Come disattivare l'antivirus di Windows
Avete bisogno di disattivare Windows Defender per installare un programma? Ecco come fare sui sistemi operativi di Microsoft

Se vuoi mantenere alta la sicurezza del tuo notebook o PC fisso è fondamentale usare un antivirus che funziona bene e tenerlo costantemente aggiornato. Il sistema operativo Microsoft Windows 10, come i suoi predecessori, integra un proprio software antivirus chiamato Windows Defender. Fa discretamente il suo lavoro, anche se ci sono molti antivirus free migliori che puoi scaricare.
Quando ne installi uno di terze parti, Windows Defender di disattiva in automatico. Se però hai necessità di disattivarlo senza aver installato un altro software di protezione, magari per testare un’applicazione che non funziona se Defender è attivato, le cose si complicano. Per disattivare manualmente l’antivirus Windows Defender la procedura è diversa, in base alla versione di Windows installata: su Win XP, Win 7 e Win 8.1 Defender è quasi una normale applicazione, mentre su Windows 10 è strettamente integrato al sistema operativo e Microsoft, normalmente, non permette di disattivarlo. Ecco allora come disattivare l’antivirus su ogni versione di Windows.
Ma prima una premessa: virus, malware, codici malevoli e fraudolenti che tentano di farti cadere in truffe e phishing di ogni tipo sono ormai qualcosa con cui potresti avere a che fare tutti i giorni, specialmente se navighi molto online. Quindi se devi disattivare Windows Defender ricordati sempre che se non installi successivamente un altro antivirus sei fortemente a rischio infezione.
Come disattivare Windows Defender su Windows 10
Questa procedura funziona solo con Windows 10 Pro, Enterprise ed Educational. Apri il menu Start, digita “Esegui” nella casella di ricerca e premi invio. Il nome del programma da eseguire è “gpedit.msc”: inseriscilo nella casella di testo e premi invio. A questo punto vai su Criteri computer locale > Configurazione computer > Modelli amministrativi > Componenti di Windows > Windows Defender Antivirus. Nella parte destra dello schermo fai doppio click su “Disattiva Windows Defender Antivirus”. A questo punto riavvia il computer e Defender sarà disattivato.
Un secondo metodo per disattivare Windows Defender, che funziona invece su Windows 10 Home, è quello di modificare il registro di Win 10. Scrivi “Esegui” nella casella di ricerca del menu Start e premi invio. Digita “regedit” e premi invio. A questo punto si aprirà l’editor del registro di sistema. Cerca la stringa “HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows Defender”, cliccaci sopra e nella parte destra dello schermo fai click destro e scegli dal menu “Nuova > Valore Dword (32-bit)” e chiama questa nuova chiave “DisableAntiSpyware”. Assegnale il valore 1, esci dall’editor e riavvia.
Come disattivare Windows Defender su Windows 8.1
Disabilitare Windows Defender su Windows 8.1 è abbastanza facile: premi contemporaneamente il tasto Windows e il tasto C. Clicca su “Cerca” e scrivi Windows Defender. Aprilo e scegli dal menu “Strumenti > Opzioni”. Nella parte sinistra clicca su “Amministratore”, nella parte destra disattiva “Usa questa applicazione” e poi clicca su “Ok”. Fatto.
Come disattivare Windows Defender su Windows 7
Per disattivare Windows Defender su Win 7 premi il tasto Windows e cerca “Windows Defender”. Aprilo e vai su “Strumenti > Opzioni”. Nella parte sinistra clicca su “Amministratore” e nella destra disattiva “Usa questa applicazione”. Clicca su “Ok” e Defender sarà disattivato.
Come disattivare Windows Defender su Windows XP
Se Windows Defender è installato su Win XP lo puoi disattivare facendo doppio click sull’icona di questa applicazione che troverai nella barra di stato. Se non la trovi, puoi aprire Defender direttamente dal percorso “C:\Program_Files\Windows Defender” sul tuo hard disk. Una volta aperto Defender, vai su “Strumenti > Opzioni”, a sinistra seleziona “Amministratore” e a destra disattiva “Usa questa applicazione”. Clicca “Ok” e riavvia il PC.