Libero
Smartphone rugged Fonte foto: Shutterstock
GUIDE ALL’ACQUISTO

Cosa si intende per smartphone rugged?

Guida all’acquisto aggiornata a dicembre 2021 dei migliori smartphone indistruttibili: dispositivi di alta tecnologia in grado di resistere agli urti, all’acqua e allo sporco.

Lo smartphone ci accompagna ormai in ogni attività ludica, sportiva e lavorativa. Ma come fare quando le esigenze sono speciali? A volte, infatti, serve un dispositivo in grado di affrontare condizioni estreme legate a una caduta improvvisa, a urti rovinosi, a polvere aggressiva, o a condizioni climatiche avverse. Ed è in questi casi che entrano in gioco gli smartphone rugged, progettati per resistere e al contempo per offrire prestazioni performanti.

Scopriamo, quindi, quali sono gli smartphone indistruttibili migliori sul mercato e come scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze.

Quali sono le caratteristiche dei migliori smartphone rugged?

Come prima cosa, andiamo a esaminare quali sono i tratti distintivi di un buon smartphone indistruttibile. Generalmente quasi tutti i prodotti di categoria hanno batteria a ricarica rapida e di lunga durata (certi marchi garantiscono fino a 50 ore di autonomia!). Viceversa, uno svantaggio potrebbe essere la qualità della fotocamera, sebbene non manchino delle valide eccezioni come risulta nel test comparativo dei migliori smartphone rugged. E per quanto riguarda il design? Nella maggior parte dei casi è rafforzato e caratterizzato da una custodia semirigida, resistente e impermeabile.

Con il diffondersi dei cellulari ultra strong, anche al di fuori della propria nicchia di mercato, le aziende produttrici hanno deciso di qualificare i migliori prodotti di categoria con specifiche certificazioni come ad esempio:

  • Certificazione IP68: è una classificazione non esclusiva dei rugged phones, il che significa che anche altre categorie di cellulari possono ottenerla. Serve per attestare che il dispositivo è in grado di resistere a sabbia, sporco e fino a 1,5 m sott’acqua per massimo mezzora.
  • Certificazione IP69K: assevera che lo smartphone regge a lavaggi con acqua ad alta pressione e a temperature molto elevate.
  • Certificazione MIL STD 810G: si tratta di uno standard militare statunitense che indica che il prodotto resiste a shock termici, a caldo e a freddo estremo, a cadute e all’esposizione in ambienti con un tasso di umidità superiore al 90%.

Perché comprare uno smartphone rugged?

I cellulari indistruttibili sono adatti a chi pratica sport estremi e open air – come arrampicata, vela, oppure sci alpinismo – ma anche a chi lavora nei cantieri o comunque in ambienti dove le probabilità di urti, graffi e condizioni meteo avverse sono più probabili.

In tali situazioni gli smartphone normali non avrebbero molte chances di ‘sopravvivere’, mentre i loro ‘colleghi’ ultra resistenti possono garantire tutte le normali funzionalità e anche qualcosa di più, in base al modello.

Come scegliere il miglior smartphone rugged 2022?

Siamo infine arrivati al momento della scelta. Il modo migliore per non avere rimpianti è quello di analizzare preventivamente le proprie esigenze soggettive, relative soprattutto ad abitudini sportive e lavorative. Ciò permetterà di valutare adeguatamente le caratteristiche tecniche come le prestazioni dei sensori fotografici, la durata della batteria e le varie certificazioni standard.

Per quanto riguarda il prezzo è possibile trovare smartphone rugged eccellenti in una fascia di prezzo compresa fra i 150 euro circa e i 400 euro circa.

La guida comparativa sugli smartphone rugged consente di capire quali sono le tendenze di settore per il 2022 e di studiare le caratteristiche dei cellulari di marchi specializzati e con garanzia ufficiale.

Nel nostro test troverai prezzo, prestazioni, vantaggi e svantaggi dei migliori smartphone rugged non cinesi, ovvero non di importazione e con assistenza garantita.

TAG: