Libero
Come risolvere i problemi di connessione Bluetooth in pochi secondi Fonte foto: Shutterstock
HOW TO

Come risolvere i problemi di connessione Bluetooth in pochi secondi

Non sempre è possibile utilizzare il Bluetooth per inviare i file a uno smartphone o per collegare due dispositivi. Cerchiamo di capire cosa fare in questi casi

È ormai diventata una tecnologia insostituibile, perché permette di collegare diversi dispositivi tra di loro. La usiamo, ad esempio, per associare lo smartphone con i sistemi di infotainment delle automobili o per inviare immagini o documenti su un PC. Parliamo della connessione Bluetooth.

Non sempre però, per una serie di motivi che spiegheremo e proveremo a risolvere più avanti, funziona. Come risultato, la connettività senza fili da strumento comodo e utile per far comunicare più oggetti elettronici si trasforma in qualcosa di estremamente inutile. Quando la connessione Bluetooth non opera come dovrebbe, diventa, infatti, davvero difficile mettere in contatto due o più dispositivi. Può capitare che uno dei due non riconosca l’altro oppure che il segnale radio non sia sufficientemente potente (o funzioni solo a singhiozzi) per trasmettere, ad esempio, un brano musicale dallo smartphone a degli speakers che supportano lo standard di connessione dati wireless.

Detto ciò, cerchiamo di capire come rimediare ad alcuni dei più comuni problemi che è possibile incontrare con il Bluetooth.

Distanza

Molte persone commettono l’errore di allontanarsi troppo mentre provano a collegare due device tramite il Bluetooth. La distanza è uno dei principali nemici della connessione senza fili. L’ideale, secondo il parere di molti esperti, sarebbe non superare i 10 metri. Inoltre, più sono lontani i dispositivi da connettere e più aumentano gli ostacoli. Il segnale radio, ad esempio, potrebbe essere ostruito, perdendo qualità, dalle pareti – soprattutto se sono spesse – oppure da altri mobili e oggetti presenti in casa o in ufficio.

Interferenze

La connessione Bluetooth, come è noto, utilizza le onde radio per trasferire i dati da un device all’altro. A volte è possibile che lo standard non funzioni per via di alcuni oggetti elettronici, colpevoli di interferire con il segnale. Ci sono alcuni device che, come il Bluetooth, utilizzano o emettono delle onde radio: router Wi-Fi, smartphone, forni microonde, smart TV, telecomandi. In questi casi, se la connessione Bluetooth ha qualche problema, si potrebbe provare a spegnere qualcuno di questi dispositivi.

Altre cause tecniche

Spesso è solo un problema momentaneo, risolvibile spegnendo e riavviando uno o entrambi i dispositivi Bluetooth. Molte volte, invece, il problema è causato dalla batteria. Se l’oggetto elettronico senza fili non ha sufficiente carica, infatti, faticherà a collegarsi con un altro device oppure non avrà la forza necessaria a trasmettere un ottimo segnale.

Si potrebbe anche provare a attivare e disattivare più volte la connessione Bluetooth.

Può anche capitare che i responsabili, in caso di errore di connessione, siano gli standard del Bluetooth. Ce ne sono due: il secondo – Bluetooth LE (low energy) – differisce dal primo poiché ha bisogno di meno energia per funzionare. I due standard non sempre vanno d’accordo. Cosa fare? Si può provare a controllare se il produttore del dispositivo più datato ha rilasciato un aggiornamento per il “vecchio” Bluetooth.

Infine, può anche essere utile ripulire la cache del Bluetooth. Un po’ di “pulizia” non potrà che fare bene. Su Android è molto facile: basta andare nelle impostazioni, individuare l’app del Bluetooth e cancellare la cache.