Libero
GUIDE ALL’ACQUISTO

Guida alla scelta di una macchina fotografica

Reflex, compatta, bridge o istantanea? Scopri tutte le tipologie di macchine fotografiche in commercio e come scegliere la migliore per te.

Come scegliere la macchina fotografica Fonte foto: Shutterstock

Individuare la migliore macchina fotografica da acquistare non è semplice, considerando i numerosi modelli disponibili sul mercato con soluzioni adatte ad ogni esigenza. In questi casi è opportuno innanzitutto informarsi bene, per capire su che tipo di modello concentrare le ricerche evitando di perdere tempo inutilmente, tenendo conto della destinazione d’uso e delle performance desiderate.

In questo modo diventa più facile capire come scegliere una macchina fotografica, restringendo il campo a poche opzioni in linea con le proprie necessità e il budget a disposizione. Ovviamente è importante sapere alcune informazioni essenziali per la scelta, ad esempio conoscere la differenza tra una reflex e una bridge oppure la differenza tra una reflex e una compatta. Ecco alcuni consigli utili per agevolare questa decisione.

Come scegliere una macchina fotografica digitale

Nella scelta della macchina fotografica bisogna valutare una serie di caratteristiche e aspetti, partendo da fattori più generici come il tipo di utilizzo dell’apparecchio, per poi andare più nello specifico e ridurre sempre di più il numero di prodotti compatibili con le proprie preferenze. Ecco delle indicazioni semplici e veloci per trovare il modello giusto di macchina fotografica con maggiore velocità e sicurezza.

Quale macchina fotografica per cominciare?

Sul mercato esistono molti modelli diversi, tra cui le mirrorless ideali per i principianti e chi desidera un dispositivo leggero, le bridge per usufruire di uno zoom potente e prestazioni superiore alle compatte, oppure le reflex per un utilizzo professionale (scopri come scegliere una macchina fotografica reflex entry level). Per un principiante una mirrorless compatta è senz’altro un’ottima opzione, altrimenti chi ha intenzioni serie può puntare subito su una bridge o una reflex.

Quale macchina fotografica per viaggiare?

Per scattare foto memorabili in viaggio è importante scegliere una fotocamera di buona qualità, optando per una macchina avanzata con obiettivi luminosi, ottiche da 35 mm e una lunghezza focale di almeno 15 mm. Non bisogna trascurare anche la maneggevolezza, quindi le bridge rimangono un’opzione da considerare in questi contesti.

Quale macchina fotografica per fare video?

Molte persone usano la fotocamera soprattutto per i video, non solo per le foto, quindi è fondamentale che il dispositivo sia in grado di registrare filmati in alta risoluzione. In questo caso serve un buon sistema di stabilizzazione della macchina, un sensore ottimizzato per i video e prestazioni di registrazione di almeno 1080p a 60 fps.

Quale macchina fotografica per ritratti?

Se l’utilizzo principale della fotocamera sono i ritratti, è necessario concentrarsi su alcuni modelli specifici di mirrorless oppure una buona DSLR. Questi dispositivi hanno il pregio di permette l’impiego di obiettivi diversi, inoltre sono spesso equipaggiati con sensori di dimensioni elevate per migliorare la messa a fuoco dei volti.

Quale macchina fotografica per birdwatching?

Per scattare splendide foto di animali selvatici, schivi e lontani come gli uccelli, serve una fotocamera adatta a questo tipo di foto esterne. La soluzione migliore è una DSLR Canon o Nikon, prodotti professionali che consentono di fotografare in modo ottimale anche in condizioni difficili di distanza, luminosità e riflessi.

TAG: