Libero
ANDROID

Samsung Galaxy S23 farà selfie migliori

La fotocamera anteriore del Galaxy S23 dovrebbe fare selfie migliori e, sul davanti, il telefono potrebbe annoverare il nuovo sensore ISOCELL HP3 da 200 MP, ufficializzato oggi.

samsung Galaxy S22 Fonte foto: Samsung

Se quest’anno, con i Galaxy S22 e S22+, Samsung si è limitato a dotare i suoi smartphone di una fotocamera frontale da soli 10 MP (la stessa usata a partire dal Galaxy S10 del 2019), riservando al Galaxy S22 Ultra una ben più potente fotocamera da ben 40 MP, per il modello dell’anno prossimo si prevede un comparto fotografico frontale più allettante: stando a quanto emerso, il Samsung Galaxy S23 farà selfie migliori.

Stando a quanto pubblicato da GalaxyClub il prossimo top di gamma di Samsung dovrebbe essere dotato di una fotocamera frontale con una risoluzione superiore, anche se non di molto, al fine di aggiornare il nuovo modello rispetto ai telefoni degli anni scorsi e, probabilmente, anche al fine di ottimizzare le forniture. Inoltre, sembra che il Galaxy S23 potrebbe contare su una configurazione fotografica posteriore dotata dell’ultimo sensore targato Samsung e presentato ufficialmente poche ore fa, vale a dire l’ISOCELL HP3 da 200 MP.Per quanto riguarda il prezzo e la disponibilità, le indiscrezioni gravitano su un alcune ipotesi ma è chiaramente ancora presto per esserne certi.

Samsung Galaxy S23: come sarà la selfie-camera?

Il noto giornale olandese GalaxyClub ha affermato che Samsung sta valutando la possibilità di dotare i prossimi Samsung Galaxy S23 e Samsung Galaxy S23+ di una fotocamera frontale da 12 MP. Se l’indiscrezione fosse confermata, si tratterebbe del primo aggiornamento della risoluzione della selfie-camera che la compagnia asiatica adotta in un modello top di gamma dal lontano 2019.

I rumor, purtroppo non precisano se la selfie-camera del Galaxy S23 si troverà sotto il display (come sul Galaxy Z Fold3) e neanche se avrà, tra le caratteristiche tecniche, il supporto per stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS). Vista la complessità della stabilizzazione ottica, e quella della “Under Screen Camera” (USC), è praticamente impossibile che i prossimi Galaxy possano avere entrambe le cose.

Non pochi dubbi avvolgono anche le caratteristiche della fotocamera anteriore del Galaxy S23 Ultra: dato che i Galaxy S20 Ultra, Galaxy S21 Ultra e Galaxy S22 Ultra presentano sul davanti un sensore da 40 MP, l’azienda asiatica potrebbe pensare di aggiornare dopo tre anni anche la camera-selfie del prossimo modello Ultra del suo futuro telefono top di gamma.

Per quanto riguarda le altre specifiche, purtroppo, del Galaxy S23 si sa ben poco. Con molta probabilità, avrà sul retro l’obiettivo Samsung ISOCELL HP3 da 200 MP. Appena presentata dalla compagnia sudcoreana, questa fotocamera ha qualità incredibili (stando alle specifiche) anche in condizioni di scarsa illuminazione, avvalendosi del sistema Tetra pixel.

La produzione di massa del nuovo Samsung ISOCELL HP3 da 200 MP partirà entro la fine dell’anno, giusto in tempo per essere implementato nel modulo fotografico della linea Galaxy S23 Ultra, che potrebbe arrivare sul mercato qualche settimana dopo i due modelli di Galaxy S23 ed S23+ (molto difficile, invece, che questi ultimi due ne saranno dotati).

Disponibilità e prezzo

Per assistere al lancio ufficiale del Samsung Galaxy S23 è ancora presto, dato che potremmo attendere circa sette o otto mesi: i rumor più attendibili, infatti, parlano di un lancio l’8 febbraio 2023, con effettiva disponibilità sul mercato il 24 febbraio.

Sul fronte prezzi, al momento non sono emerse particolari indiscrezione. L’attuale Samsung Galaxy S22 ha debuttato il 9 febbraio 2022 durante l’evento Unpacked ad un prezzo di partenza di 879 euro per la versione 8/128 GB, mentre il Galaxy S22+ partiva da 1.079 euro e Galaxy S22 Ultra da 1.279 euro.