Libero
HOW TO

Come aggiungere o importare contatti con Android

Se di recente siete passati ad Android e non sapete come usare la rubrica o trasferire sul nuovo dispositivo tutti i vecchi contatti, ecco come fare

Come aggiungere o importare contatti con Android Fonte foto: Shutterstock

Dopo tanti dubbi e tentennamenti, avete deciso di sostituire l’iPhone con uno smartphone Android. Sebbene all’inizio, come è normale che sia quando si passa a un nuovo sistema operativo, vi troverete un po’ disorientati, potete stare tranquilli: l’OS del robottino verde è davvero facile da utilizzare.

Una delle caratteristiche principali di Android, infatti, è la sua interfaccia semplice e intuitiva, che permette a chiunque di imparare a padroneggiare il telefono in pochi minuti. Probabilmente, la prima cosa che farete, appena acceso il nuovo smartphone, è dare un’occhiata alla rubrica. Non vi spaventate. Non c’è bisogno di annotare su carta i contatti memorizzati nell’iPhone e poi inserirli manualmente nel device Android. Ci sono, infatti, diverse strade, molto semplici e soprattutto veloci per importare i numeri di telefono su Android.

Come aggiungere un contatto su Android

Prima di illustrare come trasferire i contatti, è utile spiegare il funzionamento della rubrica su Android. Mettiamo che vogliate aggiungere un nuovo contatto. Trovate l’app sullo smartphone. Non sarà difficile individuarla. Indipendentemente della versione di Android utilizzata (probabilmente avrete l’ultima, Android Nougat), l’applicazione Contatti è posizionata all’interno del drawer del proprio smartphone.

Fatto ciò, premete sul simbolo +. A questo punto potrete scegliere se memorizzare il contatto sulla SIM oppure (come è consigliabile) sul vostro account di Google. Qui potrete inserire non solo il numero di cellulare, ma anche quello di casa o dell’ufficio, l’indirizzo, l’email e altre informazioni.

Da questo momento in poi per chiamare qualcuno o inviare un messaggio di posta elettronica è sufficiente digitare il suo nome nell’app, senza inserire manualmente né il numero di telefono né tanto meno l’e-mail.

Come importare i contatti dall’iPhone

Ora che avete imparato a usare la rubrica, proviamo a importare i contatti da iOS a Android. Tranquilli, non è necessario usare la microSD. Avete già un account Google? In caso contrario, createlo. Ora, accendete l’iPhone e, dopo aver premuto su “Impostazioni”, andate prima in “Mail” e poi in “Account”. Cliccate adesso su “Aggiungi account” e selezionate “Google”. Inserite le vostre credenziali e aspettate che il device sincronizzi tutti i contatti.

A questo punto non dovrete fare altro che aggiungere l’account Google (quello usato sull’iPhone) su Android: nella rubrica vi troverete in un battibaleno tutti i vostri vecchi contatti. Perfetto, ma non per tutti. Qualcuno potrebbe aver venduto l’iPhone prima di effettuare questa operazione. Tranquilli, non è tutto perduto.

Come importare i contatti da iCloud

Se non lo sapete, come Google, anche Apple sincronizza i vostri contatti su iCloud. Vi basterà accedere tramite web browser alla nuvola. Dopodiché, cliccate su “Contatti” e poi su “Tutti i contatti”. In basso a sinistra, troverete un’icona a forma di ingranaggio: selezionatela. In seguito, solo dopo esservi assicurati di aver selezionato tutti i contatti, premete su “Esportazione vCard”. Il file verrà salvato sul vostro computer.

Successivamente, aprite Gmail, sempre dal pc. Entrate in “Contatti” e poi cliccate su “Altro”. Da qui selezionate l’opzione “Importa”. Ora, premete su “File CVS o vCard” e caricate il file salvato in precedenza. Fatto. Se date un’occhiata alla rubrica dello smartphone, vi troverete tutti i contatti dell’iPhone.