Cinque modi per migliorare la durata della batteria dell'iPad
In viaggio, per leggere o per giocare con i bambini, l’iPad è utile in diversi contesti ma spesso un uso errato può far durare molto poco la sua batteria

Esistono diversi motivi per comprare un iPad: durante un viaggio, per rilassarsi a casa o per giocare insieme ai propri figli. Uno dei problemi, però, è la durata della batteria. Usando app per l’intrattenimento, oppure svolgendo lunghe ricerche o giocando con applicazioni un po’ pesanti presto il nostro dispositivo Apple finirà per essere subito scarico. Vediamo allora come migliorare la vita della batteria del nostro iPad. Soprattutto se possediamo un modello di qualche anno fa dove abbiamo già installato diverse applicazioni.

Il primo passo da compiere sembrerà banale ma è più che fondamentale. Evitiamo di tenere la luminosità sempre al massimo: non fa bene né alla nostra vista né alla batteria dell’iPad. Spesso le impostazioni di default tendono a mantenere la luminosità abbastanza alta. Ogni tanto, quindi, potremo regolarla manualmente decidendo un livello che non affatichi troppo la vista e allo stesso tempo che diminuisca i consumi.

Dal Wi-Fi, ai dati, passando per il Bluetooth. Le connessioni, a meno che non le stiamo usando, sono una vera e propria tortura per la batteria del nostro dispositivo. Evitiamo dunque di tenerle sempre accese sul nostro iPad anche quando non ci servono nell’immediato. Inoltre, se usiamo la connessione a casa evitiamo di tenere accesi anche i dati, l’iPad lavorerà in background per cercare la connessione migliore tra le due. Che tradotto significa maggiori consumi. Possono sembrare consigli scontati anche questi ma spesso non ci facciamo caso.

Alcune app sono impostate per ricevere degli aggiornamenti automatici quando siamo connessi. Questo è un servizio abbastanza comodo ma non sempre utile e soprattutto farà durare molto poco la batteria del nostro iPad. Il consiglio è quello di disabilitare gli aggiornamenti automatici.

Se non usiamo il tablet perché lasciarlo acceso sul tavolo? Questo diminuirà drasticamente la durata della batteria. Evitiamo dei tempi di blocco molto lunghi e impostiamone di corti. Soprattutto se lasciamo usare i dispositivi anche ai nostri figli più piccoli. In modo che non vadano in giro sempre con il tablet acceso ma senza usarlo. Ovviamente stabiliamo un tempo congruo anche con i tempi di lettura. Leggere un articolo e sbloccare continuamente il dispositivo non è piacevole.

Come nel caso delle app che si aggiornano in automatico, altro fattore che consuma gran parte della nostra batteria sono le applicazioni che richiedono l’accesso alla nostra posizione. Andiamo nelle impostazioni e scegliamo in base all’applicazione se lasciare attivo il rilevamento oppure se disabilitarlo.