
Qual è la differenza tra silenzioso, non disturbare e modalità aereo?
Indeciso se attivare silenzioso, modalità aereo o non disturbare? Ecco una veloce guida per capire quali sono le differenze tra le tre funzionalità
Magari, qualche volta, avrete utilizzato l’uno al posto dell’altro senza rendervene completamente conto. Alla fin fine, per un “profano”, possono anche sembrare la stessa funzione ma con nomi differenti. Invece, le differenze tra silenzioso, non disturbare e modalità aereo ci sono e sono anche sostanziali.
Presenti ormai da tempo sui dispositivi Android, possono anche essere utilizzate (più o meno) in maniera interscambiabile, ma non sono affatto la stessa cosa. È vero che mettendo il telefonino su “Non disturbare” o silenzioso l’effetto sarà lo stesso (non riceveremo notifiche “rumorose” per chiamate, SMS o altre applicazioni presenti sullo smartphone), ma il principio su cui si basano è molto differente. Stesso discorso per la modalità aereo: l’effetto è sempre quello di non venire disturbati, ma le modalità di funzionamento e i principi alla base della funzionalità diametralmente opposti.
Vediamo insieme, dunque, che cosa sono e come funzionano il silenzioso, la modalità non disturbare e la modalità aereo. E, soprattutto, quando è il caso di utilizzare l’uno al posto dell’altro.
Che cosa sono il silenzioso, la modalità “Non disturbare” e la modalità aereo
Una volta tanto, per capire di cosa stiamo parlando, sarà sufficiente analizzare i nomi delle funzionalità. Il silenzioso, la funzione più semplice tra le tre, azzera il volume del dispositivo e non farà squillare la suoneria per chiamate in arrivo, messaggi ricevuti o notifiche di ogni genere; allo stesso modo, la modalità non disturbare silenzierà il telefonino, anche se il suo funzionamento è leggermente differente; con la modalità aereo, invece, sarà come spegnere la ricezione del segnale da parte del dispositivo.
Cosa accade quando attiviamo il silenzioso, il non disturbare e la modalità aereo
La grande differenza tra le prime due funzionalità e la terza sta nel comportamento dello smartphone: mentre con silenzioso e non disturbare il dispositivo continuerà a ricevere il segnale e, quindi, funzionare alla perfezione, attivando la modalità aereo spegnerai la connessione cellulare dello smartphone. Ciò vuol dire che potrai continuare a utilizzarlo senza problemi, ma non potrai effettuare o ricevere chiamate né navigare in Internet. Una volta disattivata la modalità aereo riceverai tutte le notifiche delle app e degli SMS, inclusi quelli per chiamate ricevute mentre il telefono non riceveva più il segnale.
La differenza tra silenzioso e non disturbare, invece, è più sottile. Entrambe mettono il silenziatore ai suoni dello smartphone ma, mentre con silenzioso si tratta di un’impostazione “generale” e valida per ogni funzione del dispositivo, con la modalità “Non disturbare” potrai impostare delle eccezioni. Ad esempio, potrai creare una white list di contatti che potranno contattarti ugualmente: che si tratti di chiamata o messaggio di testo poco importa, il telefono squillerà e potrai decidere se vale la pena rispondere o meno.