Libero

Come creare un account Instagram Business

Con Instagram for Business le aziende possono promuovere la propria attività e raggiungere i clienti affezionati e nuovi: ecco come funziona e quanto costa.

cos'è instagram business Fonte foto: Shutterstock

Instagram for Business, altrimenti noto come Instagram Business, è il modo scelto dal social network di proprietà di Mark Zuckerberg per aiutare le aziende a promuovere i loro prodotti e servizi all’interno di una comunità globale di persone interessate alla loro attività. La piattaforma mette a disposizione delle aziende una serie di strumenti utili a far crescere il loro business su Instagram, ma per riuscire in questo intento è necessario sapere come sfruttare al meglio tutte queste risorse.

Questa guida spiega cos’è Instagram Business e come funziona. Più nel dettaglio, nelle prossime righe è possibile scoprire perché è consigliabile utilizzare Instagram per far crescere l’azienda, come creare un account Instagram aziendale e come fornire le giuste informazioni sui prodotti e servizi che offre l’azienda o sull’attività stessa, in modo tale da poter raggiungere con più facilità clienti affezionati e nuovi.

Perché utilizzare Instagram for Business

Tra i molteplici motivi per cui gli utenti di tutto il mondo utilizzano Instagram c’è il desiderio di scoprire nuovi contenuti di loro interesse, inclusi quelli di brand e aziende. In base a un sondaggio condotto tra gli utenti di Instagram nel novembre 2015 e diffuso dalla piattaforma, l’84% delle persone intervistate ha infatti dichiarato di scoprire nuovi prodotti su Instagram. Stando ad alcuni dati interni di Instagram (risalenti al novembre 2017), risultano essere pari a 2 su 3 le visite ai profili social di aziende di persone che ancora non li seguono. Risale all’ottobre 2019 un’altra statistica, sempre fornita da Instagram: il 90% delle persone presenti sul social network seguono un’azienda.

Ma quanti sono gli utenti di Instagram e, quindi, i potenziali clienti per i brand che decidono di utilizzare Instagram for Business? Anche in questo caso è Instagram a rispondere in maniera ufficiale, anche se il dato non è particolarmente recente: nel 2018, erano oltre 1 miliardo gli account su Instagram attivi ogni mese.

Come abbiamo già accennato in apertura di questa guida, la creazione di un profilo Instagram aziendale assicura diversi vantaggi alle aziende, che possono promuovere i loro prodotti e servizi all’interno di una comunità di potenziali clienti interessati a ciò che fanno. In aggiunta a tutte le funzioni organiche già presenti negli account Instagram personali, le feature e le impostazioni che contraddistinguono la tipologia di account aziendale permettono di raggiungere un gran numero di persone, ma anche di rimanere in contatto con loro e di aumentare, in questo modo, le possibilità di vendita.

Nello specifico, tra i vari vantaggi garantiti, con un account Instagram di tipo aziendale è possibile:

  • visualizzare metriche in tempo reale sulle prestazioni di post, Stories e inserzioni nell’arco della giornata;
  • visualizzare informazioni più dettagliate sui follower e sul modo in cui interagiscono con i post e con le Stories;
  • stimolare le persone a mettersi in contatto con l’azienda aggiungendo e-mail, luogo e recapito telefonico;
  • comunicare direttamente con i follower tramite i messaggi, i commenti sui post e gli adesivi interattivi di Instagram;
  • intercettare più persone pagando la promozione del post direttamente sull’app.

Quanto costa Instagram for Business

Prima di capire come funziona esattamente Instagram for Business è doverosa una precisazione sul prezzo: in molti, infatti, si chiedono se questo particolare servizio offerto dal social network sia a pagamento. La risposta farà felice molti titolari di aziende: il costo di Instagram for Business è pari a zero in quanto si tratta di un servizio assolutamente gratuito. Ciò significa che passare da un account personale a un account aziendale non comporta alcuna spesa.

Come creare un account Instagram aziendale

Vediamo ora, più nel dettaglio, come passare da un profilo Instagram personale a uno aziendale. La trasformazione avviene in 7 step:

  • accedere al profilo e cliccare sull’icona del menu in alto a destra;
  • cliccare su “Impostazioni”;
  • cliccare su “Account”;
  • cliccare su “Passa a un account aziendale”;
  • collegare l’account aziendale a una Pagina Facebook associata all’azienda (facoltativo, ma consigliato da Instagram);
  • aggiungere i dettagli dell’azienda (categoria, informazioni di contatto etc.);
  • cliccare su “Fine”.

Come configurare l’account Instagram aziendale

Instagram stesso ha fornito alcuni consigli utili a configurare al meglio un account Instagram aziendale. Il nome dell’account, innanzitutto, deve essere facilmente riconducibile al brand e deve essere breve (il limite massimo è di 30 caratteri). Allo stesso modo, l’immagine del profilo (ritagliata in forma circolare e mostrata come una icona da 150 x 150 pixel) deve essere altrettanto immediata e semplice. Il consiglio è quello di scegliere il logo o un simbolo grafico collegato all’azienda.

Includere alcuni hashtag pertinenti nella biografia dell’azienda aiuta, poi, a rendere il brand più facilmente individuabile. Le emoji, invece, contribuiscono a descrivere l’azienda anche visivamente. Si consiglia, infine, di prestare particolare attenzione alla sezione dedicata alle informazioni di contatto, compilando in maniera precisa e completa i campi relativi a sito web, indirizzo e-mail, numero di telefono e luogo.

Quali contenuti condividere: i consigli per le aziende

Per attirare l’attenzione del pubblico e far crescere la propria azienda su Instagram è importante comunicare ed esprimere l’identità del brand in modo efficace e pubblicare post in grado di coinvolgere gli utenti grazie a testi, foto e video accattivanti.

Per comunicare al meglio l’identità dell’azienda è importante pensare a ciò che la rende unica e decidere cosa si desidera che gli utenti conoscano di essa. Uno stratagemma molto utilizzato e utile per esprimere in maniera efficace l’identità del brand è quello di creare i primi post (generalmente i primi 9) in modo da formare una griglia che abbia una coerenza grafica e tematica.

Pubblicare contenuti regolarmente aiuta a mantenere alto il coinvolgimento dell’utenza, ma è importante condividere post in grado di attirare l’attenzione. Ancora prima di iniziare a pubblicare qualcosa, però, è ancor più fondamentale stabilire un formato e un registro comunicativo per i propri contenuti, creare un calendario editoriale, utilizzare i propri obiettivi di marketing come bussola per la creazione del piano dei contenuti e lasciarsi ispirare dai post degli altri account presenti su Instagram. Vediamo ora alcune indicazioni che possono contribuire a rendere più efficace la pubblicazione dei post.

I consigli utili per i testi:

  • scrivere didascalie brevi e interessanti;
  • utilizzare hashtag coerenti (massimo 3, per evitare di sovraccaricare il testo);
  • ricorrere alle domande per coinvolgere gli utenti;
  • aggiungere una call to action chiara, nel caso in cui si stia promuovendo un post o creando un’inserzione.

Per quanto riguarda i contenuti visuali, alcuni suggerimenti sono:

  • usare un’illuminazione adeguata;
  • concentrare l’attenzione sul soggetto per comunicare un messaggio chiaro;
  • provare anche sfondi diversi, colorati e particolari per dare ulteriore profondità alle immagini dei tuoi prodotti e attirare ancor più l’attenzione (ma sempre utilizzando uno schema di colori coerente).

Un’altra indicazione utile per le aziende che desiderano promuovere la propria attività su Instagram è quella di sfruttare il tag della geolocalizzazione per raggiungere le persone nelle vicinanze. Non solo: è consigliabile interagire con la propria community al fine di sviluppare una stretta relazione con i potenziali clienti, anche mettendo “like” o commentando i post pubblicati da altri utenti.

Come utilizzare i dati statistici di Instagram for Business

I dati statistici sono una delle risorse più utili messe a disposizione delle aziende da Instagram for Business, in quanto forniscono informazioni preziosissime sui contenuti preferiti dagli utenti. Nello specifico, Instagram for Business mette a disposizione diverse informazioni sui dati demografici e sui comportamenti dei follower attraverso tre specifiche sezioni, denominate “Attività”, “Contenuti” e “Pubblico”.

Nella sezione “Attività”, in particolare, è possibile scoprire le azioni che gli utenti eseguono sul profilo dell’azienda e il numero di persone che hanno visualizzato i contenuti (Copertura e Impression). Per accedere ai dati specifici relativi alle prestazioni di post, Stories e promozioni è necessario accedere alla sezione “Contenuti”. Le informazioni sulle tipologie di follower che il profilo aziendale è in grado di attirare sono contenute, infine, nella sezione “Pubblico”.

Come creare le inserzioni con Instagram for Business

Vediamo ora, più nello specifico, come promuovere i propri contenuti tramite Instagram for Business. Per creare una promozione è possibile cliccare il pulsante “Promozioni” sull’account aziendale oppure sul pulsante “Promuovi” presente su un post già pubblicato. Le promozioni di Instagram sono lo strumento più efficace a disposizione delle aziende per far conoscere i suoi prodotti e servizi a una vasta platea o per comunicare l’arrivo di una nuova offerta speciale.

Il prodotto/servizio o l’offerta deve essere l’elemento centrale del post che si è scelto di promuovere. Le possibilità di personalizzazione sono molteplici: si può scegliere, infatti, il formato, ma anche il proprio obiettivo di business, il pubblico di destinazione, il budget, la durata dell’inserzione e tanto altro. Il consiglio più utile per chi desidera creare inserzioni su Instagram resta quello di sperimentare il più possibile, in modo da capire con più precisione cosa gradiscono maggiormente i propri utenti/potenziali clienti.

Abbiamo già avuto modo di sottolineare che Instagram for Business è gratuito: creare un profilo aziendale sul social network non comporta, infatti, alcuna spesa. Diverso, ovviamente, è il discorso legato al prezzo delle inserzioni pubblicitarie: come detto, spetta a chi crea la promozione scegliere il budget della campagna pubblicitaria. Al momento della creazione della promozione con Instagram for Business, infatti, è richiesto indicare il budget totale, ossia la somma complessiva che si è disposti a spendere per l’inserzione, e la durata, cioè il numero di giorni in cui la promozione deve essere attiva.

TAG: