
Google drive: come disinstallarlo da tutti i dispositivi
Il servizio di cloud storage Google Drive si può disinstallare facilmente e in pochi passi da Windows, Mac e da dispositivi con sistema operativo Android o iOS.
Google Drive è il servizio di cloud storage offerto dal famoso motore di ricerca, che propone una versione gratuita fino a 15 GB e piani a pagamento per esigenze superiori, un sistema sincronizzato con tutte le altre applicazioni Google tramite il proprio account personale.
Tuttavia esistono anche altre opzioni per il cloud, come Amazon Drive, OneDrive, iCloud e Dropbox, perciò è possibile che dopo un periodo di prova si possa voler disinstallare Google Drive dal pc o dal proprio dispositivo mobile, per passare ad un altro servizio. Ecco le procedure complete per farlo con qualsiasi terminale compatibile.
Come disinstallare Google Drive con Windows
Rimuovere Google Drive dal pc è veramente semplice, infatti bastano pochi minuti per concludere l’operazione seguendo alcuni passaggi. Innanzitutto è necessario interrompere la sincronizzazione dei file e il sistema di backup automatico, eseguendo la disconnessione dal proprio account Google. In questo caso è possibile effettuarla andando sulla piattaforma web di Drive di Google, oppure entrando all’interno del programma installato sul pc tramite le impostazioni di Windows, cliccando su Programmi e funzionalità> Disinstalla e modifica un programma> Backup and Sync from Google.
Dopodiché bisogna cliccare con il tasto destro sull’icona del software, oppure selezionare il simbolo del programma dall’area di notifica di Windows, quindi cliccare nuovamente sui tre puntini in alto a destra e attivare l’opzione Pausa. A questo punto è necessario disconnettere il proprio account, perciò bisogna entrare nell’area di notifica, scegliere il programma Backup e sincronizzazione nel pc, continuare selezionando i tre puntini in alto a destra e cliccando su Preferenze> Impostazioni> Disconnetti account> Disconnetti.
Tale operazione consente di fermare la sincronizzazione del servizio automatico, che collega i file lavorati all’interno del pc con il sistema di cloud storage di Google, archiviando automaticamente i contenuti. Dunque è possibile procedere e scollegare Google Drive dal proprio account, basta entrare di nuovo all’interno dell’area di notifica, aprire il simbolo del programma Backup e sincronizzazione, cliccare sui tre puntini e selezionare le voci Preferenze> Impostazioni> Scollega account> Scollega.
Infine non resta che disinstallare Google Drive su Windows: bisogna soltanto tornare in Backup e sincronizzazione nell’area di notifica del sistema operativo, cliccare sui tre puntini in alto a destra e selezionare Esci da backup e sincronizzazione. Dopodiché è necessario aprire il pannello di controllo di Windows attraverso il tasto Start, aprire l’applicazione nativa Programmi e funzionalità, scegliere l’opzione Disinstalla un programma e selezionare dal menù il software di cloud storage di Google, cliccando su Backup and Sync from Google e successivamente sulla voce Disinstalla e confermando l’operazione.
La stessa procedura può essere utilizzata per Windows 7, 8 e 10. Quest’ultimo presenta delle leggere differenze, infatti per disinstallare Google Drive dal pc con Windows 10 bisogna aprire il pannello di controllo del sistema operativo, cliccare su Impostazioni> App e funzionalità> Backup and Sync from Google> Disinstalla. Come ultima operazione non resta che eliminare le cartelle create dall’applicazione all’interno del sistema operativo: basta aprire l’area di lavoro, cercare la cartella di archiviazione automatica collegata al Drive di Google e cancellare i file inutili, oppure salvarli all’interno di un altro servizio di cloud storage.
Come disinstallare Google Drive con Mac OS
Per rimuovere Google Drive da pc Mac OS bisogna seguire la medesima procedura prevista per un computer con sistema operativo Windows, eseguendo innanzitutto l’interruzione della sincronizzazione dei file, per poi disinstallare Google Drive definitivamente. Per iniziare quindi è necessario aprire le impostazioni di Mac OS e cliccare sulla voce Applicazioni, selezionando dal menù Backup e sincronizzazione e cliccando sull’icona del software, proseguendo con i tre puntini e infine scegliendo l’opzione Pausa.
Dunque bisogna ripetere l’operazione due volte: la prima volta è necessario aprire l’applicazione Backup e sincronizzazione, selezionando la voce Preferenze> Impostazioni> Scollega account> Scollega, mentre la seconda basta cliccare sui tre puntini in alto a destra, optando per Esci da backup e sincronizzazione. Finalmente si può disinstallare Google Drive su Mac OS: basta aprire il Finder del pc, selezionando il simbolo della faccina sorridente nelle impostazioni principali, entrare nella cartella Applicazioni e usare il puntatore del mouse per inserire il programma Backup e sincronizzazione nel Cestino, svuotandolo e procedendo alla rimozione dei file.
Come disinstallare Google Drive con Android (smartphone/tablet)
Google Drive funziona su qualsiasi dispositivo mobile Android, basta scaricare gratuitamente l’applicazione da Google Play Store e installarla all’interno del terminale. Dopo averla avviata è necessario autorizzare l’app, collegandola automaticamente al proprio account Google, per salvare i file del telefono in cloud, oppure accedere alla nuvola per visualizzare i contenuti salvati dal pc o da un altro device. Il programma Backup e sincronizzazione funziona soltanto sul pc, quindi disinstallare Google Drive su Android è veramente semplice.
Tuttavia bisogna procedere manualmente alla disattivazione dei sistemi di sincronizzazione, che collegano l’archiviazione in drive ad altre applicazioni come Google Foto. Per farlo bisogna soltanto entrare nelle impostazioni dello smartphone o del tablet, selezionare la voce Applicazioni> Gestione delle applicazioni e scegliere Google Drive, aprendo le impostazioni dell’app di cloud storage. Dopodiché è necessario disattivare la sincronizzazione con Google Foto, spostando il selettore su OFF, toccare la voce Backup e ripristino, bloccare anche la funzione Backup dati personali e salvare la configurazione.
Infine basta tornare all’interno delle impostazioni di Android, toccando le opzioni Cloud e account> Account> Google, attivando anche in questo caso la modalità OFF alla funzionalità Sincronizza Drive. Una volta terminata l’operazione preliminare è possibile procedere e disinstallare Google Drive da Android in sicurezza, ritornando nelle impostazioni del device e aprendo la gestione delle applicazioni, per poi selezionare Google Drive e toccare la voce Disattiva.
Per eseguire questa operazione però è necessario essere in possesso dei permessi di root, autorizzazioni che permettono di disinstallare le applicazioni cosiddette bloccate, ovvero che richiedono permessi di amministratore per la loro eliminazione. Se Google Drive risulta bloccata è possibile procedere in tre modi, utilizzare un’applicazione esterna come System App Remover, che consente di rimuovere le app da Android in maniera semplice e veloce, ottenere i permessi di root oppure sbloccare il sistema se consentito.
In questo caso è possibile fare un tentativo, basta entrare in Impostazioni> Sicurezza> Amministratore dispositivo, selezionare Google Drive e scegliere l’opzione Disattiva. Se non dovesse funzionare è necessario effettuare il root su Android, sbloccando il software di avvio bootloader, installando una recovery e una ROM personalizzate e infine Google Play Store, per gestire ogni applicazione senza limitazioni grazie alle autorizzazioni come amministratore.
Come disinstallare Google Drive con iOS (iPhone/iPad)
Come noto, Google Drive è compatibile anche con dispositivi Apple, in particolare con iPhone e iPad, basta scaricare l’applicazione su iTunes App Store per archiviare foto, documenti e altri contenuti in cloud. Tuttavia se si preferisce utilizzare il sistema di storage di Apple, iCloud Drive, bisogna soltanto procedere e disinstallare Google Drive su iOS, bloccando la sincronizzazione dei file ed eseguendo l’eliminazione dell’applicazione dal proprio telefono o tablet Apple.
Per realizzare l’operazione basta entrare nelle impostazioni del dispositivo, selezionare l’icona dell’app Google Drive dal menù, mantenere premuta l’interfaccia grafica per alcuni secondi, dopodiché quando la luce inizia a lampeggiare bisogna toccare la “X” e cancellare l’app, attraverso l’opzione Elimina. Se il proprio device Apple non dovesse consentire questa operazione, oppure se il menù presenta un percorso differente, basta utilizzare la procedura alternativa che permette di rimuovere Google Drive su iOS in pochi istanti.
Non serve altro che entrare nelle impostazioni dell’iPhone o dell’iPad, toccando l’icona con l’ingranaggio nella schermata principale del terminale, selezionare la voce Generali e proseguire con Spazio libero iPhone (oppure spazio libero iPad) Google Drive> Elimina app> Elimina. Se invece si vuole soltanto smettere di usare l’applicazione, mantenendo però i dati nella memoria del dispositivo, bisogna soltanto selezionare al posto di Elimina app l’opzione Disinstalla app> Disinstalla, per evitare di perdere contenuti e documenti importanti prima dell’eliminazione definitiva di Google Drive.
Come disconnettersi da Google Drive
Google Drive è un’applicazione integrata dell’ecosistema Google, soprattutto se si utilizzano pc con sistema operativo Windows e dispositivi mobili Android. In questo caso quando si accede al Drive di Google si rimane sempre connessi al programma, sfruttando la possibilità di archiviare file e contenuti in qualsiasi momento, semplicemente attivando l’opzione attraverso il percorso semplificato. Per rimuovere la sincronizzazione è necessario disconnettersi manualmente dall’account Google, un’operazione che permette di uscire dall’app senza disinstallarla.
Per farlo su Android basta aprire le impostazioni del telefono o del tablet, selezionando Account> Google e scegliendo l’account da disattivare toccando infine sui tre puntini in alto a destra, continuando con Rimuovi account. Dai dispositivi mobili iOS, iPad e iPhone, bisogna soltanto aprire l’app di Google Drive, toccare l’icona del menù in alto a sinistra, selezionare la freccia verso il basso a lato del nome dell’account Google, toccare il simbolo dell’ingranaggio e seguire tramite le opzioni Gestisci> nome account> Rimuovi.
La stessa procedura può essere effettuata anche dal pc, infatti non bisogna far altro che entrare all’interno di Google Drive, tramite l’applicazione scaricata e installata sul computer o dalla piattaforma desktop, cliccare sull’immagine del profilo in alto a destra e selezionare la voce Esci. Una volta usciti dall’account Google anche l’archiviazione su Google Drive sarà disattivata, una soluzione alternativa che permette di non usare il servizio senza disinstallare l’applicazione in maniera permanente.