Libero
ANDROID

Huawei P20, i rumor e le caratteristiche del top di gamma cinese

Il Huawei P20 sarà lanciato in tre diverse versioni e avrà tre fotocamere posteriori. Sarà presentato durante il Mobile World Congress 2018 di Barcellona

huawei p20 pro Fonte foto: Web

Il Huawei P20 e il P20 Plus saranno i due nuovi dispositivi top di gamma che l’azienda cinese lancerà sul mercato nel primo semestre del 2018. È la stessa azienda cinese a confermarlo: per il 27 marzo 2018 sta organizzando un evento a Parigi dove i dispositivi verranno presentati ufficialmente. Rispetto alle indiscrezioni iniziali, gli smartphone non saranno lanciati al Mobile World Congress 2018: Huawei sta lavorando a delle nuove funzioni e vuole essere sicura che non diano problemi.

Dopo un Huawei P10 che non si è dimostrato all’altezza dei propri competitor, l’azienda cinese sembra decisa a cambiare passo e lanciare un dispositivo rivoluzionario. La nuova serie di smartphone che Huawei lancerà ad aprile sarà caratterizzata da un comparto fotografico unico, grazie al lavoro effettuato in questi anni con Leica. Il Huawei P20 sarà affiancato anche da una versione Plus (che avrà uno schermo più grande e tre fotocamere posteriori) e da un modello Lite che potrebbe arrivare su mercato in una fase successiva.

Le caratteristiche del Huawei P20 e del Huawei P20 Plus 

Render del Huawei P20Fonte foto: Weibo

Render del Huawei P20

La grande rivoluzione che Hauwei è pronta a portare sui suoi smartphone di punta parte dal comparto fotografico. Il Huawei P20 Pro sarà il primo smartphone con una tripla fotocamera posteriore, con il sensore principale che sarà da 40 Megapixel, e gli altri due rispettivamente da 20 Megapixel e da 8 Megapixel. I due sensori supporteranno la stabilizzazione ottica dell’immagine, l’effetto bokeh e lo zoom ottico. Questo è quanto trapela dalle ultime indiscrezioni: Huawei è pronta a tutto pur di conquistare nuovi utenti. L’altro grande cambiamento riguarda il design: i due dispositivi saranno completamente differenti dal Huawei P10 (ed ecco spiegato il motivo per cui l’azienda ha deciso di chiamare i due dispositivi Huawei P20) e saranno caratterizzati da delle cornici molto sottili. E in più, nella parte superiore dello schermo ci sarà anche il notch, la piccola rientranza che per la prima volta è stata utilizzata da Apple sull’iPhone X (che potrà essere nascosto grazie a una funzionalità del sistema operativo). Rispetto allo smartphone dell’azienda di Cupertino sarà leggermente più piccola e ospiterà la fotocamera anteriore (che dovrebbe essere da 8 Megapixel) e i sensori per la nuova tecnologia che Huawei ha realizzato per il riconoscimento del volto. Il Huawei P20, invece, avrà una doppia fotocamera posteriore.

Ma non di sole fotografie vivono gli smartphone. Ma anche di processore, RAM e memoria interna. E anche sotto questo punto di vista il Huawei P20 e il Huawei P20 Plus saranno dei top di gamma. I due dispositivi monteranno una versione potenziata del Kirin 970, il chipset realizzato da Huawei e già presente sul Mate 10. Questa nuova versione punterà ancora di più sull’intelligenza artificiale. I due smartphone si differenzieranno per il quantitativo di RAM e di memoria interna. Il Huawei P20 avrà probabilmente 4GB di RAM e 64GB di memoria interna, mentre il Huawei P20 Plus monterà 6/8GB di RAM e 128/256GB di archiviazione. Differenze anche per quanto riguarda lo schermo: sul Huawei P20 troveremo un display da 5,8 pollici con una risoluzione FullHD+ e rapporto d’aspetto di 18:9. Il Huawei P20 Plus, invece, sarà caratterizzato da uno schermo OLED da 6,1 pollici e una risoluzione QuadHD+. Il Huawei P20 avrà una batteria da 34000mAh, mentre nella versione Plus la batteria sarà da 4000mAh. Inoltre, il P20 Pro avrà anche una funzionalità che permetterà di nascondere il notch, oscurando i due piccoli spazi presenti negli angoli superiori dello schermo. In questo modo l’interfaccia grafica diventerà più “tradizionale”.

I sistemi di sblocco del Huawei P20

Dai rendering apparsi online c’è ancora molta incertezza sul destino del sensore per le impronte digitali. Potrebbe essere posizionato nella parte posteriore, in quella anteriore o scomparire. Huawei sta valutando tutte e tre le ipotesi e potrebbe anche essere che ne utilizzi due differenti per il Huawei P20 e il Huawei P20 Plus. Sicuramente i due dispositivi avranno lo sblocco attraverso il riconoscimento del volto: il notch presente nella parte superiore del dispositivo serve proprio per contenere i sensori per la scansione del viso. Huawei ha brevettato un sistema simile a quello presente sul FaceID, ma ancora più accurato e sicuro. Grazie a questa nuova tecnologia, l’azienda cinese potrebbe decidere di eliminare del tutto il lettore biometrico per le impronte digitali. O optare per il sensore nascosto sotto lo schermo. Ancora qualche settimana e ne sapremo di più.

Huawei P20 Porsche Design

Dalle ultime indiscrezioni, Huawei dovrebbe presentare anche una versione Porsche Design del P20. Sono oramai un paio di anni che va avanti una collaborazione tra l’azienda tedesca di automobile e il produttore cinese di smartphone. La versione Porsche Design si è sempre caratterizzata per materiali esclusivi e un prezzo superiore rispetto a quello normale.

Quando sarà presentato il Huawei P20

Rispetto alle previsioni che davano in arrivo i tre dispositivi per il Mobile World Congress 2018, Huawei ha deciso di posticipare la presentazione di qualche settimane per finire i test sul comparto fotografico. Il Huawei P20, il Huawei P20 Plus e il Huawei P20 Pro saranno presentati in un evento organizzato dall’azienda cinese il 27 marzo a Parigi.

Quanto costerà il Huawei P20, Huawei P20 Pro, Huawei P20 Lite

Sono emersi anche i probabili prezzi dei tre smartphone. Il Huawei P20 dovrebbe essere lanciato a un prezzo di 679 euro, il Huawei P20 Pro a 899 euro. Secondo le ultime indiscrezioni, la versione Pro dovrebbe avere all’interno le cuffie Bose QC35 II dal valore di circa 350 euro.

Il P20 sarà disponibile nelle colorazioni nero, blu e oro-rosa. Il Huawei P20 Pro, invece, sarà disponibile nei colori nero, blu e Twilight che offre delle sfumature che vanno dal viola al verde.