I migliori pannelli solari per il camper
In questo articolo troverai una guida completa sui migliori pannelli solari per il camper in commercio. Scopri quali sono e come installarli. Fai la tua scelta!
Negli ultimi anni sempre più persone hanno deciso di intraprendere uno stile di vita alternativo e più avventuroso, scegliendo di viaggiare in camper per vivere esperienze uniche e indimenticabili. Questa opzione consente di beneficiare della massima libertà di movimento, senza restrizioni su dove dormire o quando fermarsi, ad ogni modo serve molta energia per alimentare tutti i dispositivi all’interno del veicolo. Una soluzione ecologica è rappresentata dagli impianti fotovoltaici, basta acquistare i migliori pannelli solari per il camper e installarli sul mezzo per un’opzione 100% green e sostenibile.
Come scegliere i pannelli solari per camper giusti
La scelta dei pannelli fotovoltaici per il camper richiede particolare attenzione, infatti bisogna considerare diverse caratteristiche tecniche e funzionalità prima di comprare i dispositivi giusti. In particolare, per soddisfare il proprio fabbisogno energetico è essenziale tenere conto dei consumi medi, utilizzando se possibile un sistema di accumulo per avere energia pulita anche di notte o nelle giornate nuvolose o di pioggia. Inoltre è fondamentale acquistare prodotti di buona qualità, calcolando con precisione le specifiche del sistema per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Una soluzione efficace consiste nel comprare un kit fotovoltaico per il camper, un set completo che include i pannelli solari, le batterie per il sistema di accumulo dell’energia elettrica, un inverter per trasformare la corrente da continua ad alternata e un dispositivo di sicurezza per la regolazione della carica. Questa opzione è utile soprattutto per affrontare lunghi viaggi, per usufruire dell’energia verde anche durante spostamenti di varie settimane o mesi, altrimenti potrebbero andare bene dei semplici pannelli solari da montare sul tetto del camper.
La potenza dei pannelli fotovoltaici
Un aspetto essenziale per scegliere i pannelli solari per camper più adatti riguarda la potenza dell’impianto, in quanto l’energia generata deve essere in grado di soddisfare tutte le esigenze quotidiane. La potenza dei pannelli fotovoltaici viene espressa in Watt, partendo da una capacità minima di almeno 50W per i modelli più piccoli ed economici, con i quali alimentare appena l’illuminazione del veicolo. Con una potenza di 100W già si possono ricaricare i device elettronici e alcuni apparecchi come la TV, mentre con pannelli da 150W o con una potenza superiore è possibile alimentare anche il frigorifero, il forno e persino una lavatrice.
Naturalmente bisogna tenere conto della dispersione, dell’efficienza dei pannelli e dell’irraggiamento solare, calcolando il fabbisogno energetico richiesto dagli apparecchi presenti sul camper per dimensionare correttamente l’impianto fotovoltaico e acquistare i pannelli più adeguati alle proprie necessità. Di norma, nella maggior parte dei casi è sufficiente una potenza nominale di 100W, con la quale alimentare gli apparecchi elettronici per circa 48 ore, altrimenti per esigenze più elevate è indispensabile comprare dei pannelli con una capacità nominale più alta.
I tipi di pannelli solari per camper
In commercio si possono trovare tre tipi di pannelli fotovoltaici, ognuno dei quali offre dei vantaggi e degli svantaggi, quindi è necessario considerare tali aspetti prima di scegliere il modello giusto per le proprie esigenze di viaggio. Quelli meno utilizzati per il camper sono i pannelli solari in silicio amorfo, ad ogni modo garantiscono un buon rendimento anche se non vengono orientati in modo ottimale, ad esempio montandoli in posizione orizzontale senza l’inclinazione. I pannelli solari monocristallini sono i più efficienti in assoluto, tuttavia richiedono un posizionamento adeguato e un corretto orientamento.
In alternativa si possono scegliere i pannelli fotovoltaici policristallini, una soluzione più economica rispetto ai modelli monocristallini, ideali per risparmiare sul prezzo d’acquisto sebbene il rendimento sia più basso, rimanendo comunque soddisfacente per l’uso nel camper. Dopodiché bisogna calcolare il numero di pannelli necessari in base al fabbisogno energetico, sommando tutte le potenze assorbite dagli apparecchi da alimentare per ottenere un valore espresso in Watt per ora (Wattora), per poi capire quanti pannelli comprare per garantire l’autonomia energetica.
L’inverter per i pannelli solari
Un componente essenziale è senza dubbio l’inverter, non sempre incluso nel kit del pannello solare per il camper. Questi apparecchi sono fondamentali poiché consentono di convertire la corrente elettrica, passando dalla modalità continua generata dall’impianto fotovoltaico a quella alternata, con la quale alimentare tutti i device e gli elettrodomestici. In questo caso la tensione è standard di 220V, ad ogni modo è importante verificarne la qualità e le specifiche tecniche.
Le batterie e il regolatore di carica
Pochissimi kit di pannelli solari comprendono anche le batterie, dispositivi essenziali per immagazzinare l’energia prodotta durante le giornate di sole, per utilizzarla anche di notte e nei momenti in cui il sole è coperto dalle nuvole. In genere, le batterie in commercio hanno una potenza di 12V, mentre la capacità può andare dai 18Ah fino a 250/300Ah, con modelli al piombo più economici oppure agli al litio più costosi e sofisticati. I regolatori di carica permettono di gestire l’energia in modo accurato, funzionando anche come sistemi di sicurezza per stabilizzare il flusso di corrente e ottimizzare i consumi di elettricità.
I migliori pannelli solari per camper da acquistare
Dopo aver fatto tutte le dovute considerazioni è possibile iniziare a valutare i vari modelli sul mercato, tenendo conto del fabbisogno energetico, del tipo di installazione e del rapporto qualità-prezzo. In questa guida abbiamo selezionato alcuni dei migliori pannelli solari per il camper, ad ogni modo è importante verificare la compatibilità con il proprio veicolo, le caratteristiche tecniche di ogni prodotto e le esigenze energetiche dei dispositivi da alimentare. Ecco le proposte più interessanti, dai sistemi più economici a quelli più costosi.
Enjoysolar 100W 24V
Tra i prodotti più economici in commercio c’è il pannello solare monocristallino Enjoysolar, un modello con potenza di 100W e 24V realizzato con rivestimento in vetro temperato resistente alle intemperie. Viene garantito fino a 25 anni con un rendimento del 90% per i primi 10 anni, pesa circa 8,8 Kg e viene proposto con un cavo di connessione da 90cm Trina Solar con connettore MC4. Per esigenze superiori è possibile collegare più pannelli in serie, tuttavia questa configurazione richiede necessariamente un regolatore di tensione omologato.
ECO-WORTHY 100W 12V
Uno dei modelli più apprezzati dai camperisti è il pannello fotovoltaico ECO-WORTHY da 100W, disponibile anche nelle versioni da 120W e 150W. Si tratta di una struttura monocristallina di alta qualità con un buon prezzo d’acquisto, garantita per 25 anni con montaggio semplice tramite apposite staffe regolabili. Le prestazioni sono di 12V con un amperaggio di 5,78A, viene venduto con un cavo da 90cm 12awg e i connettori, ed è indicato per alimentare anche le luci del camper occupando una spazio contenuto sul tetto del veicolo.
Enjoysolar 160W 12V
Un prodotto più avanzato per alimentare il camper in modo sostenibile è il pannello solare policristallino Enjoysolar, un modello con potenza di 160W e tensione di 12V. Il rivestimento è in vetro temperato resistente alle intemperie, con una cornice robusta in alluminio e un peso di 12 Kg, venduto con un cavo da 90cm e una spina MC4. Questo dispositivo rappresenta un’opzione valida per ottimizzare l’efficienza energetica, infatti funziona bene anche in presenza di ombreggiamenti, con una garanzia di rendimento del 90% per i primi 10 anni e dell’80% per 25 anni.
DOKIO 100W 12V
Una soluzione pratica e versatile è il pannello solare per camper monocristallino di DOKIO, un modello con potenza di 100W e tensione di 12V. La struttura è leggera e facile da installare, con un peso di appena 2,2 Kg e dimensioni di 119cm per 54cm, con dei giunti che consentono di montarlo in qualsiasi punto del tetto del veicolo, per poi collegarlo con un cavo da 60cm e un connettore MC4. In questo caso il regolatore di carica va acquistato a parte, tuttavia il pannello può essere usato non solo per il camper ma anche sulla barca o in casa.
Kit ECO-WORTHY 200W 24V
Per chi vuole acquistare un kit fotovoltaico per il camper, ECO-WORTHY mette a disposizione il set completo con due pannelli solari monocristallini da 200W e 24V, oltre al regolatore di carica intelligente compatibile con batterie da 24A. All’interno della dotazione c’è anche il cavo da 90cm 12awg con i connettori maschio/femmina, il sistema ha una corrente di utilizzo di 5,78A, mentre l’inverter ha una potenza nominale di 600W ed è omologato per il range 24-220V, con protezioni di sicurezza contro i cortocircuiti e le sovratensioni.
YUANFENGPOWER 300W 12V
Un eccellente kit fotovoltaico per il camper è il set proposto da YUANFENGPOWER, con 3 pannelli solari monocristallini da 100W per una potenza complessiva di 300W e tensione di 12V. Le superfici possono essere inclinate di 30 gradi, per ottenere una configurazione ottimale e massimizzare il rendimento energetico, con un tasso di conversione del 22% e un montaggio rapido. Nella dotazione è presente anche il regolatore di carica da 30A, oltre a un kit di adattatori, un controller USB, un cavo da 3 metri con aggancio a clip e un cavo sempre da 3 metri con connettore da 2mm.
Come installare i pannelli solari sul camper
Una volta comprati i pannelli solari per il camper bisogna procedere con l’installazione, valutando bene gli spazi specialmente se si vogliono montare più elementi insieme. Oltre ai pannelli bisogna pianificare con attenzione anche il posizionamento degli altri componenti, soprattutto per quanto riguarda il parco batterie, considerando che possono avere un peso considerevole. Allo stesso tempo è necessario garantire una manutenzione semplice e veloce, perciò ogni parte dell’impianto deve essere facilmente accessibile, ispezionabile e smontabile.
I pannelli si installano senza particolari problemi, usando le staffe in dotazione le quali possono essere fissate o semplicemente incollate sul tetto del camper. I cavi elettrici devono essere sistemati per bene, affinché non vadano a sbattere con i rami degli alberi e la vegetazione presente lungo il cammino, evitando di danneggiare tutto il sistema. I cablaggi vanno eseguiti in modo ottimale, quindi se bisogna collegare in serie o in parallelo vari pannelli è necessario consultare un tecnico specializzato, oppure seguire delle guide tecniche per realizzare ogni connessione in modo adeguato.
Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.