Libero
HOW TO

Cosa fare se la pagina web risulta non disponibile

In questo articolo ti spiegheremo cosa significa il messaggio "Pagina Web non disponibile" e ti forniremo una guida completa per risolvere questo problema.

il significsato di "pagina web non disponibile" Fonte foto: Shutterstock

Navigare in rete è quasi imprescindibile ai nostri giorni, ma potrebbe capitare di incappare in diversi errori quando ci “affacciamo” sul web. Tra i problemi più frequenti c’è anche quello che gli utenti possono riconoscere dal messaggio a schermo “Pagina web non disponibile“, che appare soprattutto quando utilizziamo come browser Google Chrome. Potrebbe verificarsi però anche su browser alternativi, come Mozilla Firefox o Microsoft Edge, sia che siate su PC che su tablet o smartphone, non a caso esiste l’errore “Pagina web non disponibile” su Android. In questa guida andremo allora a spiegare senza troppi complicati tecnicismi cosa significa davvero questa anomalia e quali azioni mettere in pratica per provare a correggerla.

Cosa significa l’errore Pagina web non disponibile

Il messaggio “Pagina web non disponibile” significa che Google Chrome, o un altro browser web, non ha potuto trovare e caricare la pagina che stiamo cercando di visitare. In pratica, ci si è imbattuti in quella che in gergo viene definita come una ricerca DNS non riuscita. Per chi non lo sapesse, il DNS è il servizio di rete che converte il nome del portale web nel suo indirizzo internet: di conseguenza, questo errore è causato di solito dall’assenza di una connessione a Internet o da una rete configurata scorrettamente. Può anche essere causato da un server DNS che non sta rispondendo o da un firewall che impedisce al vostro browser di accedere direttamente alla rete.

Si tratta in ogni caso di un messaggio che indica che il programma per navigare in Internet non è riuscito a trovare o a caricare la pagina web che avete richiesto, sia su sistemi operativi Windows che su quelli Android per i device mobile. Molto spesso, l’anomalia viene identificata dal browser del colosso dei motori di ricerca di Mountain View con il messaggio “ERR_NAME_NOT_RESOLVED” o “ERR_CONNECTION_REFUSED“. Entrambe le diciture indicano la stessa criticità nella navigazione in rete, che può andarsi a risolvere nella maggior parte dei casi con semplici operazioni, fattibili anche da chi non è esattamente uno “smanettone” in fatto di tecnologia.

Pagina web non disponibile: cosa fare per risolvere

Quando la pagina web non è disponibile ma Internet funziona, come già dicevamo, le cause del problema potrebbero essere diverse. E, di riflesso, altrettanti potrebbero essere gli interventi da compiere per cercare di portare le cose alla normalità. Di seguito, vedremo proprio come risolvere uno degli errori più frequenti in fase di navigazione, partendo dalle soluzioni più basilari fino a spingerci verso quelle più raffinate, senza però perderci in inutili digressioni di tipo tecnico che potrebbero solo confondere i più.

Verificate l’indirizzo web

Se anche voi vedete il messaggio “ERR_NAME_NOT_RESOLVED” o “ERR_CONNECTION_REFUSED” nella finestra del browser, potete prima di tutto andare a verificare di aver digitato in modo corretto il nome dell’indirizzo web nella nella barra degli indirizzi, così da essere sicuri di stare provando ad accedere al portale giusto. Se l’URL è corretto, si può procedere con l’apertura della pagina web con un altro dispositivo connesso alla stessa rete. Se anche in questo caso il risultato è negativo, può essere che la pagina web non sia disponibile davvero, cosa che può capitare in siti web di piccole dimensioni o non aggiornati di frequente. o che addirittura non esistono più.

Controllate i DNS

Come già accennavamo, la causa più comune dell’errore “Pagina web non disponibile” potrebbe essere il server DNS. Su sistemi Windows, ad esempio, per controllare la configurazione del server DNS dobbiamo fare clic sull’icona Connessione di rete in basso a destra vicino all’orologio di sistema. Questa icona è riconoscibile in quanto rappresenta un cavo, o in alternativa il tipico simbolo a barrette della connessione wireless. A questo punto selezionate “Apri centro connessioni di rete e condivisione”, e fate pure clic su “Connessione alla rete locale (LAN)” per accedere alle impostazioni. Nel pannello che verrà così ad aprirsi, cliccate sulla voce “Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)” nella sezione “La connessione utilizza gli elementi seguenti”. Si aprirà un’altra finestra dove dovrete spuntare la voce “Utilizza i seguenti indirizzi server DNS”, se non già presente: nel campo Server DNS preferito va inserito 8.8.8.8 e nel campo Server DNS alternativo il codice 8.8.4.4, per poi completare l’operazione cliccando su “OK” su tutte le finestre rimaste aperte.

Eliminate i cookie

Un’altra soluzione valida quando la “Pagina web non è disponibile” ma Internet funziona normalmente consiste nell’eliminare i cookie, ovvero i file creati dai siti web visitati al fine di memorizzare i dati di navigazione. Per quando siano utili, qualche volta un cookie non funzionante può andare a causare degli errori. Aprite allora Google Chrome e nel menu in alto a destra selezionate “Altro”. Poi cliccate su “Altri strumenti” e in seguito su “Cancella dati di navigazione“, ricordandovi pure di scegliere un lasso di tempo prima di dare inizio all’operazione. In caso di esito negativo, è consigliabile comunque riavviare anche gli apparati di rete, switch e router, che potrebbero essere la causa del malfunzionamento.

Modificate le impostazioni proxy

Quando il caricamento di una pagina web o della ricerca dura a lungo, allora il browser potrebbe utilizzare un proxy web. Possiamo di conseguenza andare a modificare le impostazioni proxy nel caso venga visualizzato il messaggio “Risoluzione proxy in corso” o “ERR_PROXY_CONNECTION_FAILED“. Per farlo, selezionate l’ora in basso a destra, scegliete la voce “Impostazioni” e nella sezione “Rete” scegliete la rete in uso. Cliccate nuovamente sul nome della rete e selezionate in fine proxy per modificarne le impostazioni a seconda delle vostre esigenze.