5 modi per far partire un Mac con problemi di avvio
Sono diverse le ragioni per cui un Mac non parte correttamente: la causa può essere la RAM o il software corrotto. Ecco come scoprire il problema

Anche i Mac possono avere dei problemi tecnici che ne impediscono il riavvio. Una vera e propria grana, soprattutto quando abbiamo poco tempo per finire e consegnare un lavoro. Eppure, non tutto è perduto. Prima di allarmarsi, è consigliabile provare a “resuscitare” il pc di Apple.
Per tentare a risollevare le sorti, di quello che ormai sembra un computer morto e non funzionante, ci sono diverse strade. Alcune facili e altre un tantino più complesse. Ma non vi preoccupate, con un po’ di impegno anche quelle che sembrano le più difficili possono essere messe in pratica. Sono diverse le ragioni per cui un Mac non parte correttamente. A volte, infatti, è possibile che ci sia qualche problema software. In altre situazioni, invece, il guasto potrebbe essere di natura hardware e, in questi casi, riuscire a “riparare” da soli il computer della casa californiana con sede a Cupertino è molto complesso.
3 cose da controllare
Anche se potrà sembrare strano, prima di passare a elencare gli step necessari per provare a far partire un Mac con problemi di avvio, è necessario controllare 3 cose. Uno: assicuratevi che il computer abbia abbastanza carica nella batteria. A volte, infatti, il pc non si riavvia semplicemente perché è completamente scarico. Verificate, poi, che la luminosità non sia al minimo e, infine, controllate se il mancato reboot sia da ricondurre a un difetto nello schermo. Fatto ciò, potete anche provare a forzare l’arresto: basta tenere premuto il pulsante dell’accensione per 10 secondi.
Resettare la memoria NVRAM
Se il computer non si riavvia correttamente è possibile che il problema sia da ricercare nella memoria NVRAM, acronimo che sta per Non-volatile RAM (memoria RAM non volatile in italiano). Se per una serie di ragioni (come ad esempio, nel caso di un aggiornamento), non si resetta automaticamente, la NVRAM può impedire al computer di accendersi. Nella maggior parte dei casi, il “guasto” è risolvibile azzerando la NVRAM manualmente. Ecco come fare. Riavviate il Mac e, subito dopo aver sentito il primo suono di avvio, premete contemporaneamente i tasti “Command”, “Opzione”, “R” e “P”, fino a quando non sentirete nuovamente lo stesso suono.
Per gli ultimi modelli di Mac, la procedura è leggermente diversa. Una volta spento e riacceso il computer di Apple, è sufficiente mantenere premuti i tasti “Comando”, “Opzione”, “R” e “P” per 20 secondi. A questo punto la memoria NVRAM dovrebbe essersi resettata.
Utilizzare l’Utility Disk
Il consiglio precedente non ha funzionato? Bene, passiamo al secondo step. È probabile il problema sia nel hard disk, il quale potrebbe essere corrotto. In questi casi è consigliabile provare a risolvere il difetto attraverso l’Utility Disk. Per lanciarlo, è necessario spegnere prima il Mac, riavviarlo e tenere premuti simultaneamente i tasti “Comando” e “R”, fino a quando non comparirà il logo Apple. Una volta entrati nella sezione “Recovery”, non dovrete fare altro che selezionare il tool “Utility Disco” e continuare. Successivamente, bisognerà premere sul disco da correggere e, infine, sul tasto “S.O.S”.
Riavviare il computer in Modalità Sicura
Niente, il computer non ne vuole proprio sapere di riavviarsi. Tranquilli, ci sono ancora diverse carte che ci possiamo giocare. Una di queste è provare a riavviare il Mac in modalità sicura. Si tratta di un sistema che permette al pc di Apple di “ripartire”, caricando solo i software necessari al suo riavvio e bloccando tutto il resto. È possibile, infatti, che il computer non funzioni a causa di qualche programma. Per avviare il Mac in modalità sicura, basta premere il tasto “Maiuscolo”, subito dopo l’accensione del dispositivo, fino a quando non comparirà il logo Apple. Se tutto è andato a buon fine, e siete riusciti ad avviare il computer correttamente, significa che il difetto è causato da un software esterno.
Resettare l’SMC
Stiamo arrivando alle misure estreme, da mettere in pratica solo se gli accorgimenti precendenti non hanno sortito nessuno effetto. Una strada da tentare è quella di resettare il Controller di Gestione del Sistema, che permette di gestire, tra le altre cose, il display o le ventole di raffreddamento. Qui le procedure sono diverse, a seconda del tipo di Mac utilizzato.
Se il computer ha la batteria che non può essere rimossa, ecco cosa fare. Per prima cosa si dovrà spegnere il Mac e scollegarlo dall’alimentatore della corrente. Poi, è necessario premere la seguente sequenza di tasti: “Maiuscolo”, “CTRL”, “Opzione”, insieme al pulsante di accensione. La combinazione dovrà essere premuta per 10 secondi. Successivamente, dopo aver rilasciato i tasti, si dovrà ricollegare l’alimentatore e riaccendere il Mac.
Se, invece, la batteria è rimovibile, per ripristinare l’SMC non dovremo fare altro che staccarla, dopo aver spento il computer e scollegato l’alimentatore. In seguito, dovremo tenere premuto il pulsante accensione per 5 secondi, ricollegare la batteria e l’alimentatore e riaccendere il Mac.
Per resettare il Controller di Gestione del Sistema di un Mac Desktop, bisognerà staccare il cavo di alimentazione dal computer per 15 secondi, sempre dopo aver spento il pc, ricollegarlo, aspettare altri 5 secondi e accendere il Mac.
Reinstallare macOS
Se, nonostante in tentativi finora elencati, il Mac non si riavvia, non vi resta che reinstallare macOS. La procedura è molto semplice. È necessario entrare nella sezione “Recovery”, come abbiamo visto con il tool per la riparazione del disco. Anche in questo caso, spegnete il computer, riavviatelo e premete la combinazione di tasti “Comando” e “R”, fino a quando non visualizzerete la finestra delle utility. Cliccate su “Reinstallazione macOS” e procedete secondo le istruzioni.
Il problema non è ancora stato risolto? Purtroppo, non vi resta che portare il computer in uno dei centri assistenza Apple.