
Stampa 3D, i settori con maggiori potenzialità
La stampa 3D sta rivoluzionando l'intero comparto manifatturiero, fornendo alle aziende uno strumento con cui superare la ridigità dei sistemi di produzione
C’è una tecnologia in forte espansione e che segnerà il futuro dell’Industria 4.0. Sarà, insieme a automazione e Internet of Things, uno dei pilastri su cui si reggeranno le fabbriche del futuro. È la stampa 3D, sistema di produzione versatile che permette alle aziende di tagliare anche i costi.
Grazie soprattutto alle recenti innovazioni apportate alla stampa 3D, molte imprese stanno riscoprendo i vantaggi di questa tecnologia. L’intero comparto manifatturiero sarà stravolto dalla stampa 3D. E in parte sta già avvenendo. In realtà, la tecnica attraverserà molti settori. Pensiamo per esempio a quello medico, che negli ultimi anni ha utilizzato la stampa 3D per produrre protesi personalizzate e anche cuori artificiali. La sua praticità rappresenta il suo successo: le aziende, comprese anche le piccole e medie imprese, hanno a disposizione uno strumento straordinario per progettare e produrre velocemente molti pezzi.
Tempi e costi di produzione
Il primo beneficio che la stampa 3D offre alle aziende è la possibilità di accorciare i tempi di produzione e di ridurre anche i costi. Il motivo è semplice. Una stampante 3D è in grado di realizzare diversi oggetti o parti di oggetti da assemblare. Si capisce quindi che non sarà necessario utilizzare più macchine, sia attingendo al comparto interno e sia ricorrendo ad aziende esterne.
Rapporto con il cliente finale
La stampa 3D può essere anche uno strumento utile per migliorare il rapporto tra azienda e cliente finale. La tecnica garantisce molta personalizzazione. Se una persona rompe un pezzo, ne deve chiedere uno di ricambio all’azienda, che non sempre è in grado di fornire nei tempi e nei costi sperati. Attraverso una stampante 3D invece l’impresa è in grado di realizzare proprio il pezzo richiesto dal cliente. Anche se nel frattempo l’oggetto è uscito fuori produzione. Senza la stampa 3D difficilmente un’impresa potrebbe sviluppare parti di un dispositivo vecchio.
Uno dei settori in cui la stampa 3D sta avendo un ruolo determinante è quello automobilistico, proprio per la facilità con cui è possibile riprodurre i pezzi dei veicoli. Anche la tecnologia non può più farne a meno.
Sistemi di produzione più flessibili
La stampa 3D consente di superare i classici e molto rigidi sistemi di lavorazione del manufacturing, permettendo che l’attività di produzione e trasformazione del prodotto sia più semplice e immediata. E anche dando la possibilità di sviluppare elementi che sarebbe impossibile produrli utilizzando i tradizionali sistemi. Come visto prima, questa tecnologia sarà utile alla biomedicina, che sta sperimentando, anche con un certo successo, organi stampati in 3D.