I sei regali hi-tech assolutamente da evitare per il prossimo Natale
Scegliere un regalo tecnologico è sempre un rischio. Meglio andare sul sicuro ed evitare clamorose "gaffe". Ecco qualche consiglio su cosa stare alla larga

Come si dice... basta il pensiero? Nella realtà non è esattamente così: tutti desiderano un regalo all'altezza delle proprie aspettative, qualcosa in grado di apprezzare e che rispecchi i propri gusti. E la questione si complica quando il regalo è tecnologico, soprattutto quando il destinatario non è un appassionato di hi-tech. Già scegliere un regalo di Natale è già di per sé un'impresa molto difficile, ma quando entra in gioco la tecnologia diventa ancora tutto più complicato. Meglio, proprio per questo motivo, puntare su oggetti conosciuti, di marca, non necessariamente costosi, ma "sicuri". Se conoscere molto bene la persona e sapete cosa desidera, il problema è risolto in partenza. Ma non è sempre così. Ecco allora qualche consiglio per evitare che il dono, magari scelto con le migliori intenzioni, diventi un "soprammobile" o, peggio ancora, faccia fare una di quelle figuracce che ricorderete per tutta la vita.

Kickstarter, e altri siti di crowdfunding in generale, sono degli ottimi luoghi per raccogliere fondi per trasformare un'idea in un prodotto che, grazie alla bontà del progetto, spesso entra in produzione e quindi sul mercato. Se si acquista un prodotto su Kickstarter quando sta racimolando fondi, lo si paga molto meno di quando arriverà nei negozi... se mai arriverà nei negozi. Il vantaggio è, quindi, un acquisto a un prezzo promozionale, ma le certezze sulla consegna non sono moltissime. Avete trovato un bel prodotto che, secondo voi, potrebbe rappresentare un regalo gradito, per esempio, a chi possiede un cane: un bel collare GPS in grado di monitorare gli spostamenti dell'amico a quattro zampe. Ottima scelta, ma fermatevi un attimo a riflettere. Siete davvero sicuri che arrivi in tempo per Natale anche se la consegna è prevista per dicembre? E questo è solo un esempio. Il nostro consiglio? Pensateci prima di comprare regali di Natale sui siti di crowdfunding.

Tutti, o almeno molti, pensano che un paio di auricolari rappresentino un regalo "passepartout". Chi, in fondo, non ha un telefono o un lettore mp3 con cui ascoltare la musica? Un modello - alla fin fine - vale l'altro... È vero, ma se l'obiettivo è risparmiare, difficilmente comprerete gli ultimi, confortevoli, ed estremamente costosi modelli Apple. Un auricolare è qualcosa di personale, un po' come la biancheria intima. Chi vi dice che la persona a cui desiderate regalarli non ha problemi di udito, oppure non glieli avete mai visti usare perché non sopporta tappi infilati nelle orecchie e, se sono a buon mercato, difficilmente saranno confortevoli. Meglio evitare, che dite?

Il termine Android significa tutto e niente. Ogni produttore lo personalizza come preferisce, anche se negli ultimi anni Google ha dettato delle linee guida, relative a interfaccia e funzionalità, un po' più precise per i produttori. Chi pensa di entrare in un negozio e chiedere al commesso "mi faccia vedere qualche prodotto Android (possibilmente non troppo costoso) da regalare", non ha idea di quello che si potrebbe aspettare. Probabilmente niente di buono. Non basta comprare uno smartphone o un tablet Android per fare una bella figura, bisogna anche tenere conto della qualità del prodotto come, per esempio, il design (perché no?), il display, la durata della batteria, l'interfaccia grafica, eventuali accessori. O puntate su qualcosa di conosciuto e affidabile, oppure è meglio lasciare perdere.

C'è poi chi pensa di risparmiare puntando su prodotti fuori produzione, o che sono stati spazzati via da tecnologie più all'avanguardia. Un esempio per tutti: un navigatore satellitare per auto. Un TomTom-Via-1535TM sarebbe stato un ottimo regalo fino a quattro o cinque anni fa: oggi praticamente qualsiasi smartphone può fungere da GPS e completamente gratis. Se proprio si volesse puntare su un GPS, almeno scegliere modelli più recenti, magari per moto o scooter come il nuovo TomTom VIO o TomTom RIDER 410, se il destinatario è un amante delle due ruote.

Apple è inimitabile, evitate di regalare accessori non originali, se ne accorgono anche i non esperti di tecnologia. Una figuraccia è dietro l'angolo anche con un semplice cavo compatibile. Evitate i cloni, soprattutto quando si tratta dei prodotti di Cupertino.

Strappare una risata è una bella cosa, ma regalare un oggetto inutile, è un'altra. La tentazione di cercare in lungo e in largo la rete alla ricerca di qualche divertente gadget USB è grande. Il web, infatti, abbonda di chiavette dalle forme più strane, ballerine di lap dance che si muovono in modo sexy, ventilatori, scalda vivande, ci sono persino ciabatte che scaldano i piedi quando sono collegate alla porta USB di un computer. Si tratta solo di qualche esempio. Meglio non rischiare se non si è assolutamente sicuri che è il regalo giusto per la persona giusta. Magari lo è, peccato che lo si scopre solo a posteriori.