Nokia 9 con 8 GB di RAM? Si scoprirà a giugno, quando sarà presentato
Apparso in rete con il nome in codice "Unknown Heart", il Nokia 9 integra 8GB di RAM. È una variante del modello base lanciata solo in Asia?

Dopo le immagini diffuse alcuni giorni fa, il Nokia 9, il top di gamma dell’azienda finlandese dato in arrivo tra qualche settimana, fa parlare di sé ancora una volta. E le ultime informazioni aggiungono un tassello ulteriore al mosaico di indiscrezioni circolate fino a questo momento.
Apparso su Geekbench, una delle principali piattaforme di benchmarking, con il nome in codice “Unknown Heart”, il Nokia 9 integrerà non 4 GB di RAM, come alcuni rumors avevano sostenuto in precedenza, ma ben 8 GB di RAM. Il dispositivo mobile della società scandinava, ammesso che le caratteristiche tecniche pubblicate sul sito siano effettivamente vere, monterà un processore octa-core con una frequenza di clock di 1,90 GHz. Anche se nelle specifiche diffuse in rete si fa riferimento solo a Qualcomm, ma non al nome del chip, è molto probabile che sarà lo Snapdragon 835, uno degli ultimi e performanti processori prodotti dall’azienda americana.
Modello da 8GB: una variante da lanciare solo in certi mercati?
È possibile che le informazioni diffuse da Geekbench si riferiscano a una variante del modello base da 4 GB da lanciare solamente in certi mercati, come ad esempio quelli asiatici. I presunti leaks, comunque, “confermano” la versione di Android con cui girerà il Nokia 9: Nougat 7.1.1, una delle ultime release di Google. Le nuove indiscrezioni, come detto, si aggiungono a un lungo flusso di rumors che ormai circonda il lancio del device dell’azienda finlandese da diversi mesi. Restando nel campo delle ipotesi, il dispositivo monterà un pannello frontale ampio, che dovrebbe essere tra i 5,2 e 5,3 pollici. Il display avrà una risoluzione QuadHD, ossia di 2560×1440 pixel. Il Nokia 9 integrerà un doppio sensore fotografico, che le indiscrezioni dicono sarà di 13 megapixel, e avrà uno spazio di archiviazione interno da 64 GB.
Il top di gamma, che Nokia ha prodotto con HMD Global, supporterà la QuickCharge 3.0, includerà il jack audio da 3,5 mm e una porta USB di tipo C. Il cellulare avrà un pezzo che dovrebbe aggirarsi tra i 650 e i 700 euro. Sarà davvero così? A giugno lo scopriremo.