Tutte le componenti per assemblare un pc
Vuoi sapere come assemblare un PC veloce e potente? Leggi questo articolo! Troverai una guida completa su quali componenti acquistare per realizzarlo.
Perché assemblare un pc quando con pochi click o recandoti in un negozio dedicato puoi comprarne uno senza dover fare il minimo sforzo? I motivi sono diversi. In primis il risparmio economico. Realizzare un pc con le proprie mani costa infatti meno rispetto all’acquisto di un pc preassemblato che tra l’altro spesso non vanta componenti di elevata qualità.
Devi mettere in conto però che avrai bisogno di tempo, pazienza ed un pizzico di attenzione per creare il tuo pc. Potrebbe sembrare un’impresa impossibile, ma bastano questi tre ingredienti ed una guida per realizzare un pc handmade. Alla base di questa scelta c’è anche un altro aspetto: la personalizzazione del prodotto. Una cosa è doversi accontentare di ciò che offre il mercato, altra è costruire un prodotto che risponda perfettamente alle proprie esigenze. Se vuoi un pc su misura per te, prenditi qualche minuto e leggi l’articolo. Scopri quali sono i componenti che devi acquistare e come vanno assemblati per realizzare un pc di ultima generazione, veloce e performante.
Assemblare un pc: quali sono le tue esigenze?
La prima cosa che devi chiederti è: quali sono le mie reali esigenze? Potrà sembrarti banale, ma non puoi metterti all’opera senza rispondere a questa domanda. Sei un creativo e lo userai per lavorare? Fogli di calcolo e file di testo sono il tuo pane quotidiano? O si tratta di una semplice postazione da avere in casa per stampare bollette e guardare serie tv? Tutto dipende dall’uso che ne farai e dal tuo budget. Due sono le possibili soluzioni: realizzare un pc di qualità medio-bassa o di qualità elevata.
Fascia medio-bassa: disponi di un budget discreto ed hai bisogno di un pc che regga l’utilizzo quotidiano e risponda velocemente a poche semplici attività: navigare su internet, gestire file e documenti ed utilizzare i programmi del pacchetto Office. La fascia medio-bassa è ideale anche per i professionisti che elaborano e gestiscono diverse tipologie di documenti (fatture, presentazioni, preventivi etc) e che utilizzano frequentemente Internet per inviare email e comunicare con colleghi e clienti.
La necessità in conclusione è avere un pc che permetta di compiere attività piuttosto semplici e non richiede dunque componenti di elevata qualità. L’importante è che sia un computer veloce e reattivo. Che si tratti di navigare online per prenotare il prossimo viaggio o di inviare una mail con numerosi allegati, l’esperienza d’uso deve essere fluida, senza intoppi. Fascia qualità alta: qui si alza l’asticella della performance. L’utilizzo del pc è intenso e le attività sono molto più complesse. Grafici, sviluppatori, fotografi, videomaker e tutti i professionisti che hanno bisogno di un PC capace di reggere programmi professionali piuttosto “pesanti” e che gestiscono ogni giorno file di diversi Gigabyte, spesso contemporaneamente.
Appare evidente che in questo caso non ci si possa accontentare di un pc con componenti di qualità medio-bassa. Bisognerà puntare su componenti di alta qualità e tecnologia avanzata, due caratteristiche fondamentali per ottimizzare le prestazioni del PC. Una volta che hai stabilito le tue esigenze ed il tuo budget, hai tutti gli elementi per scegliere i componenti che servono per costruire il PC.
Assemblare un pc fisso: la lista dei componenti da acquistare
Bene, hai stabilito le caratteristiche del PC che andrai a realizzare. Possiamo passare ai componenti da acquistare. Se non conosci qualche termine, non preoccuparti, ti forniamo tutte le spiegazioni del caso: cos’è e a cosa serve. Ecco la lista di ciò che dovrai comprare:
- processore;
- dissipatore;
- scheda madre;
- RAM;
- scheda video;
- Hard Disk e SSD;
- masterizzatore;
- alimentatore;
- case.
Bastano questi 9 elementi per dar vita ad un PC ovviamente per utilizzarlo avrai bisogno anche di un monitor, una tastiera ed un mouse. Ci sono poi altre periferiche che non sempre sono indispensabili, dipende molto dall’uso che si fa del PC. Casse, webcam, microfono per citarne alcuni. Ma dove comprare tutto l’occorrente: online o in un negozio? La scelta più comoda e spesso più conveniente è acquistare online. Dai marketplace più popolari a singoli rivenditori, la scelta è davvero vasta. Affidabilità e garanzia dei prodotti, fanno la differenza. Presta particolare attenzione a questi due aspetti.
Processore per pc
Il processore anche noto come CPU (Central Processing Unit) è l’unità di calcolo principale. Si tratta dell’elemento hardware più importante ed incide in modo significativo sulle prestazioni del PC. È il cervello del computer. Il primo aspetto da considerare è la frequenza del processore che viene espressa in Gigahertz (Ghz). Grazie a questo parametro possiamo conoscere il numero di operazioni che il processore riesce a fare al secondo e farci dunque un’idea della velocità del PC.
Più Ghz avrà il processore più veloci saranno le operazioni e migliori le prestazioni. Oltre la frequenza bisogna considerare il numero di Core. Il core è il nucleo elaborativo del processore, ossia l’elemento che processa fisicamente i dati all’interno del processore. Come è facile intuire più Core ci sono, migliori saranno le prestazioni del PC. Il mercato attualmente fornisce un’ampia scelta: da processori dual-core a processori fino a 18 core. Scegli il numero di core in base alle tue necessità.
In merito ai produttori, due sono le aziende principali: Intel e AMD. Il processore entry-level di Intel è Intel Core 3, ideale per attività quotidiane. Poi c’è Intel Core i5 per PC domestici e aziendali, Intel Core i7 che risponde alle esigenze di chi crea contenuti, Intel Core i9 creato per giocare, fare streaming e registrazioni e Intel Core serie X il primo processore a 18 core ideato per la creazione di contenuti di fascia alta. Per quanto riguarda AMD, il processore entry-level è Ryzen 3 3200G mentre il top di gamma è Ryzen 9 3900X. Processore e scheda madre devono essere dotati del medesimo socket, ossia presentare il medesimo attacco.
Dissipatore per pc
Il dissipatore serve a dissipare il calore prodotto dal processore. La temperatura tende a salire per l’uso prolungato e quando il carico di lavoro è piuttosto pesante. Il dissipatore non fa altro che raffreddare il processore e la scheda madre che lo ospita, evitando il surriscaldamento del PC ed il conseguente peggioramento delle prestazioni.
In commercio ci sono due tipi di dissipatori: ad aria e a liquido all-in-one. I primi sono costituiti da uno o più ventole che abbassano la temperatura del processore mentre i secondi fanno circolare all’interno dell’impianto un liquido refrigerante. Quale scegliere tra i due? Sicuramente il dissipatore a liquido è la soluzione migliore perché l’acqua, rispetto all’aria, trasporta meglio il calore ed è inoltre molto più silenzioso. Per un pc di fascia medio-bassa potrebbe andar bene anche il dissipatore incluso nel processore o un dissipatore ad aria. Per quelli di fascia alta consigliamo un dissipatore a liquido o un dissipatore ad aria che sfrutti sistemi di raffreddamento a tecnologia avanzata.
Scheda madre per pc
La scheda madre o motherboard è la scheda su cui vengono montati i singoli componenti che in questo modo sono connessi tra di loro ed insieme lavorano per far funzionare il PC. C’è l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda i brand, le caratteristiche ed i prezzi. A differenza del processore, la scheda madre non impatta sulla performance del PC.
Sicuramente la scelta dovrebbe virare verso soluzioni che consentano di inserire più moduli per la connettività (es.antenna Wi-Fi), che disponga di più porte USB per collegare altri dispositivi o aggiungere altre periferiche. Quando acquisti la scheda madre ricorda di verificare i seguenti aspetti:
- compatibilità con il processore;
- quantità e tipologia di RAM supportata;
- tipologia di collegamento per il monitor, preferisci una scheda madre che abbia anche un ingresso HDMI e non soltanto la classica porta VGA.
RAM per pc
La RAM è la memoria ad accesso casuale sulla quale vengono caricati tutti i programmi ed i dati nel momento in cui vengono elaborati dal processore. Quando utilizziamo un qualsiasi programma sul PC il processore utilizza parte di questa memoria per far girare il programma stesso. A differenza dell’hard disk, la RAM è una memoria volatile, le informazioni vengono salvate soltanto momentaneamente ed una volta spento il PC si svuota completamente.
Si tratta dunque di una memoria non occupata da dati (come l’hard disk) sempre libera e disponibile. La capacità della RAM (espressa in Gigabyte) e la frequenza (espressa in megahertz, da un minimo di 800 ad oltre 3200 Mhz) incidono sul funzionamento e la velocità del PC. Più GB ha la RAM e più alta è la frequenza, migliori sono le prestazioni. Ricorda di verificare la compatibilità con la scheda madre.
Scheda video
La scheda video si occupa dell’elaborazione grafica dei dati. Ciò che vediamo sul PC dipende da questo componente. Due sono i tipi di schede:
- integrata nel processore;
- dedicata, a sè stante e va montata nell’apposito slot nella scheda madre.
Se utilizzi il PC soltanto per navigare e altre semplici attività, la scheda video integrata può bastare. Se invece le attività sono più complesse, acquista una scheda dedicata. Le migliori aziende sono AMD e Nvidia ed offrono numerose soluzioni che si differenziano per qualità e prezzi.
Hard disk e SSD
Hard disk e SSD sono le memoria di massa ossia lo spazio di archiviazione interna su cui si installano tutti i software, programmi ed applicazioni. La differenza principale tra le due tipologie di memoria sta nella differenza di prezzo e la velocità. Gli hard disk sono più economici ma più lenti rispetto ai SSD. Per la fascia medio-bassa basta un hard disk per la fascia alta meglio optare per un SSD. In merito all’assemblaggio:
- gli hard disk sono collegati tramite interfaccia SATA 3;
- gli SSD a seconda della tipologia con attacco SATA o inseriti nell’apposito slot della scheda madre.
In merito all’acquisto le caratteristiche da valutare sono la velocità di trasferimento e la rotazione del disco indicata nelle schede prodotto con il termine RPM.
Alimentatore per pc
L’alimentatore ha il compito di fornire energia a tutti i componenti. Acquistane uno che sia in grado di reggere le prestazioni dei componenti che hai scelto per il PC. Il principio è molto semplice: i componenti che offrono prestazioni ottimizzate consumano più energia e richiedono alimentatori di fascia alta. In linea generale non conviene mai risparmiare sull’alimentatore. Scegli brand affidabili e prodotti di buona qualità.
Case per pc
Il case è la struttura che contiene e protegge tutti i componenti. Sono realizzati in metallo o plastica, design e colori consentono di personalizzare il PC secondo i propri gusti. Non badare soltanto alla resa estetica finale, preferisci case prodotti con materiali di qualità e resistenti agli urti. Ricorda di verificare che le dimensioni sia adeguata a contenere tutti i componenti.
Masterizzatore DVD
Se è vero che streaming e cloud sono ormai utilizzati da tutti è anche vero che potresti aver bisogno di un masterizzatore per recuperare dati da un CD o un DVD e magari masterizzarne uno. Scegli il masterizzatore in base alla velocità di scrittura e lettura. I prezzi sono davvero bassi attualmente per i classici masterizzatori. Se opti invece per la tecnologia Blu-Ray, i prezzi sono più alti.
Come un assemblare il PC?
Hai acquistato tutti i componenti ed ora è il momento di assemblare il PC. Hai bisogno di un piano di lavoro spazioso, pulito ed asciutto, di una torcia frontale per avere maggiore visibilità e di un cacciavite. Procedi in questo modo:
- poni la scheda madre sul piano tenendo i connettori rivolti verso l’altro;
- prendi il processore, posizionalo sulla scheda madre nel verso corretto e fissa il componente;
- installa il dissipatore sul processore seguendo le istruzioni fornite;
- installa la scheda RAM sulla scheda madre nel verso corretto;
- monta l’alimentatore, l’hard disk/SSD e ed il masterizzatore CD/DVD all’interno del case e collegali con il cavo SATA alla scheda madre. Collega i due componenti ed il dissipatore all’alimentatore mediante gli appositi cavi;
- monta la scheda madre nel case e collegala all’alimentatore con l’apposito cavo;
- se hai acquistato una scheda video dedicata, fissala nello slot PCI della scheda madre;
- chiudi il case;
- collega il cavo di alimentazione al PC, al monitor, al mouse e alla tastiera;
- accendi il PC pigiando il tasto di accensione che trovi sul case.
Se tutto è andato nel verso giusto non dovrai fare altro che installare i software ed i programmi necessari e goderti il PC che hai assemblato con le tue mani.