Libero
Migliori tablet da 10 pollici Fonte foto: 123rf
GUIDE ALL’ ACQUISTO

I migliori tablet 10 pollici del 2021: come e quali scegliere

Scegliere un tablet 10 pollici non è semplice, nonostante la dimensione sia sempre la stessa, esistono diversi tipi di risoluzione e connettività da scegliere.

I tablet da 10 pollici, senza un consiglio da parte di qualcuno che se ne intende, sono tra i prodotti più difficili da scegliere: molti non sono a conoscenza degli aspetti che bisogna prendere in considerazione durante la scelta, correndo il rischio di trovarsi tra le mani un tablet troppo economico, lento e con poche funzionalità, oppure un tablet troppo costoso, che non si può sfruttare appieno.

Siamo certi che anche tu stai cercando un tablet che possa soddisfare le tue esigenze, oppure quelle della persona a cui vuoi fare il regalo. In questo articolo troverai tutte quelle informazioni necessarie per guidarti nella scelta e scoprirai la nostra selezione ristretta dei migliori tablet da 10 pollici del 2021, con un focus sulle caratteristiche tecniche ed i vantaggi che fanno la differenza.

Come scegliere un tablet 10 pollici

Capire quali sono gli aspetti da tenere in conto prima di acquistare un tablet da 10 pollici può facilitare molto la scelta. Oltre alla potenza del processore (meglio puntare su dispositivi Quad Core o Octa Core con almeno 2 GB di RAM) e all’espandibilità della memoria tramite microSD, è fondamentale valutare le caratteristiche tecniche del display, la presenza o meno di supporto 3G/4G, le tecnologie wireless integrate, l’autonomia e le killer feature.

Display

Seppur tutti i tablet che presenteremo nel nostro elenco siano da 10 pollici, essi possono avere risoluzioni differenti. La scelta di un tablet con una maggiore risoluzione può costare di più, ma ti permette di avere un device che riproduce i contenuti con una migliore qualità: il maggior numero di pixel che vanno a comporre l’immagine rende essa più nitida e brillante. Tra le risoluzioni più diffuse nel 2021 ci sono le seguenti:

  • HD (1280 x 800 pixel);
  • Full HD (1920 x 1080 pixel);
  • 2048 x 1536 pixel;
  • 2224 x 1668 pixel.

Sicuramente i tablet che presentano una risoluzione elevata risultano una scelta vincente, ma non sono da sottovalutare altri aspetti relativi al display, come la presenza di pannelli LCD IPS, AMOLED/Super AMOLED, i quali permettono un buon angolo di visione ed una ottima luminosità.

Supporto 3G/4G e tecnologie wireless integrate

Capire che tipo di connettività è presente su un tablet da 10 pollici è importante. Se ad esempio viaggi spesso, potresti aver bisogno di un tablet che funzioni non soltanto con il Wi-Fi, ma che supporti la rete 3G e anche la rete 4G/LTE (non sempre, tuttavia, in grado di farti chiamare e mandare SMS, ma specifica per farti navigare su Internet).

Un buon tablet da 10 pollici deve supportare, sicuramente, il Bluetooth (importante per collegare, ad esempio, le cuffie senza cavo) e la tecnologia wireless Miracast, che ti consente di proiettare i contenuti audio-visivi sullo schermo della televisione.

Autonomia

L’autonomia ideale di un tablet deve garantire almeno 6 ore di utilizzo. I modelli top di gamma permettono di raggiungere anche le 8/9 ore di impiego con una sola carica. Sulla confezione puoi trovare sicuramente indicazioni in merito, ma ti consigliamo di dare anche un occhio ai milliampere per ora (mAh) della batteria: più ce ne sono, maggiore è l’autonomia del tablet.

Killer Feature

Gli accessori che possono stravolgere l’esperienza di uso di un tablet 10 pollici sono diversi, tra cui la compatibilità con una penna digitale ad alta precisione (ovvero una penna attiva a batteria, che funziona solo con quel tablet) e la possibilità di trasformare il tablet in un computer connettendolo ad un monitor.

Per quanto in particolare riguarda i pennini digitali, in commercio sono vendute anche delle penne passive compatibili con tutti i tablet. Tuttavia, esse si rivelano poco precise e non sono per nulla adatte alla scrittura o al disegno (sono utilizzate più che altro per evidenziare ed interagire con le applicazioni in modo più preciso rispetto alle dita).

I migliori tablet 10 pollici del 2021

La classifica che ti presentiamo qui di seguito è stata studiata dal nostro team, sulla base delle recensioni e delle critiche sia da parte degli acquirenti sia dei professionisti del settore e sulla base del miglior rapporto qualità- prezzo, che tiene conto delle caratteristiche tecniche imprescindibili in un tablet da 10 pollici nel 2021.

Huawei Mediapad T5

Huawei Mediapad T5

Huawei Mediapad T5

Uno dei migliori tablet 10 pollici economici è il Huawei Mediapad T5, un dispositivo semplice da utilizzare e affidabile, proposto con uno schermo LCD da 10,1 pollici con risoluzione Full HD. La tavoletta del brand cinese è uno dei device più venduti in questa categoria, dispone di un sistema audio immersivo con tecnologia Huawei Histen 5.0, suono surround 3D e sistema operativo Android. È presente un processore octa-core da 2.36 GHz, con memoria interna di 32 GB e RAM da 2 GB, modulo Wi-Fi integrato, connettività wireless Bluetooth e supporto per microUSB.

Caratteristiche principali

  • Schermo 10,1 pollici FHD
  • CPU octa-core 2.36 GHz
  • Fotocamera posteriore 5 MP
  • Fotocamera anteriore 2 MP
  • Memoria interna 32 GB
  • RAM 2 GB
  • Bluetooth, Wi-Fi Dual Band

Lenovo Tab M10 HD

Lenovo Tab M10 HD

Lenovo Tab M10 HD

Un tablet economico da 10 pollici davvero interessante è il Lenovo Tab M10 HD, un dispositivo efficiente e funzionale tra i più gettonati disponibili oggi in commercio. Il device dispone di uno schermo IPS da 10,1 pollici, con risoluzione HD 1280×800 pixel e tecnologia multi-touch capacitiva a 10 punti. All’interno è presenta un processore Qualcomm Snapdragon 429 quad-core da 2 GHz, con RAM di 2 GB e memoria di 32 GB espandibile fino a 256 GB tramite microSD. Il sistema operativo è Android 9 Pie, mentre la batteria assicura fino ad 8 ore in riproduzione video, con audio Dolby e fotocamera posteriore da 5 MP.

Caratteristiche principali

  • Schermo 10,1 pollici HD
  • CPU quad-core da 2 GHz
  • Fotocamera posteriore 5 MP
  • Fotocamera anteriore 2 MP
  • Memoria interna 32 GB
  • RAM 2 GB
  • Bluetooth 4.2, Wi-Fi Dual Band

Samsung Galaxy Tab A7

Samsung Galaxy Tab A7

Samsung Galaxy Tab A7

Tra i migliori tablet 10 pollici sotto i 200 euro c’è il Samsung Galaxy Tab A7, equipaggiato con il sistema operativo Android 10 e un’elegante cornice in metallo. Il device dispone di un display immersivo da 10,4 pollici, con esperienza visiva a 360 gradi e colori nitidi, con audio surround Dolby Atmos e quattro speaker integrati. Il tablet di Samsung offre 3 GB di RAM e una memoria interna di 32 GB, espandibile con una microSD fino a 1 TB, in più propone una fotocamera posteriore da 8 MP e il modulo Wi-Fi incorporato.

Caratteristiche principali

  • Schermo 10,4 pollici FHD
  • CPU octa-core da 1.8/2 GHz
  • Fotocamera posteriore 8 MP
  • Fotocamera anteriore 5 MP
  • Memoria interna 32 GB
  • RAM 3 GB
  • Bluetooth 5.0, Wi-Fi Dual Band

Blackview Tab 10

Blackview Tab 10

Blackview Tab 10

Il migliore tablet 10 pollici per qualità-prezzo da acquistare è il Blackview Tab 10, un dispositivo Android 11 con processore octa-core da 2 GHz, 4 GB di RAM e memoria interna espandibile di 64 GB. Il device è equipaggiato con una GPU adatta al multitasking, per utilizzare più app allo stesso tempo, con prestazioni ottimali per il gaming mobile e una potente batteria da 7480 mAh. È dotato di una fotocamera posteriore da 13 MP, con sensore anteriore da 8 MP per scattare selfie, schermo FHD+ e doppia connettività, con modulo 4G LTE e supporto per le connessioni Wi-Fi oltre al Bluetooth 5.0.

Caratteristiche principali

  • Schermo 10,1 pollici FHD+
  • CPU octa-core da 2.0 GHz
  • Fotocamera posteriore 13 MP
  • Fotocamera anteriore 8 MP
  • Memoria interna 64 GB
  • RAM 4 GB
  • 4G, Bluetooth 5.0, Wi-Fi

Samsung Galaxy Tab S6 Lite + S Pen

Samsung Galaxy Tab S6 Lite + S Pen

Samsung Galaxy Tab S6 Lite + S Pen

Un ottimo tablet 10 pollici è il Samsung Galaxy Tab S6 Lite, proposto con la S Pen inclusa nella dotazione. Il dispositivo del brand coreano è dotato di uno schermo da 10,4 pollici, con scocca in metallo leggera e sottile per garantire la massima usabilità e maneggevolezza. Il device presenta uno stile essenziale e affascinante, permette di scrivere e disegnare sul display con il pennino digitale, inoltre dispone di una fotocamera posteriore da 8 MP e di un sensore fotografico anteriore da 5 MP. Il Tab S6 Lite di Samsung propone anche 4 GB di RAM e una memoria da 64 GB, il supporto per la microSD, il Bluetooth 5.0 e il modulo Wi-Fi.

Caratteristiche principali

  • Schermo 10,4 pollici FHD
  • CPU octa-core 1.7/2.3 GHz
  • Fino a 13 ore in riproduzione video
  • Fotocamera posteriore 8 MP
  • Fotocamera anteriore 5 MP
  • Memoria interna 64 GB
  • RAM 4 GB
  • MicroSD fino a 1 TB
  • ANT+, Bluetooth 5.0, Wi-Fi Direct

Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963