Libero
Come ascoltare la radio su iPhone e Android Fonte foto: Shutterstock
HOW TO

Come ascoltare la radio su iPhone e Android

Se lo smartphone non ha la funzione radio, è possibile sintonizzarsi con numerose stazioni radiofoniche scaricando sullo smartphone delle applicazioni ad hoc

La radio, uno strumento longevo che continua a mantenere immutato il suo fascino, nonostante l’avvento di molte altre tecnologie. Anzi, con la diffusione dei cellulari sono sempre di più le persone che ascoltano la radio. Non tutti gli smartphone, però, dispongono del sistema FM integrato. Come fare, dunque, per ascoltare la radio?

Sia che abbiate un iPhone oppure un cellulare Android è possibile sintonizzarsi con la propria stazione preferita, anche se il device è sprovvisto della funzione che permette di ricevere le trasmissioni radiofoniche. Ed è anche molto semplice. Non serve acquistare nessun strumento wireless da collegare al telefonino. Tutto quello che è necessario fare, per ascoltare la radio su un iPhone o su Android, (qualsiasi sia il modello) è aprire gli store di Apple e Google: nei due market si trovano diverse applicazioni “radiofoniche”.

Avete capito, dunque, che per ascoltare la radio sul cellulare basta scaricare delle app. Non sapete quali? Tranquilli, seguite questa breve guida.

TuneIn Radio

Senza ombra di dubbio una delle app più utilizzate e apprezzate per ascoltare la radio su smartphone è TuneIn Radio. L’applicazione disponibile sia per Android e sia per iOS, consente di sintonizzarsi su molte stazioni italiane e internazionali. Le radio sono organizzate in categorie e divise anche per genere. Su “Radio Locale”, ad esempio, sono inserite le stazioni disponibili in base alla propria posizione geografica. Gli utenti possono anche scegliere di cliccare su “Sport”, che include le stazioni sportive, oppure premere su “Notizie”, categoria che raggruppa le news radio. E altre ancora. In alternativa, TuneIn Radio dà anche la possibilità di cercare direttamente la propria radio preferita.

Radio.it

Un’altra applicazione, utile per ascoltare facilmente molte stazioni radiofoniche, è Radio.it, disponibile sia sul Google Play Store sia sull’App Store. L’app include circa 30 mila stazioni nazionali e straniere, anche in questo caso suddivise per genere e località. Come TuneIn Radio, Radio.it comprende molte funzionalità aggiuntive, come la radio sveglia. Radio.it è, inoltre, compatibile con Google Cast, il sistema che consente di trasmettere i contenuti streaming su altri dispositivi, come per esempio casse e TV. Una delle funzionalità più interessanti è quella che permette di cercare anche le canzoni e gli artisti diffusi in quel momento in radio.

MyTuner Radio Italia

Nonostante il nome, che farebbe pensare alle radio italiane, su MyTuner Radio Italia è possibile ascoltare le stazioni di 200 Paesi. L’applicazione consente di sintonizzarsi con più di 40 mila radio, tra cui 1000 sono italiane. Come TuneIn Radio e Radio.it, le stazioni sono divise per genere oppure in base alla città o il Paese. My Tuner Radio permette anche di creare una lista di preferiti, oppure ascoltare la propria radio su iPhone e Android in background.

Radio Italia FM

Radio Italia FM è un’applicazione per ascoltare sui dispositivi mobili esclusivamente radio italiane. È molto semplice da utilizzare per sintonizzarsi con le numerose stazioni disponibili. Ha una funzione per lo spegnimento automatico e permette anche di cercare tra le 20 radio più ascoltate. L’applicazione è disponibile solamente per gli utenti Android.

Spotify

Chiudiamo con Spotify, la famosa piattaforma di musica streaming. Chi ha già scaricato l’applicazione conosce già che, oltre ai brani, è possibile sintonizzarsi gratuitamente anche con diverse stazioni radiofoniche. Pure Spotify è disponibile sia sui dispositivi del robottino verde che su quelli di Apple.