Quale ebook reader comprare: tutti i consigli per scegliere il migliore
Una breve guida intuitiva per capire su quali aspetti e caratteristiche focalizzarsi quando si vuole acquistare un nuovo ebook reader

Gli ebook reader sono sempre più usati. Sono comodi e pratici, oltre che facilissimi da trasportare e da usare durante lunghi viaggi o sui mezzi pubblici. Inoltre i nuovi sviluppi tecnologici hanno migliorato la qualità degli schermi per renderli sempre più simili ai libri cartacei. Vediamo come scegliere l’ebook giusto per noi.
Partiamo da una considerazione che può essere banale ma non lo è: scegliere un ebook reader al giorno d’oggi non è semplice poiché esistono una miriade di produttori e di modelli. Come sempre, prima di spendere per un dispositivo elettronico, capiamo quali sono le nostre esigenze e ciò che chiediamo a un lettore e-book.
Esistono alcune caratteristiche basilari sulle quali concentrarsi prima di effettuare l’acquisto: la leggibilità, la portabilità, le varie funzionalità e, ultima ma non meno importante, il rapporto qualità/prezzo.
Leggibilità
La leggibilità è l’aspetto più importante. Dobbiamo poter leggere in maniera scorrevole e senza affaticare la vista. Per farlo è sempre consigliato un dispositivo con tecnologia e-ink che riduce l’affaticamento della vista e migliora il contrasto, fornendo una sensazione simile a quella dei libri cartacei.
Questa tecnologia, inoltre, permette di leggere anche sotto il sole, al mare o in piscina. Quasi tutti gli e-book reader hanno una buona batteria che garantisce almeno un paio di settimane di autonomia, anche con un uso abbastanza intenso.
Portabilità
L’aspetto della portabilità può essere più o meno importante. Tutto ciò dipende da voi. Per le persone che viaggiano molto, oppure che amano leggere all’aria aperta, allora è una caratteristica fondamentale. Considerate comunque che leggere con uno schermo grande può essere fastidioso anche dentro casa.
Risoluzione e touchscreen
Alcune caratteristiche da tenere in stretta considerazione sono la risoluzione e il touchscreen. Un ebook con una scarsa risoluzione affaticherà presto la nostra vista e l’esperienza non sarà fluida come con un libro normale. Dopo poco tempo vorremo ritornare al buon vecchio libro cartaceo. Il touchscreen non è una funzione fondamentale ma semplifica e non poco l’esperienza dell’utente. Sfogliare le pagine sarà semplicissimo.
Connettività
Aspetto da considerare è la connettività del dispositivo. Molti ebook reader sono dotati di connessione Wi-Fi, caratteristica che aumenta il prezzo ma è abbastanza comoda per gestire al meglio la libreria e per trasformare il dispositivo in un piccolo tablet. Alcuni modelli hanno anche una propria connessione 3G, che funziona con abbonamenti mensili o annuali. Questo aspetto aumenta di almeno 50 euro il prezzo di un modello. Perciò se cerchiamo il risparmio potremo anche farne a meno.
Funzionalità aggiuntive
Ci sono poi alcuni aspetti meno importanti ma comunque importanti per un ebook che potremo valutare se siamo indecisi tra uno o l’altro modello. La sincronizzazione automatica, per esempio, è comoda per gestire la lettura dal punto in cui si è interrotta e la gestione dei vari libri. Le annotazioni, il dizionario e i caratteri regolabili sono altri aspetti che migliorano l’esperienza.
Convenienza
Il prezzo per un ebook non è tutto. Prima di acquistare un modello verifichiamo che, oltre che costare poco o il giusto per le nostre disponibilità, sia dotato anche di un negozio elettronico che offre grandi classici da scaricare, gratuitamente o con servizi in abbonamento come Kindle Unlimited (clicca qui per scoprire come attivarlo). Inoltre, controlliamo sempre che l’ebook sia compatibile con i prestiti gratuiti dalle biblioteche pubbliche. Lo stesso vale anche per gli abbonamenti a quotidiani, mensili e riviste. Se vogliamo imparare una nuova lingua un ebook con supporto multilingua sarà utile e economico.
E-reader: i modelli più venduti
Kindle Paperwhite (16 GB) - Ora con schermo da 6,8’’ e tonalità della luce regolabile, con pubblicità
Kindle (modello 2022) | Il nostro Kindle più leggero e compatto, ora con uno schermo da 6’’ ad alta risoluzione (300 ppi) e doppio spazio di archiviazione | Con pubblicità | Nero
Kobo Libra 2 | eReader | Touchscreen impermeabile da 7" | Antiriflesso | Luminosità e temperatura colore regolabili | Riduzione luce blu | eBook | WiFi | 32 GB | Tecnologia Carta E Ink
Kobo Clara 2E | eReader | Touchscreen antiriflesso 6" HD | Riduzione luce blu ComfortLight PRO | Luminosità regolabile | WiFi | 16 GB di archiviazione | Tecnologia Carta E Ink | Deep Ocean Blue
Meebook E-Reader P78 Pro | 7.8" Eink Carta Screen 300PPI | Supporto scrittura a mano | Luce temperatura colore regolabile, | Android 11 | Ouad Core | Supporto Google Play Store | 3GB+32GB | Grigio
Kobo e Kindle a confronto
Kobo o Kindle? È la grande domanda che si fanno tutti coloro che si trovano a voler acquistare un e-reader. Entrambi hanno ottime prestazioni in termini di funzionalità e fluidità di lettura, e anche autonomia nelle prestazioni: i prodotti Kobo sono compatibili con tutti i formati di e-book e hanno un ottimo rapporto qualità prezzo; mentre gli e-reader Kindle hanno compatibilità più limitata ma consente di scaricare i proprio e-book direttamente su Amazon e averli direttamente sul proprio dispositivo. Se vuoi approfondire il tema, leggi il nostro articolo: Kindle VS Kobo: il confronto fra i dispositivi per la lettura di e-book.
Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.