalità e caratteristiche.
L’Echo Show 5 è dotato di due microfoni (posizionati nella parte superiore del dispositivo), una fotocamera per le videochiamate, un altoparlante, un connettore microUSB, un jack audio da 3,5 millimetri. Nella parte superiore, inoltre, sono presenti un pulsante per spegnere i microfoni e una microslitta che copre l’obiettivo della fotocamera da 1MP: funzionalità apparentemente elementari, ma utilissime per proteggere la privacy domestica.
Lo schermo con diagonale da 5,5 pollici può essere utilizzato per vedere video e film da Prime Video, video musicali da VEVO o ascoltare la musica preferita da Prime Music, Spotify, Deezer e altri servizi di streaming audio compatibili. Non mancano, poi, le Skill pensate appositamente per gli smart screen: tra questi troviamo le videoricette di GialloZafferano, le notizie di Sky TG 24, la diretta delle radio TV di RDS, Radio Deejay, Radio Kiss Kiss, Radio Italia e molto altro. Grazie alla fotocamera e ai microfoni, poi, è possibile fare chiamate e videochiamate su Skype ai contatti registrati nella rubrica.
Rispetto al fratello maggiore manca l’integrazione dello standard Zigbee, utile per il controllo diretto dei dispositivi della smart home. Nel caso in cui in casa si abbia un Echo Plus, un Echo Show o un qualunque altro hub per la casa domotica, l’Echo Show 5 può essere utilizzato per controllare la casa intelligente. Basterà un semplice comando vocale per accendere le luci (Alexa, accendi le luci in cucina) oppure si potrà attivare il pannello a video per controllare i vari device smart presenti in casa. Lo schermo, inoltre, può essere utilizzato anche per controllare il feed delle telecamere di sicurezza e dei termostati connessi.
Amazon Echo Input: dati tecnici e prezzo
Un ultimo modello in commercio di smart speaker è Amazon Echo Input, un altoparlante intelligente piuttosto economico, venduto ad un prezzo di appena 39,99 euro, presente in nero o bianco. In realtà è un apparecchio che richiede il collegamento con un dispositivo esterno, come lo speaker Sony SRX-XB31. L’apparecchio supporta la connessione Bluetooth e l’app Alexa, la riproduzione di file audio da Spotify, Tuneln e Amazon Music, dispone di un’uscita audio da 3,5 mm, 4 microfoni e una spia a LED per l’attivazione di Alexa, con un peso di soli 79 grammi e dimensioni di 14 mm di altezza per 80 mm di diametro.
Come funziona Amazon Echo
Amazon Echo è un altoparlante intelligente realizzato da Amazon, uno smart speaker dotato di sistema di intelligenza artificiale tramite l’assistente vocale Alexa. Si tratta di dispositivi multifunzione, che consentono di ascoltare musica, sentire le ultime notizie del giorno, impostare sveglie e allarmi, inoltre permettono di gestire altri apparecchi della casa, come la Smart TV, lo smartphone, le luci e il sistema di allarme, centralizzando le impostazioni di domotica.
La vera peculiarità di Amazon Echo è la presenza di Alexa, il voice assistant progettato da Amazon, compatibile con diversi dispositivi avanzati, che permette di gestire le funzionalità dello smart speaker con i comandi vocali. Alexa è in grado di interagire con le persone, per eseguire dei compiti come l’accensione delle luci, la riproduzione di una serie TV, oppure la riduzione del volume di un brano musicale ascoltato in streaming.
Amazon Echo è compatibile con dispositivi Android, Fire OS e iOS, quindi è possibile collegare allo smart speaker smartphone, tablet, smartwatch, Smart TV ma anche elettrodomestici intelligenti di ultima generazione, dotati di moduli di connessione 4G e Bluetooth. Per impostare Amazon Echo bisogna scaricare gratuitamente l’app Alexa, effettuando il download da Google Play Store o App Store, installandola sul proprio device Android o Apple, per eseguire la procedura guidata e collegare tutti i dispositivi connessi a internet.
Come configurare Amazon Echo
Una volta acquistato il dispositivo è necessario procedere alla configurazione di Amazon Echo, seguendo una procedura simile per qualsiasi modello di smart speaker del famoso e-commerce. Per farlo basta scaricare l’app Alexa sul proprio device, smartphone o tablet, effettuando il download da Google Play Store o App Store e installando l’applicazione su Android, dalla versione 5.1 a quelle successive o iOS, a partire dal sistema operativo 10.0 fino alle versioni più recenti. In alternativa è possibile scaricare l’app di Alexa sul pc, tramite il sito web htpps://alexa.amazon.it.
La versione desktop è compatibile con diversi browser di ricerca, tra cui Safari, Google Chrome e Firefox. Dopo aver installato Alexa basta accendere Amazon Echo, aspettando che la spia a LED del dispositivo assuma una colorazione arancione, segno dell’avviamento del sistema di assistenza vocale. Dopodiché bisogna soltanto seguire le indicazioni fornite dall’applicazione, connettendo lo smart speaker ad una rete internet Wi-Fi tramite collegamento Bluetooth.
Infine è possibile iniziare a usare Amazon Echo attraverso i comandi vocali di Alexa, parlando in maniera naturale con l’assistente digitale. L’attivazione di qualsiasi indicazione deve cominciare con la parola Alexa, seguita dall’operazione che si vuole far compiere al dispositivo, tuttavia è possibile modificare tale opzione. Basta entrare nell’app, toccare la voce Dispositivi, selezionare il proprio apparecchio e scegliere Parola di attivazione, personalizzando il comando di avvio di Alexa.
Nel caso la configurazione automatica della connessione internet non dovesse funzionare, è possibile tentare di staccare Amazon Echo dalla prese di corrente e attendere qualche secondo, resettare il dispositivo oppure procedere manualmente. In questo caso è necessario aprire l’app Alexa, selezionare Impostazioni, Impostazioni del dispositivo, scegliere il modello in uso, toccare la voce Rete Wi-Fi e successivamente Modifica, inserendo le credenziali di accesso alla rete.
Funzionalità principali dell’app Alexa per Amazon Echo
Dopo aver installato e configurato Amazon Echo e l’app Alexa sul proprio dispositivo, è possibile iniziare a utilizzare le funzionalità dello smart speaker, sfruttando i comandi vocali per una serie infinita di operazioni. Ad esempio si possono porre domande ad Alexa, chiedendo informazioni sul tempo, le condizioni meteo, i ristoranti presenti in una determinata zona della città, oppure quali siano i film in programma in un cinema nel fine settimana.
Tra i comandi di base, che devono essere sempre preceduti dalla parola di attivazione Alexa, oppure da un altro termine modificandolo nelle impostazioni dell’applicazione, ci sono l’avvio della riproduzione audio e video di brani musicali, film e serie TV, l’aumento e la diminuzione del volume, l’impostazione della modalità muto e la messa in pausa del contenuto. Una funzione aggiuntiva è quella di Aiuto, che consente di contattare amici e parenti dalla rubrica, oppure avvisare i servizi di emergenza in caso di necessità.
Per quanto riguarda lo streaming audio il servizio presente di default è Amazon Music, tuttavia può essere modificato collegando applicazioni differenti, tra cui Spotify o Tuneln, mentre per lo streaming video il programma di base è Amazon Fire TV. Per attivare un brano o un film basta dire Alexa riproduci XXX, in pochi istanti l’assistente vocale avvierà la riproduzione del programma sul device, collegato tramite Bluetooth ad Amazon Echo. Per selezionare una piattaforma specifica bisogna invece comandare Alexa riproduci XXX su Spotify, altrimenti l’assistente vocale selezionerà il servizio di default.
Allo stesso modo è possibile impostare la sveglia, basta chiedere Alexa svegliami domattina alle 8, oppure si può personalizzare l’allarme con una musica, indicando Alexa svegliami domattina alle 8 con Starway to heaven dei Led Zeppelin, o attivando una stazione radio, Alexa svegliami domattina alle 8 con Radio Uno. Le possibilità sono veramente infinite, considerando che Alexa è un sistema di intelligenza artificiale, quindi più si utilizza più diventa esperto ed efficiente, migliorando la qualità del servizio offerto.
Ugualmente si possono impostare appuntamenti sull’agenda, Alexa aggiungi pranzo con Laura il 4 giugno, segnare date importanti sul calendario, Alexa aggiungi compleanno Claudio il 30 marzo, oppure verificare gli impegni della giornata, Alexa com’è la mia giornata di oggi? Inoltre è possibile creare delle liste di cose da fare, sentire le notizie al mattino durante la colazione, controllare il meteo, ascoltare i resoconti degli eventi sportivi, le condizioni del traffico e le previsioni del tempo, ma anche trovare ricette da preparare, effettuare conversioni di unità di misura e cambi di valute.
Alexa e Amazon Echo per la domotica residenziale
Alcune delle funzionalità più interessanti di Alexa, da usare insieme ad Amazon Echo, riguardano la gestione della domotica, le case intelligenti con i dispositivi collegati insieme tramite connessione Wi-Fi e Bluetooth. Attraverso i comandi vocali si possono ad esempio accendere e spegnere le luci, diminuirne l’intensità luminosa, controllare se le luci nell’altra stanza sono accese, chiudere le serrande elettriche, impostare la temperatura del termostato, regolare il condizionatore e programmare la partenza della lavatrice.
Allo stesso modo è possibile accendere il forno, disattivare le prese smart di ultima generazione, per scongiurare eventuali incidenti a causa di elettrodomestici rimasti collegati, come il ferro da stiro in salotto, diminuire la temperatura del frigo e settare il sistema di videosorveglianza. Queste funzionalità sono disponibili anche quando si è fuori casa, per verificare lo stato degli elettrodomestici, ricevere notifiche in caso di anomalie e allarmi in seguito a infrazioni, oppure si può attivare il riscaldamento prima di lasciare l’ufficio, per trovare la casa calda e accogliente al proprio rientro.
Altre funzionalità di Alexa e Amazon Echo
I servizi disponibili con Amazon Echo e Alexa sono veramente innumerevoli, infatti sono presenti anche funzionalità specifiche per lo shopping e gli acquisti. In questo modo si possono effettuare ordinazioni online, ad esempio per richiedere una pizza con consegna a domicilio, per comprare direttamente su iFood, oppure per conoscere i ristoranti aperti di lunedì sera. Inoltre è possibile consultare piattaforme come Booking.com e Skyscanner, che per il momento non permettono di finalizzare gli acquisti, ma sicuramente sarà un’opzione introdotta in futuro.
Naturalmente l’integrazione più efficiente è quella con Amazon, infatti è possibile comprare oggetti, libri, film e musica sui servizi dell’e-commerce e del suo ecosistema, come Amazon Prime, Kindle eBook, Fire TV, Audible e Amazon Music. Altre funzionalità di Alexa e Amazon Echo sono la gestione delle app, tra cui Skype per videochiamare i propri contatti, oppure la possibilità di leggere email e messaggi, effettuare e ricevere chiamate tramite lo smart speaker, oppure comunicare con un altro dispositivo Amazon Echo situato in un’altra stanza della casa.
I servizi sono in continua evoluzione, perciò ogni mese è possibile trovare nuove funzionalità, tra cui quella con Amazon Echo Auto, integrazioni aggiuntive di app e piattaforme, ulteriori compatibilità e procedure sempre più ottimizzate. Il grande successo di Amazon Echo, per il momento leggermente meno performante in Italia rispetto ai paesi di lingua inglese, ha segnato la strada verso la gestione vocale della tecnologia. In un futuro non troppo distante tutti i dispositivi saranno completamente integrati, efficienti e affidabili, lasciando soltanto un lontano ricordo delle vecchie tastiere e dei display touchscreen.