
Un animale infernale: perché questo verme ha denti di metallo
Grazie a una proteina con una composizione molto semplice, i vermi sanguinari riescono a integrare il rame che raccolgono dall'habitat naturale nelle mascelle
Grazie a una proteina con una composizione molto semplice, i vermi sanguinari riescono a integrare il rame che raccolgono dall'habitat naturale nelle mascelle
Nella città di Mosquera, a due passi da Bogotà, una densa schiuma tossica è apparsa all'improvviso e non smette di invadere le strade e le case
Evitare che negli oceani a rischio ci sia una perdita devastante di biodiversità marina è possibile, come emerso in un nuovo studio scientifico
Tornare nel passato e modificare per sempre il corso della storia: il "paradosso del nonno" e le soluzioni della fisica ai viaggi nel tempo
Mari di metano puro, un'atmosfera simile alla nostra, montagne e stagioni: Titano è più simile alla Terra di quanto si potrebbe pensare
La Russia lascerà davvero la ISS? E quando? Ecco i programmi di Roscosmos per il futuro della collaborazione internazionale nello spazio