
Cosa sappiamo della Luna piena del 14 marzo 2025
di Caterina DamianoLa Luna piena illuminerà il cielo notturno accarezzando i corpi celesti della costellazione della Vergine e restando vicina alla sua stella più luminosa, Spica
La Luna piena illuminerà il cielo notturno accarezzando i corpi celesti della costellazione della Vergine e restando vicina alla sua stella più luminosa, Spica
L'asteroide, al terzo livello della scala Torino, potrebbe colpire uno dei Paesi compresi nella fascia che parte dal Sud America e arriva fino all'Asia meridionale
Alligatori, procioni e altri animali usano i tubi di scarico per attraversare la città della Florida. E gli scienziati stanno pensando a una pianificazione urbana ecologicamente consapevole
L'odore che alcune mummie emanano ancora oggi potrebbe dirci di più sui materiali utilizzati durante i trattamenti per conservare i corpi: cosa sappiamo
Grazie a nuove tecnologie, un team di scienziati ha analizzato la coda degli pterosauri: ci sono nuove interessanti scoperte su questa appendice.
Nuvole dai colori incredibili e piume ghiacciate nel cielo di Marte: ecco cos'è stato avvistato dal rover della Nasa e com'è possibile
La galassia Phoenix A è vecchia ma produce stelle a un ritmo "folle", anche per una giovane formazione: ecco il motivo spiegato finalmente
L'asteroide 2024 YR4 spaventa, perché potrebbe colpire la Terra in sette anni: ecco la risposta della Cina in termini di difesa planetaria
Il telescopio KM3Net ha scoperto nel 2023 il netruno più potente mai osservato: una ricerca anche italiana, oggi confermata e ufficialmente rivoluzionaria
L'anello perfetto di Einstein è stato immortalato dal telescopio Euclid: ecco cosa vuol dire e come ha svelato l'esistenza di una galassia lontanissima e sconosciuta
Cos'è una frattura eruttiva? Si è aperta sull'Etna e lo spettacolo è unico: fuoriesce il magma, che cola lungo il vulcano e, intanto, il materiale plastico raggiunge la neve
Nuova fonte di acqua termale è stata scoperta in Albania, si tratta del lago sotterraneo più vasto del mondo ed è una risorsa importante per la scienza
Un'isola rischia di scomparire per sempre per via del cambiamento climatico: l'innalzamento del livello del mare potrebbe inghiottirla
Una Nuova Atlantide potrebbe sorgere nelle profondità degli abissi per permettere all'uomo di viverci: il progetto di un milionario anonimo in Galles
Secondo un nuovo studio, le simulazioni precedenti erano sbagliate: l'Ultima Area di Ghiaccio potrebbe scomparire prima di quanto stimato.
Non solo l'età, gli anelli presenti all'interno degli alberi possono rivelare qualcosa sulla storia climatica del Pianeta: il nuovo studio.
Un perfetto anello di luce attorno a una galassia non troppo distante dalla Terra: l'ultima scoperta di Euclid è davvero straordinaria.
L'acqua del Mar Morto si sta prosciugando e diminuisce di un metro ogni anno: la causa è soprattutto la crisi climatica ed è difficile trovare una soluzione