Libero
Come velocizzare Internet su smartphone Android Fonte foto: Shutterstock
HOW TO

Come velocizzare Internet su smartphone Android

Dalla cache, alle impostazioni di rete mobile, passando per widget e app: ecco cosa fare per rendere la connessione internet più rapida su Android

Non sempre la connessione a internet funziona come dovrebbe. Uno dei problemi più fastidiosi, soprattutto sugli smartphone, è quando il dispositivo non carica velocemente le pagine web. Eppure non tutto è perduto. Su Android si può provare a risolvere il problema con pochi e rapidi trucchi.

Prima di passare a parlare di questi accorgimenti, è bene mettere in chiaro subito una cosa. Non si tratta di nulla di complicato. Chiunque, anche coloro che hanno poca dimestichezza con il robottino verde, possono mettere in pratica i consigli che spiegheremo tra poco. Ma perché internet a volte è molto lenta? Di cause ce ne sono davvero tante. Può capitare, ad esempio, che il problema sia provocato da un’applicazione che “mangia” molto traffico dati o occupa tanta banda internet. E non solo. È anche possibile che la ragione sia da ricercare nelle impostazioni di rete dello smartphone.

Detto ciò, passiamo all’azione. Per cominciare, spegnete la rete Wi-Fi dello smartphone Android. A noi interessa, infatti, velocizzare la connessione dati, che dovrete ovviamente attivare. Ora siamo pronti per intervenire.

Sbarazziamoci della cache

Come è noto, tutte le applicazioni dello smartphone accumulano nel tempo della cache, informazioni utilizzate dal telefono per avviare alcune funzioni più rapidamente. Bene, la cache può anche rallentare la connessione internet del dispositivo mobile. In questi casi, è consigliabile cancellarla. Non sapete come fare? È molto semplice.

Aprite le impostazioni di Android e poi cliccate su “App”. A questo punto, dalla lista delle applicazioni installate sullo smartphone, individuate quelle che normalmente utilizzate con maggiore frequenza. Ad esempio, i browser. Ora, premete su “Memoria” e in seguito su “Cancella cache” e il gioco è fatto.

Controllate le impostazioni di rete mobile

Come anticipato prima, è possibile che per svariate ragioni le impostazioni di rete mobile siano sbagliate. Un cellulare 4G potrebbe essere “settato” per utilizzare solo il 3G. Vediamo come fare per controllare. Anche in questo caso, è necessario recarsi nelle impostazioni. Successivamente, cliccate su “Rete Mobile” e poi su “Tipo di rete preferito”. Infine, assicuratevi che l’opzione “4G/3G/2G automatico” sia attiva. Tutto qua.

Cancellate app e widget inutili

È bene che sappiate una cosa: quasi tutte le app, anche quelle che a voi sembrano chiuse, in background consumano una parte di rete mobile. Tralasciando l’aspetto relativo al traffico dati che rischia di essere prosciugato in anticipo, queste applicazioni rallentano anche internet. Se non li utilizzate, non c’è motivo di tenerle nello smartphone: cancellatele. Per far ciò, dirigetevi nelle impostazioni del robottino verde – ormai sapete come fare – cliccate su “App” e selezionate il “programmino” da eliminare. Ora non vi resta che premere su “Disinstalla”.

Trovate un valido ad-blocking

Se la connessione internet dello smartphone è lenta, la colpa potrebbe essere degli annunci pubblicitari, che rallentano il caricamento delle pagine, occupano e consumano dati internet. La soluzione potrebbe essere quella di scaricare dallo store di Google un valido ad-blocking, uno strumento che blocca, come dice anche il suo nome, le inserzioni.

Ottimizzate Chrome

Se anche voi, come la maggior parte degli utenti Android, utilizzate Chrome, potreste provare a ottimizzare il browser di Google. Il che modo? è sufficiente attivare il “Risparmio dati” che, oltre a salvare un po’ di gigabyte, accelererà il caricamento delle pagine. Aprite Chrome e cliccate su “Impostazioni”. Dopo aver fatto ciò, premete su Risparmio dati e infine accendete l’opzione “On”.