I migliori smartphone indistruttibili. La nostra selezione
Gli smartphone rugged sono speciali device resistenti agli urti e impermeabili all’acqua. Possono essere utilizzati per i lavori in fabbrica o in cantiere
Gli smartphone rugged sono telefoni indistruttibili, realizzati appositamente per resistere a condizioni gravose, come ambienti di lavoro complessi oppure esclusioni in montagna o nel deserto. Questi dispositivi sono progettati secondo sistemi di omologazione rigorosi, tra cui i più severi standard militari, per assicurare la massima protezione contro acqua, sabbia, polvere, sporcizia, basse e alte temperature. Se stai cercando un cellulare diverso da tutti gli altri ecco quali sono i migliori smartphone rugged da comprare oggi, con una selezione dei telefoni più robusti e resistenti disponibili sul mercato, dai device più economici ai modelli top di gamma più esclusivi.
2 di 12
Cosa sono gli smartphone rugged
Per smartphone rugged si intende quei dispositivi costruiti con materiali molto resistenti che li rendono quasi indistruttibili. Solitamente sono device speciali utilizzati soprattutto per lavori pesanti: fabbriche, manutenzione stradale o edilizia. Oltre ad avere una scocca molto resistente, integrano funzionalità speciali come la fotocamera termica o la totale impermeabilità ai liquidi. Anche se la loro quota di mercato è molto piccola, sono diverse le piccole e medie imprese che hanno deciso di investire del denaro sull’acquisto di uno smartphone rugged. Sono diversi i modelli disponibili, ognuno con prezzo e caratteristiche diverse. Ecco una guida all’acquisto con i migliori smartphone rugged disponibili sul mercato.
Fonte foto: Amazon
3 di 12
AGM X1
L’AGM X1 è uno smartphone rugged molto interessante e con caratteristiche tecniche da top di gamma. Inizialmente il device è stato lanciato solamente in Cina, ma da qualche mese è disponibile anche in Italia. L’AGM X1 monta un chipset Snapdragon 617 supportato da ben 4GB di RAM e da 64GB di memoria interna. Lo schermo è da 5,5 pollici con una risoluzione 1920 x 1080 pixel, mentre la batteria ha una potenza di 5400 mAh che assicura un paio di giorni di autonomia. Una delle caratteristiche migliori è sicuramente il comparto fotografico: nella parte posteriore monta un doppio sensore da 13 Megapixel che permette di scattare ottime foto sfocate. La fotocamera anteriore è da 5 Megapixel. Logicamente è resistente sia all’acqua sia alla polvere (certificazione IP68) e il lettore d’impronte digitali funziona anche se bagnato. Punto di forza è sicuramente il software: l’AGM X1 è basato su Android e integra delle applicazioni speciali dedicate esclusivamente al mondo del lavoro o per coloro che si trovano in situazioni di pericolo. Il prezzo dell’AGM X1 è di circa 300 euro.
Fonte foto: Amazon
4 di 12
Cat S60
La qualità si paga, ma, in questo caso speciale, si “pesa”. Il Cat S60 è uno dei migliori smartphone rugged presenti sul mercato ma ha un piccolo difetto: ha un peso superiore ai 200 grammi e delle dimensioni piuttosto grandi, nonostante lo schermo sia solamente di 4,7 pollici. La scocca del device è super resistente come dimostra la certificazione IP68 e quella MIL-STD 810G, assegnata solamente a smartphone veramente rugged. Il Cat S60 può essere utilizzato fino a un massimo di un’ora a 5 metri di profondità. Passando alle specifiche tecniche, lo smartphone monta un SoC Snapdragon 617 supportato da 3GB di RAM e da 32GB di memoria interna. Come detto, lo schermo è da 4,7 pollici e ha una risoluzione 1280 x 720 pixel. Ma la caratteristica più interessante è sicuramente la fotocamera termica FLIR che permette di scattare foto uniche nel loro genere: la funzionalità è molto utile soprattutto sul luogo di lavoro. Il Cat S60 può essere acquistato a un prezzo di circa 600 euro.
Fonte foto: Amazon
5 di 12
Motorola Moto X Force
Solitamente gli smartphone rugged non hanno un design molto curato: le forme sono piuttosto quadrate e poco ergonomiche. Il Motorola Moto X Force, invece, ha un design abbastanza curato, ma allo stesso tempo i materiali utilizzati sono molto resistenti. La cover posteriore è realizzata con un nylon balistico che gli permette di ottenere una certificazione IPX7. Lo schermo è da 5,4 pollici con una risoluzione QuadHD ed è indistruttibile. Lo smartphone monta un chipset Snapdragon 810 supportato da 3GB di RAM e da 32GB di memoria interna. Ottima la fotocamera posteriore da 21 Megapixel. Il device può essere acquistato sui principali siti di e-commerce a un prezzo di circa 250 euro.
Fonte foto: Amazon
6 di 12
Samsung Galaxy Xcover Pro
L’unico grande brand di smartphone a proporre un telefono indistruttibile è Samsung, attraverso il modello Galaxy Xcover Pro Enterprise Edition, un device dual SIM con 64 GB di memoria interna e RAM da 4 GB. Si tratta di un dispositivo progettato per le esigenze aziendali e i lavoratori, dotato di un display da 6,3 pollici con risoluzione full HD, un design elegante e moderno, una batteria da 4050 mAh e il Bluetooth 5.0. Questo smartphone rugged ha una cornice resistente a urti, cadute e immersioni, infatti soddisfa lo standard IP68 e quello militare MIL-STD-810G, ha un flash doppio LED e un accesso rapido alle funzionalità principali tramite il tasto Xcover. Acquistalo su Amazon.
Fonte foto: Amazon
7 di 12
Kyocera Torque
Kyocera è un’azienda giapponese esperta nella realizzazione di smartphone “speciali”. Oltre ai device rugged, Kyocera ha anche prodotto uno smartphone che può essere lavato con il normale sapone. Il Kyocera Torque è uno smartphone abbastanza datato: monta un chipset Snapdragon 400 supportato da 2GB di RAM e da 16GB di memoria interna. Lo schermo è da 4,5 pollici ed è protetto con il vetro zaffiro. Il device ha ricevuto sia una certificazione IP68 sia una certificazione MIL-STD 810G che permette di utilizzarlo sott’acqua e di resistere agli urti. Inoltre, il device può essere utilizzato anche con temperature estreme. Il rapporto qualità-prezzo è abbastanza buono per le caratteristiche dello smartphone.
Fonte foto: Amazon
8 di 12
Blackview BV6000
Il Blackview BV6000 è un altro smartphone rugged molto interessante. I materiali di costruzione sono ottimi, come dimostrano le placche in acciaio presenti sia di lato sia nella parte inferiore. Il design non è molto elegante, ma in compenso il device è maneggevole e semplice da utilizzare. Il Blackview BV6000 monta un processore Helio P10 supportato da 3GB di RAM e da 32GB di memoria interna. Il display è da 4,7 pollici con una risoluzione 1280 x 720 pixel, mentre il comparto fotografico è composto da una fotocamera anteriore da 5 Megapixel e da una posteriore da 13 Megapixel. La batteria ha una potenza da 4500 mAH che assicura un’autonomia di almeno due giorni. Per quanto riguarda il comparto rugged, il Blackview BV6000 ha ricevuto la certificazione IP68 che lo rende impermeabile all’acqua, alla polvere e resistente agli urti. Lo smartphone indistruttibile può essere acquistato a un prezzo inferiore ai 200 euro.
Fonte foto: Amazon
9 di 12
Doogee T5
Doogee è un’azienda cinese specializzata nella realizzazione di smartphone lowcost. Per diversificare il proprio mercato, Doogee ha prodotto anche un device rugged abbastanza interessante. Il Doogee T5 monta un chipset MediaTek MTK6753 con 3GB di RAM e 32GB di memoria interna. Il pannello è di soli 5 pollici con una risoluzione 1280 x 7220 pixel. Molto interessante la cover posteriore che può essere sostituita a seconda delle necessità dell’utente. Il comparto fotografico è composto da una fotocamera posteriore da 13 Megapixel e da una anteriore da 5 Megapixel. Il Doogee T5 ha ricevuto una certificazione IP68 che permette di utilizzare il device sia sott’acqua sia in condizioni estreme. Lo smartphone può essere acquistato per una cifra di 160 euro.
Fonte foto: Amazon
10 di 12
LG V10
La certificazione MIL STD 810G è solamente una delle tante caratteristiche del LG V10, il tablet top di gamma dell’azienda coreana. Lo smartphone monta un chipset Snadragon 808 supportato da 4GB di RAM e da 64GB di memoria interna. La cornice laterale è in acciaio inossidabile e permette di proteggere le componenti interne. Lo schermo ha dimensioni molto generose (5,7 pollici) con una risoluzione QuadHD. La fotocamera posteriore è da 16 Megapixel, mentre quella anteriore è da 5 Megapixel. Altra caratteristica molto interessante è il display secondario da 2,1 pollici posto nella parte superiore del device utilizzabile per gestire le notifiche.Acquistalo su Amazon.
Fonte foto: Amazon
11 di 12
Mann Zug S
Anche se non è uno smartphone, rientra benissimo nella categoria telefoni rugged. Il Mann Zug S ha un design che è lontanissimo dall’essere elegante, ma è tremendamente efficace: è resistente a qualsiasi tipo di urto e può essere utilizzato nelle condizioni più estreme. La forma è quella tipica dei telefonini old style e lo schermo è solamente di due pollici. La memoria interna è da 8MB espandibile fino a 8GB con una scheda microSD. Il Mann Zug S può essere acquistato online a un prezzo di circa 60 euro.
Fonte foto: Amazon
12 di 12
Panasonic Toughpad FZ-N1
Non è uno smartphone per tutti. A partire dal prezzo superiore ai 1000 euro. Il Panasonic Toughpad FZ-N1 è dedicato soprattutto a enti governativi e a persone che lavorano in condizioni estreme. Il device ha ricevuto tutte le certificazioni del caso ed è in grado di resistere a qualsiasi tipo di caduta. Lo smartphone monta un chipset Snapdragon 801 supportato da 2GB di RAM e da 16GB di memoria interna. Lo schermo è da 4,7 pollici con risoluzione 1280 x 720 pollici, mentre il comparto fotografico è composto da una fotocamera posteriore da 8 Megapixel e da una anteriore da 5 Megapixel.
Capire quale smartphone rugged comprare non è facile, infatti bisogna valutare diversi aspetti, cercando il giusto compromesso tra resistenza della struttura e funzionalità del dispositivo. Ovviamente è indispensabile la certificazione IP68, la quale garantisce che il telefono può essere immerso in acqua per 30 minuti, sopportando una profondità massima di 1,5 metri. Se l’apparecchio è omologato anche con la certificazione IP69K significa che il cellulare può resistere a situazioni ambientali estreme, lavaggi ad alta pressione e temperature elevate. Con la certificazione MIL-STD 810G lo smartphone resiste anche agli shock termici violenti, all’umidità fino al 90% e alle vibrazioni intense.
Uno dei migliori smartphone rugged economici è il Blackview BV9500, un dispositivo caratterizzato da un ottimo prezzo e una fotocamera subacquea, con riconoscimento facciale e tre sensori posteriori da 13, 0.3 e 5 MP. Vanta la massima protezione grazie alle certificazioni IP69K e IP68, con standard militare MIL-STD-810, per proteggere il dispositivo dalle cadute fino a 1,5 metri di altezza e offrire supporto per le immersioni fino a 1,5 metri di profondità per 30 minuti. Lo schermo da 5,7 pollici è waterproof con cornice Gorilla Glass 3, dispone di un processore quad-core, 32 GB di memoria e 3 GB di RAM, con possibilità di espansione fino a 256 GB.
Oukitel WP8 Pro
Tra i migliori telefoni indistruttibili c’è senza dubbio l’Oukitel WP8 Pro, certificato IP68 e IP69K con protezione impermeabile per 2 ore di immersione fino a 1,5 metri di profondità, perfetto per escursioni in montagna, nel deserto o in zone dal clima molto caldo. Lo schermo HD da 6,49 pollici è supportato da un processore octa-core, con 64 GB di memoria e 4 GB di RAM oltre al sistema operativo Android 10. Può ospitare le nanoSIM, ha una batteria da 5000 mAh per una lunga autonomia, mentre usando un cavo OTG può funzionare anche come powerbank. Oltre alla tecnologia NFC dispone della funzione torcia, della chiamata di emergenza SOS e del riconoscimento facciale, con tripla fotocamera posteriore e sensore principale da 16 MP.
Il DOOGEE S88 Pro è un eccellente smartphone rugged ad alte prestazioni, un telefono con Android 10, GPS integrato e tecnologia NFC. Il device è certificato IP68, con un rivestimento studiato per evitare l’ingresso di acqua, polvere e sabbia, resistente a un range di temperatura da -30°C a +70°C. Si tratta di un telefono adatto ai lavoratori che operano in condizioni gravose o all’aperto, tuttavia dispone di un efficiente processore Helio P70, con 128 GB di memoria e 6 GB di RAM. Presenta anche il lettore di impronte digitali, una tripla fotocamera posteriore AI, una potente batteria da 10000 mAh e uno schermo LCD da 6,3 pollici.
L’unico grande brand di smartphone a proporre un telefono indistruttibile è Samsung, attraverso il modello Galaxy Xcover Pro Enterprise Edition, un device dual SIM con 64 GB di memoria interna e RAM da 4 GB. Si tratta di un dispositivo progettato per le esigenze aziendali e i lavoratori, dotato di un display da 6,3 pollici con risoluzione full HD, un design elegante e moderno, una batteria da 4050 mAh e il Bluetooth 5.0. Questo smartphone rugged ha una cornice resistente a urti, cadute e immersioni, infatti soddisfa lo standard IP68 e quello militare MIL-STD-810G, ha un flash doppio LED e un accesso rapido alle funzionalità principali tramite il tasto Xcover.
Lo smartphone rugged migliore per chi vuole acquistare un top di gamma è l’Ulefone ARMOR 10 5G, un telefono con modulo per le connessioni ultraveloci, tecnologia NFC, GPS integrato e sistema operativo Android 10. È certificato IP68 e IP69K, con la possibilità di immergerlo per 30 minuti fino a 1,5 metri di profondità, oppure esporlo ad ambienti umidi e polverosi senza problemi. La potente batteria da 5800 mAh è compatibile con la ricarica rapida da 15 W, con autonomia fino a 25 giorni, dispone di uno schermo da 6,67 pollici, 128 GB di memoria con 8 GB di RAM, fotocamera principale da 64 GB e chipset MediaTek Dimensity 800.
Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.