CMF Phone 2 Pro, il miglior smartphone economico del 2025
CMF Phone 2 Pro: uno smartphone che unisce design modulare, autonomia eccellente, prestazioni solide e chip NFC integrato. Quasi incredibile che costi così poco.
Con CMF Phone 2 Pro, il marchio alternativo di Nothing firma il suo primo smartphone super economico del 2025, puntando tutto su una ricetta semplice ma vincente: prezzo super competitivo, design modulare davvero originale, hardware di tutto rispetto e qualche chicca interessante, come il modulo NFC integrato.
Al momento, il chip NFC non è ancora operativo, probabilmente per un ritardo nelle certificazioni software. Ma il fatto che sia già presente a bordo cambia completamente le carte in tavola: quando sarà attivo, questo telefono potrà davvero rivaleggiare con modelli molto più costosi.
Il grande pubblico non conosce questo marchio, mentre gli appassionati di tecnologia sanno che prodotti come Nothing 3a Pro hanno già "shakerato" il mondo tech, con un mix di qualità, soluzioni tecnologiche avanzate e prezzo estremamente aggressivo: lo smartphone di cui parliamo oggi non è da meno, anzi è forse il miglior acquisto del momento.
CMF Phone 2 Pro
CMF Phone 2 Pro è un concentrato di sostanza, con un display AMOLED a 120 Hz, processore Mediatek Dimensity 7300 e una batteria che dura tranquillamente più di una giornata. Tutto questo a un prezzo da prendere al volo.
Noi stiamo provando la versione nera, che non è il massimo dal punto di vista estetico, ma gli altri colori sono super accattivanti il che aggiunge un tocco estetico di qualità ad un prodotto davvero completo. In questo momento è impossibile comprare qualcosa di meglio ad un prezzo migliore.
- Prezzo competitivo e accessibile
- Design modulare unico nel panorama Android
- NFC integrato
- Prestazioni solide
- Software essenziale
- Batteria affidabile
- Fotocamera discreta ma non eccezionale
- Nessuna certificazione IP68

CMF Phone 2 Pro si presenta subito come uno smartphone fuori dagli schemi. Non cerca di imitare nessuno, anzi, con il suo design modulare e le viti a vista punta a farsi notare.
La possibilità di cambiare facilmente la cover o aggiungere accessori tramite le viti posteriori è un'idea originale e, per chi ama personalizzare tutto, anche molto divertente. Non piacerà a chi preferisce uno stile più minimalista e “serioso”, ma è difficile negare che qui il coraggio non manchi.
Il telefono ha dimensioni importanti ma non esagerate: il display è da 6,77 pollici, i bordi sono sottili, e il peso di circa 185 grammi è gestibile senza fastidio. La costruzione in plastica è solida, senza scricchiolii, ma non aspettarti materiali premium.
Quello che però stupisce davvero è lo spessore da 7,8 mm che è quasi da competizione, si ha la sensazione di avere per le mani un autentico peso piuma. Manca la certificazione IP68: CMF Phone 2 Pro resiste agli schizzi, ma meglio non rischiare immersioni.
La valutazione sul designer è difficile da fare senza un distinguo sul colore: la versione arancione e bianca sono estremamente originali e accattivanti, quella nera è particolarmente banale, il consiglio è di scegliere uno dei due colori più vibranti.

Il cuore pulsante di CMF Phone 2 Pro è il Mediatek Dimensity 7300, una scelta molto azzeccata per offrire un buon bilanciamento tra prestazioni e consumi contenuti.
8 GB di RAM supportano il multitasking senza problemi, mentre lo spazio interno varia tra 128 e 256 GB e c’è anche slot per microSD, si può espandere la memoria a proprio piacimento.
Il display AMOLED da 6,77 pollici è una delle sorprese più piacevoli: 120 Hz di refresh rate, 3000 nit di luminosità massima, supporto HDR10+. In questa fascia di prezzo è difficile trovare di meglio.
Lato connettività ci sono Wi-Fi 6 dual band, Bluetooth 5.3 e — novità da sottolineare — un chip NFC a bordo, al momento non ancora attivo. È un dettaglio che raccontiamo per precisione e per particolare attenzione al dettaglio, ma questo non rappresenta un problema, perché è normale che il trasmettitore non funzioni fino al momento in cui il telefono arriva ufficialmente sul mercato e il software viene certificato.
Siamo perfettamente consapevoli che qualcuno potrebbe porsi la domanda sul perché sottolineiamo la presenza di un trasmettitore che ormai è uno standard condiviso in moltissimi altri dispositivi anche di costo contenuto: lo scorso anno, il primo modello di questa serie non aveva la possibilità di gestire i pagamenti contactless e questo venne valutato come un grave errore da parte del produttore. Ora questa mancanza viene colmata e la valutazione complessiva del telefono non può che essere di altissimo livello, in relazione al suo prezzo.

All'atto pratico, CMF Phone 2 Pro gira come un campione. Non stiamo parlando di prestazioni da top di gamma, ovviamente, ma nella fascia media ci sono pochi rivali così equilibrati. I concorrenti più temibili sono verosimilmente Honor 400 Lite e Redmi Note 14 Pro, anche se i loro posizionamento è leggermente superiore in quanto a prezzo.
Nell’uso quotidiano (social, messaggi, streaming, browsing) è tutto fluido e scattante. I 120 Hz del display aiutano tantissimo a rendere l’esperienza percepita ancora più piacevole. Anche sul gaming se la cava: giochi casual e anche titoli più esigenti girano bene, anche se ogni tanto è necessario qualche compromesso sulla qualità grafica.
Le temperature restano sotto controllo, segno che l’ottimizzazione del processore Mediatek Dimensity 7300 contribuisce alla grande al funzionamento del cellulare, che può anche contare sull'espansione della memoria RAM sottraendo una piccola parte di memoria interna. Utilizzando questa pratica si può arrivare addirittura a 16 GB di RAM che per questa fascia di mercato sono quasi fantascienza.

Il software è uno dei veri punti di forza. Nothing OS 3.2 basato su Android 15 è una delle interfacce più pulite che puoi trovare oggi su Android. Nessuna app inutile preinstallata, nessun bloatware, solo l'essenziale e qualche chicca grafica che strizza l’occhio allo stile minimalista di Nothing.
Il sistema gira leggero, reattivo e offre aggiornamenti garantiti: 3 anni di nuove versioni di Android e 4 anni di patch di sicurezza. Non il massimo sul mercato, ma più che adeguato per questa fascia di prezzo.
Quando il chip NFC verrà abilitato, il software potrà gestire anche pagamenti contactless e accoppiamenti rapidi con dispositivi esterni, migliorando ulteriormente l’esperienza d’uso.
Bisogna però sottolineare il fatto che pur in questa fascia di prezzo estremamente contenuta, CMF Phone 2 Pro è in grado di gestire l'uso dell'intelligenza artificiale, che non è per niente scontato quando si pagano 250 €. Non solo, oltre ad alcune funzionalità tipiche che sono realizzate da google, c'è anche un'applicazione dal nome. Essential Space, capace di catturare Screenshot, di trascrivere note vocali e di effettuare ricerche attraverso l'intelligenza artificiale, partendo proprio dalle informazioni memorizzate.
L'accoglienza di questa applicazione è stata tiepida nei primissimi giorni, ma l'azienda sta lavorando moltissimo al suo miglioramento e dal momento della presentazione del telefono sono già arrivati diversi aggiornamenti del software. Ancora una volta, bisogna avere ben presente il posizionamento di prezzo di questo cellulare per capire quale sforzo l'azienda faccia nel differenziarlo rispetto alla concorrenza.

La fotocamera principale da 50 megapixel fa il suo dovere, ma non può certo competere con dispositivi più costosi. Sono presenti anche uno zoom da 50 megapixel e un grandangolo da 8 mpx. Se quest'ultimo fa fatica un po' appena scende la luce, gli altri due sensori si comportano bene soprattutto perché c'è un'ottima elaborazione delle immagini da parte del software.
Ancora una volta è proprio la cura del software a fare la differenza rispetto ad altri prodotti sul mercato, perché Nothing ha inserito nel suo CMF Phone 2 la possibilità di scegliere alcuni stili fotografici, che intervengono direttamente sulla qualità delle immagini.
In condizioni di buona luce, gli scatti sono dettagliati e i colori bilanciati. Quando la luce cala, però, emerge qualche limite: il rumore digitale aumenta, e la messa a fuoco non è sempre precisissima.
La fotocamera frontale da 16 megapixel è più che sufficiente per selfie e videochiamate.
Registrando video si arriva al 4K a 30 fps, ma senza stabilizzazione ottica: risultato buono, ma serve una mano abbastanza ferma. C'è l'aiuto della stabilizzazione elettronica sfruttando il giroscopio, ma il risultato finale non è stravolgente. Ancora una volta, però, la valutazione è positiva in relazione al prezzo di questo cellulare.
La batteria da 5000 mAh è uno degli elementi che fanno davvero la differenza.
Con un utilizzo medio-intenso si arriva facilmente a sera, spesso con ancora un buon margine residuo. In alcuni casi, si riesce a sfiorare i due giorni con un uso più moderato.
La ricarica rapida a 33W è discreta: da zero a cento in circa un’ora. Non c’è la ricarica wireless, ma in questa fascia di prezzo è quasi la normalità.
Raccontiamo spesso che esistono smartphone con un'autonomia talmente grande che se si riesce a scaricare la batteria in una sola giornata, il problema non è del telefono ma di chi lo usa, probabilmente per qualche forma di compulsione. CMF Phone 2 Pro rientra in questa categoria, perché con un uso normale del cellulare si arriva tranquillamente a due giorni senza necessità di ricarica.
CMF Phone 2 Pro
CMF Phone 2 Pro è uno smartphone che riesce a essere pratico, diverso e, parliamoci chiaro, un vero affare.
La presenza del chip NFC, anche se al momento ancora non attivo, corregge il principale errore del modello dello scorso anno e lo proietta nella categoria dei best buy assoluti: una volta che la funzionalità sarà disponibile, questo smartphone sarà praticamente completo su ogni fronte.
Chi vuole uno smartphone affidabile, veloce, bello da vedere e unico nel suo genere, senza spendere cifre folli, dovrebbe metterlo in cima alla lista delle scelte da valutare. L'unica preghiera è quella di evitare il colore nero, perché non rende giustizia a questo dispositivo davvero accattivante, non si merita una soluzione così banale: siamo sicuri che chi sceglierà di acquistare la versione bianca oppure quella arancione si stancherà di rispondere agli amici che vorranno sapere di che cellulare si tratta.
Perché questo, anche a prima vista, risulta immediatamente un prodotto estremamente interessante, soprattutto perché unico sul mercato.
Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.