Come bloccare le chiamate indesiderate su smartphone Android
Una breve guida, divisa per marca e versione del sistema operativo, per dire addio alle continue chiamate dei call center o ai tentativi di truffa telefonica

Continue chiamate dai vari call center. Tentativi di truffa o i tentativi di riallacciare i rapporti un ex fidanzato o fidanzata. I motivi per bloccare le chiamate sul proprio smartphone sono praticamente infinite. Farlo è abbastanza semplice. Vediamo come evitare le chiamate scomode su tutti i dispositivi Android.

Google offre un servizio per bloccare le chiamate commerciali e in generale tutte quelle indesiderate. Si chiama Google Dialer. Ovviamente per farlo funzionare bisogna installare la relativa applicazione che si trova nel Play Store. Questo è uno dei modi più facili per bloccare le chiamate in entrata. Per farlo bastano pochi minuti. Scaricata l’app, dobbiamo avviarla. Una volta fatto andiamo nel menu e clicchiamo sull’icona con tre puntini presente in alto a destra. Andiamo quindi su Impostazioni e selezioniamo la voce Numeri bloccati. A questo punto scegliamo la dicitura Aggiungi un numero e inseriamo tutti i contatti che intendiamo bloccare. E il gioco è fatto.

Con Google Dialer è possibile selezionare un numero anche direttamente dal registro chiamate. Inoltre un numero può essere segnalato come spam. Questo creerà dei filtri su quel numero, dopo una verifica, e Google eviterà a tutti i numeri di ricevere chiamate da quel mittente. Se invece abbiamo un Samsung con Android Lollipop, oppure un Galaxy S5 o S6 o un Note 4, possiamo adottare un altro metodo per bloccare le chiamate in entrata. Si tratta di un’opzione di default del telefono molto facile da impostare. Per farlo andiamo nel Registro Chiamate, in alto a destra troveremo l’icona per le impostazioni avanzate. Entriamo e selezioniamo la voce aggiungi numero a lista di rifiuto automatico. E questo è tutto. Per annullare la decisione basta eseguire le stesse operazioni è togliere il numero dalla lista. Una scelta drastica ma comunque efficace potrebbe essere anche quella di selezionare la dicitura “Blocca tutti i numeri sconosciuti”.

La situazione è un po’ più complicata per gli utenti Android Stock. Ricordiamo che un dispositivo è dotato di sistema operativo Android Stock qualora non siano presenti personalizzazioni e modifiche all’interfaccia grafica da parte della società produttrice del dispositivo. Stiamo parlando dei vari Nexus 5, Nexus 6, Moto X o Moto G. In questi dispositivi, sia che girino con Lollipop o con Marshmallow, non c’è un blocco delle chiamate impostato di default come su Samsung. Quest’opzione dipenderà dal nostro operatore telefonico. Per sapere se possiamo usare il blocco chiamate dobbiamo andare sull’app Telefono, quella contraddistinta dall’icona a forma di cornetta, poi su Dettagli nel menu in alto a destra. Se il nostro gestore telefonico prevede il blocco vedremo una dicitura in stile: “Aggiungi a Black List” o “Imposta rifiuto automatico”. Ma c’è anche un altro modo, da usare soprattutto in caso il nostro operatore non preveda il blocco di chiamata. Per prima cosa dobbiamo salvare il numero che intendiamo silenziare. Poi andiamo a Contatti e selezioniamo quel numero. A questo punto selezioniamo l’icona a forma di matita in alto a destra e impostiamo Tutte le chiamate alla segreteria telefonica.

Come su Samsung anche HTC ha reso semplicissimo bloccare le chiamate ai suoi utenti, grazie a un’impostazione presente di default sui vari dispositivi dell’azienda di Taiwan. Per farlo sui vari One M7, One M8 e One M9 ci basterà aprire la Cronologia delle chiamate e poi toccare l’icona di ricerca, quella con la lente di ingrandimento, per ritrovare il numero che desideriamo fermare. Premiamo sul numero indesiderato e comparirà un menu a popup quindi opzioniamo la voce Aggiungi a blocco chiamate. Possiamo anche gestire i contatti bloccati poiché gli smartphone HTC creano una cartella con presenti tutti i numeri inseriti nella lista nera. In questa sezione possiamo anche vedere tutte le chiamate bloccate in automatico su questo numero.

La serie Xperia Z di Sony non ha un blocco chiamate impostato di default. Per fermare i contatti indesiderati sui vari Xperia Z2, Z3 Xperia e Xperia Z3 Compact dunque possiamo installare un’app come Calls Blacklist oppure inviare le chiamate alla segreteria telefonica. Per farlo andiamo su Contatti, quindi selezioniamo il numero indesiderato. Ricordiamo che se il numero non è salvato dovremo salvarlo per inviarlo alla segreteria. A questo punto andiamo su Modifica e spuntiamo la voce Tutte le chiamate alla segreteria telefonica. E il gioco è fatto.

Alcuni smartphone LG, specie quelli che girano ancora con Lollipop, adottano delle soluzioni rapide e ingegnose per evitare le chiamate commerciali o indesiderate. Impostarlo è facilissimo, anzi a dir la verità non bisogna impostare nulla, decideremo al momento della chiamata se aggiungere il numero alla black list o meno. Infatti, sugli smartphone dell’azienda sudcoreana è possibile bloccare un contatto con un tocco. Per farlo, quando riceviamo la chiamata indesiderata, invece che scorrere il dito dal centro verso la cornetta rossa a sinistra per chiudere, portiamo la cornetta rossa al centro. Quest’operazione manderà in automatico il numero tra i contatti bloccati. E se volessimo gestire questa lista? Facilissimo, andiamo su Impostazioni, poi sulla voce Wireless e Reti e quindi su Chiamate. A questo punto clicchiamo su Rifiuto Chiamate e vedremo l’elenco dei numeri bloccati. Premendo l’icona +, in alto a destra, potremo aggiungere un numero. Oppure impostare il rifiuto automatico per tutti i numeri sconosciuti o privati.

Altra applicazione molto utile per bloccare le chiamate dei seccatori su Android è Calls Blacklist che permette di creare una lista personale con tutti i contatti da respingere. L’utente potrà aggiungere un numero alla lista nera o aggiungerlo direttamente a una delle seguenti categorie: "Numeri privati", "Numeri sconosciuti" o "Tutte le chiamate". È presente anche una White list con i numeri che non si dovranno mai bloccare. Oltre alla possibilità di bloccare le chiamate, l’utente avrà la possibilità di mettere un blocco anche alla ricezione degli SMS. Blacklist è un’applicazione molto completa: sul Google Play Store è disponibile sia una versione gratuita sia una a pagamento senza pubblicità. È compatibile con qualsiasi versione di Android.

Il nome è esplicativo e permette di capire immediatamente lo scopo principale dell’applicazione. Dovrei rispondere? permette di bloccare le chiamate in entrata di qualsiasi numero e di scoprire in anteprima il giudizio degli utenti su quel contatto. Se ad esempio si riceverà una telefonata da un call center, l’applicazione permetterà di scoprirlo in anticipo e si potrà non rispondere risparmiando del tempo prezioso. Anche Dovrei rispondere? come Truecaller utilizza un database interno aggiornato costantemente dagli altri utenti. L’applicazione funziona anche offline.

Nel caso in cui non si riesce a bloccare le chiamate indesiderate sul proprio smartphone Android utilizzando uno dei trucchi precedenti, è possibile utilizzare una delle tante applicazioni presenti sul Google Play Store che offrono la possibilità di bloccare alcuni numeri di telefono. Una delle più utilizzate dagli utenti è TrueCaller che offre due servizi differenti: da un lato è possibile bloccare le chiamate da persone che non sono gradite, dall’altro si potrà respingere i call center. Per poter utilizzare al meglio le funzionalità offerte da True Caller è necessario iscriversi alla piattaforma e si potrà iniziare a usare il database con tutti i numeri dei call center segnalati dalla comunità: ogni utente potrà aggiungere nuovi contatti e inserire nella propria black list personale quelli che non vorrà più sentire. L’applicazione è gratuita.