
Quale eReader scegliere tra Kindle e Kobo
Kindle e Kobo sono gli eReader più famosi e utilizzati per leggere ebook. Scegliere tra i due dipende dalle esigenze e dal formato di ebook da leggere.
Gli eReader sono dispositivi simili a un tablet la cui funzione è la lettura degli ebook, i libri in formato digitale. In commercio si possono trovare diversi modelli, tuttavia la scelta principale è limitata spesso a Kindle o Kobo, gli eReader più apprezzati e acquistati dagli utenti.
Si tratta di apparecchi abbastanza simili, ma che allo stesso tempo offrono alcune caratteristiche e funzionalità differenti. Ecco delle indicazioni utili per capire quale eReader comprare, per scegliere se sia meglio Kindle o Kobo.
eReader: cos’è e come funziona
Gli eReader sono dispositivi elettronici per la lettura degli ebook, i libri digitali che offrono una serie di vantaggi rispetto ai corrispettivi cartacei. Ad esempio possono essere scaricati a un costo inferiore, è possibile salvarli nella memoria interna oppure su una chiavetta o un hard disk esterno, inoltre in base al lettore utilizzato offrono servizi aggiuntivi, come la ricerca dei vocaboli online e l’annotazione di appunti. Gli ebook sono disponibili in due formati principali, ePub e AZW.
ePub è uno standard aperto, creato sulla base del protocollo PDF e impiegato soprattutto per i libri digitali con molto testo, ma con poche immagini e grafiche non avanzate. AZW invece è un tipo di file sviluppato da Amazon per Kindle, in grado di supportare anche elementi grafici complessi. La scelta del formato degli eBook è fondamentale, poiché ogni eReader è compatibile soltanto con alcuni standard, quindi bisogna necessariamente acquistare il dispositivo adatto alla visualizzazione dei file desiderati.
eReader Kindle: caratteristiche tecniche
Kindle è l’eReader ufficiale di Amazon, progettato appositamente per leggere gli ebook scaricabili sul sito di e-commerce. Si tratta di un apparecchio di buona qualità, in grado di leggere il formato AZW dei libri digitali in vendita sul portale, da non confondere con il Kindle Fire poiché quest’ultimo non è un lettore di ebook, ma bensì un semplice tablet con schermo LCD a colori.
Su Amazon sono disponibili vari modelli del Kindle, fra i più popolare e apprezzati, in ordine crescente di prezzo:
- Kindle versione base: il giusto compromesso per chi cerca la funzionalità ma ha un budget ridotto
- Kindle Paperwhite: impermeabile, con illuminazione frontale a ampia memoria interna
- Kindle Oasis: per chi punta al massimo della qualità e non ha limiti di budget
Per quanto riguarda le caratteristiche generali, i Kindle hanno un sistema d’illuminazione frontale, per leggere al buio senza luci esterne, la tecnologia touchscreen sui nuovi apparecchi, una buona risoluzione e un contrasto ottimale. Oltre a ciò hanno il supporto per le reti Wi-Fi 3G, per accedere al servizio Amazon Unlimited con oltre 1 milione di ebook disponibili, un’autonomia fino a 4 settimane, una memoria interna da 4 a 32 GB, sono impermeabili e supportano vari formati come AZW3, PDF, PNG e JPEG, fatta eccezione per l’ePub.
eReader Kobo: funzionalità e aspetti tecnici
Kobo è un eReader realizzato nel 2010 da un’azienda canadese, oggi diretto rivale di Amazon nel settore dei dispositivi per la lettura dei libri digitali. Questi device hanno un display da 6 a 7.8 pollici, un contrasto simile al Kindle grazie alla tecnologia E-Ink Carta e il sistema touchscreen. L’illuminazione consente la lettura al buio, tramite la funzionalità ComfortLight regolabile, altrimenti è possibile optare per i modelli di fascia alta con sistema PRO, con 8 LED RGB e 9 LED bianchi.
Con Kobo si possono visualizzare ebook in vari formati, ePub, PDF, JPEG, BMP e RTF, inoltre è possibile scaricare i titoli sia dallo store ufficiale, sia quelli presenti nelle librerie multimediali di Mondadori e Feltrinelli. Inoltre attraverso l’applicazione Kobo, compatibile con iOS, Android, Windows e Mac OS, si possono utilizzare servizi cloud e sincronizzare la lettura degli ebook su altri dispositivi, come smartphone, tablet e pc. La connettività consente il collegamento con le reti Wi-Fi, tuttavia non sono supportati il 3 e il 4G.
Kindle o Kobo, quale scegliere?
Dopo aver visto le caratteristiche dei due dispositivi di lettura bisogna capire quale è meglio, Kindle o Kobo? La risposta dipende soprattutto dagli ebook, infatti chi vuole effettuare il download dalla libreria telematica Amazon Kindle Unlimited deve scegliere il Kindle, compatibile con tutti i formati presenti nello store dell’e-commerce, mentre per visualizzare i titoli digitali Mondadori, Feltrinelli oppure di altri eBook con file ePub è necessario comprare il Kobo.
Tecnicamente i due eReader sono abbastanza simili, tuttavia con Kindle è possibile usufruire di una scelta maggiore di prodotti da scaricare, mentre Kobo è in grado di leggere anche i file con protezione DRM, un protocollo per i diritti di autore non integrato nel dispositivo di Amazon. Sull’illuminazione il sistema del Kindle è leggermente migliore, nonostante anche quello del Kobo sia eccellente, inoltre entrambi hanno una porta USB e la connettività Wi-Fi, sebbene quella di Kindle è più avanzata e completa.
Un’ultima opzione è la possibilità di scambiarsi gli ebook gratuitamente, funzionalità presente soltanto sui Kindle per i clienti di Amazon Unlimited, però con Kobo si ha una libertà di scelta più ampia delle piattaforme e dei file che si possono leggere. In conclusione è difficile capire quale scegliere tra Kobo o Kindle, infatti anche i prezzi sono pressoché uguali, quindi bisogna soprattutto considerare il tipo di ebook che si vuole scaricare, dove effettuare il download e qual è la soluzione più adatta alle proprie esigenze di lettura digitale.
Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.