Office e Photoshop costano troppo? Le migliori alternative gratuite
Non sempre è necessario pagare centinaia di euro per acquistare la licenza di programmi come Photoshop o Microsoft Office: esistono valide alternative gratuite

Ci sono dei programmi di cui difficilmente possiamo fare a meno: Microsoft Office, Photoshop, Adobe Premiere Pro, solo per citarne alcuni. Software sviluppati benissimo, che forniscono tantissimi strumenti utili, ma con un unico inconveniente: sono a pagamento e per acquistare una licenza è necessario sborsare diverse centinaia di euro. Una spesa che non tutti possono permettersi e per questo motivo molto utenti cercano un’alternativa gratuita che possa quantomeno possono mettere a disposizione degli strumenti simili a quelli dei programmi a pagamento. Fortunatamente sulla Rete è possibile scaricare gratuitamente dei software che, anche se non mettono a permettono di effettuare le stesse operazioni dei vari Microsoft Office e Photoshop, danno la possibilità agli utenti di realizzare dei buoni lavori. Parliamo di software come OpenOffice, LibreOffice, Documenti di Google per quanto riguarda Microsoft Office e di GIMP per quanto riguarda Photoshop. Ma non sono gli unici. Scopriamoli insieme.

È sicuramente tra le alternative a Microsoft Office più famose e utilizzate dagli utenti con quasi venti anni di esperienza sulle spalle e diversi milioni di utenti che la utilizzano quotidianamente. Sviluppata a stretto contatto con la comunità open-source, ora OpenOffice è di proprietà di Apache Software Foundation che ha limitato le modifiche da poter fare al codice sorgente. Per questo motivo molti utenti hanno deciso di abbandonare il mondo di OpenOffice per abbracciare il nuovo progetto LibreOffice creato da alcuni sviluppatori fuoriusciti dopo i cambiamenti nell’assetto aziendale. OpenOffice offre il Writer per redigere testi e documenti, Calc per utilizzare i fogli di calcolo, Impress per realizzare slide e presentazioni, mentre Draw, Base e Math sono altri tool che arricchiscono la suite e permettono agli utenti di non dover acquistare programmi specifici. La suite è disponibile per Windows, Mac e Linux.

Ne abbiamo accennato alla slide precedente: LibreOffice è un progetto open source creato da alcuni programmatori fuoriusciti dal progetto OpenOffice dopo alcuni cambi nella proprietà dell’azienda. Per questo motivo molti utenti hanno deciso di adottare immediatamente la nuova suite sicuri della buona riuscita del progetto. LibreOffice è un software totalmente aperto, qualsiasi persona può decidere di dare il proprio contributo per migliorare i programmi o per correggere qualche bug. La suite per l’ufficio offre un programma per scrivere documenti sul modello di Microsoft Word; Calc è un foglio elettronico in stile Microsoft Excel; Impress serve per creare presentazioni e slide; Draw permette di realizzare disegni e schizzi; Base è un gestore gratuito di database in stile Access, Math è utilizzato per risolvere formule matematiche mentre Charts permette di realizzare grafici. LibreOffice è totalmente gratuito e può essere scaricato dal sito ufficiale sia per il sistema operativo Windows, sia Per Mac, sia per Linux. Inoltre è disponibile anche un’applicazione per gli utenti Android.

Google Drive è il servizio di cloud storage messo a disposizione da Big G per tutti i propri utenti. Oltre a poter caricare foto, video e file PDF, Google Drive mette a disposizione anche una suite completa da poter utilizzare direttamente online. Google Documenti si compone di un editor di testo, di un foglio di calcolo, di un tool per realizzare slide e presentazioni e di uno strumento molto utile per creare questionari da condividere con sui propri account social per portare avanti ricerche la propria tesi di laurea. Tutti i file realizzato con Google Documenti possono essere utilizzati in ogni momento dagli utenti e condivisi con i propri colleghi di lavoro inviandoli tramite e-mail. Il servizio è totalmente gratuito.

Photoshop è probabilmente il programma più famoso per modificare le immagini: offre decine e decine di strumenti utilissimi per ritagliare, creare foto ex-novo o fare qualsiasi cosa ci passi per la testa. L’unico inconveniente è il prezzo piuttosto elevato per acquistare una licenza ufficiale. Nel caso in cui non volessimo spendere dei soldi per acquistare Photoshop, possiamo utilizzare una valida alternativa gratuita che offre alcuni strumenti per il fotoritocco. Stiamo parlando di GIMP (Gnu Image Manipulation Program), molto probabilmente la migliore alternativa a Photoshop e che può essere scaricata gratuitamente tramite il sito ufficiale della software house. Gli strumenti che il programma mette a disposizione logicamente non sono comparabili con quelli di Photoshop, ma se non si è dei professionisti possono soddisfare le richieste degli utenti. L’interfaccia utente è totalmente diversa rispetto a Photoshop e il passaggio da un’applicazione all’altra può essere traumatico, ma bastano poche ore per abituarsi a GIMP. Con oltre venti anni di esperienza, il programma è stato una vera e propria salvezza per tutti coloro che cercavano un software gratuito per il fotoritocco. L’unico inconveniente è l’impossibilità di salvare le immagini in un formato convenzionale come il JPG o il PNG: una volta salvata l’immagine sarà necessario utilizzare un sito come CloudConvert per convertire la foto. GIMP può essere scaricato sia sui computer Windows, sia Mac, sia Linux.

Se la vostra passione è realizzare video per YouTube molto probabilmente avete dovuto scegliere se acquistare o meno Adobe Premiere Pro, uno di software più utilizzati per la creazione e il montaggio dei filmati. Il software mette a disposizione una quantità sterminata di strumenti che permettono di usare effetti cinematografici per rendere unico il proprio video. L’unico problema è che il programma non è gratuito. Se non si vogliono spendere dei soldi, sono disponibili sulla Rete delle valide soluzioni alternative. Partiamo da Lightworks, un software utilizzato anche da diversi studi cinematografici per produrre e realizzare film. Il programma è disponibile in due versioni, una gratuita e una a pagamento. Se non si è dei professionisti del settore, quella gratuita può bastare per realizzare i propri vido. Lightworks Free mette a disposizione degli strumenti per regolare i suoni, gli effetti delle immagini e per modificare ogni singolo frame del video. L’interfaccia utente non è realizzata benissimo ed è necessario fare un po’ di pratica per riuscire a sfruttare a pieno tutte le funzionalità di Lightworks Free. Nella versione gratuita si potranno esportare i video solamente per Vimeo e YouTube. Il programma è disponibile per Windows, Mac e Linux.

Nato come semplice programma di colour grading (molto semplicemente la pratica di cambiare i colori alle immagini) Da Vinci Resolve si è trasformato in un programma completo per il video editing. Con uno degli ultimi aggiornamenti sono state introdotte oltre ottanta nuove funzionalità che permettono di modificare l’audio e le immagini per creare un filmato perfetto. Molti degli strumenti disponibili in Da Vinci Resolve sono gli stessi presenti in Adobe Premiere Pro. Il programma può essere installato sui computer Windows, Linux e sul Mac.

Gli amanti della musica elettronica lo conoscono molto bene: LMMS (Linux MultiMedia Studio) è un programma gratuito per modificare l’audio e il suono delle canzoni. Gli utenti possono mixare i loro brani preferiti e creare una compilation unica da ascoltare sul proprio smartphone. Il software mette a disposizione molti strumenti presenti su programmi che solitamente sono a pagamento e questo lo rende unico nel suo genere. Per chi si approccia per la prima volta al programma potrà iniziare a sperimentare con le diverse funzionalità di LMMS e dar vita alle sue prime composizioni.

Tra i media player disponibili sul mercato VLC è uno dei migliori e più semplici da utilizzare. Il programma gratuito negli ultimi anni ha conquistato una fetta di mercato sempre più grande riuscendo a sostituire nella maggior parte dei casi il media player sviluppato da Windows. VLC permette di vedere qualsiasi tipo di filmato ed è il miglior compagno possibile per serie tv e film. Inoltre, offre diverse funzioni per convertire audio e video. Il programma è gratuito e può essere scaricato direttamente dal sito del produttore.