Come lavorare offline con i documenti di Google Drive
Sia sul computer sia tramite l’applicazione per smartphone è possibile modificare i documenti presenti su Google Drive, anche senza la connessione e Internet

Google Drive è uno dei servizi cloud più utilizzati dagli utenti. È associato alla casella di posta di Google e a tutti i servizi sviluppati dall’azienda di Mountain View. Il servizio cloud è molto utilizzato anche nel mondo del lavoro per condividere i documenti con i propri colleghi senza dover inviare e-mail o utilizzare delle chiavette USB.
L’unico problema riguarda la connessione a Internet. Per accedere a Google Drive e modificare i documenti è necessario essere connessi alla Rete. Ma non sempre è possibile. In pochi, però, sanno che è possibile modificare i file presenti su Google Drive anche quando si è offline, sia se si sta utilizzando un computer sia se si sta usando uno smartphone. Non si tratta di trucchi complicati, basta cambiare alcune impostazioni di Google Drive che permettono di lavorare sui documenti anche se la connessione a Internet non è stabile (accade spesso se si è in tethering con lo smartphone).
Modificare i documenti offline su Google Drive tramite il computer
Su Google Drive si possono caricare tutti i file Word ed Excel che utilizziamo a lavoro. Grazie alla suite sviluppata dall’azienda di Mountain View, non si avranno problemi a modificare i documenti anche da remoto. Se non abbiamo una connessione a Internet stabile è necessario attivare alcune impostazioni affinché i documenti vengano salvati. Lanciando Chrome, si dovrà prima controllare di essere connessi al proprio account Google e poi entrare all’interno delle Impostazioni di Google Drive. A questo punto si aprirà un pop-up con diverse impostazioni: si dovrà spuntare la casella vicino alla dicitura “Sincronizza i file di Documenti, Fogli, Presentazioni e Disegni Google su questo computer in modo da poterli modificare offline”. In questo modo, potremo lavorare offline sui documenti presentii su Google Drive e verranno salvati in automatico quando si avrà nuovamente la connessione a Internet.
Modificare i documenti offline su Google Drive tramite lo smartphone
Anche tramite l’applicazione dello smartphone è possibile modificare i file presenti su Google Drive. Per farlo è necessario lanciare l’app e accedere alla home. Sullo schermo appariranno tutti i documenti salvati sullo spazio cloud: per poterli modificare offline, si dovrà premere sull’icona con tre puntini verticali. Si aprirà un menù a scomparsa e si dovrà attivare l’opzione “Disponibilità offline” affinché sia disponibile anche quando manca la connessione a Internet. Questo procedimento dovrà essere ripetuto per tutti i file che si vorrà modificare offline. I documenti saranno poi raggruppati all’interno della sezione Offline, che si può raggiungere dalle Impostazioni di Google Drive. Quando si tornerà ad avere una connessione stabile, le modifiche verranno salvate anche online e verrà effettuata la sincronizzazione.