
Marte, la polvere rossa rischia di spegnere il rover della Nasa
di Libero TecnologiaTempeste di sabbia rendono inutilizzabili i pannelli solari dei rover sul Pianeta Rosso: il lander Insight su Marte potrebbe essere spento per via della polvere
Tempeste di sabbia rendono inutilizzabili i pannelli solari dei rover sul Pianeta Rosso: il lander Insight su Marte potrebbe essere spento per via della polvere
Rocce viola con schizzi simili alla vernice: è questa la strana scoperta fatta dal rover Perseverance su Marte
Ad aprile partirà la missione che vedrà tra i protagonisti Jessica Watkins, donna afroamericana che potrà "conquistare" un particolare record
Un buco nero piccolo rilascia materiale lentamente e permette la formazione stellare: le stelle possono anche nascere grazie a un buco nero
Un oceano freddo ma liquido, ghiacciai e precipitazioni moderate vicino alle coste: le cose che un tempo rendevano Marte simile alla Terra
Partirà entro la fine del 2022 da Cape Canaveral la missione che porterà le ceneri del creatore di Star Trek, e non solo, nello spazio profondo
Una brillante meteora ha illuminato i cieli di Toscana la notte del 2 Febbraio: "uno spettacolo non comune" secondo gli esperti
Ha un'atmosfera a strati simile a quella terrestre ma le temperature arrivano a 3200 gradi: è molto simile alla Terra ma invivibile, il nuovo esopianeta scoperto dagli scienziati
Il Dream Chaser, lo spazioplano d’America, è stato selezionato dalla NASA per rifornire la ISS: porterà in orbita merci ma anche una lunga storia
La NASA ha rivelato quando e come finirà la Stazione Spaziale Internazionale: nel Gennaio del 2031, un tuffo nell'Oceano Pacifico la porterà in fondo al "cimitero delle astronavi"
Al di sopra dell'Atlantico meridionale c'è un'area dello spazio in cui satelliti e veicoli smettono di funzionare per colpa del campo geomagnetico
Il satellite italiano Cosmo-SkyMed è stato inviato in orbita tramite il razzo Falcon 9 di SpaceX: l'obiettivo è quello di creare una costellazione
Le tracce lasciate dal rotolamento di alcune rocce portano a una conclusione interessante: non sappiamo se su Marte c'è vita, ma ci sono i terremoti
Individuati quasi 1000 "filamenti misteriosi" penzolanti nel cuore della Via Lattea: potrebbero essere legati alla passata attività del buco nero Sagittarius A*
L'ex impero celeste ha inviato in orbita l'ennesimo satellite, stavolta per tenere sotto controllo le scosse sismiche
Nella Via Lattea sono state captate frequenze radio eccezionalmente lunghe: molte le ipotesi al vaglio degli astrofisici
Giganteschi e gassosi, sono oggetti celesti difficilissimi da individuare. Ma ci sono novità: una rarissima esoluna potrebbe essere stata finalmente individuata
La misteriosa particella X, quella dei primi istanti di vita dell'Universo, è stata finalmente provata grazie al LHC del CERN di Ginevra
Un vecchio Falcon 9 rimasto in orbita dal 2015 si sta dirigendo verso la Luna. Secondo gli esperti l'impatto con il satellite è sicuro, ed avverrà il prossimo 4 Marzo
La giornata della memoria della NASA: il 27 Gennaio l’Agenzia Spaziale si ferma in ricordo degli astronauti che hanno perso la vita per il progresso dell’esplorazione spaziale