Libero
HOW TO

La differenza tra cuffie in-ear, on-ear e over-ear

Gli auricolari si dividono in tre tipologie: cuffie over-ear, cuffire on-ear e cuffie over-ear. La differenza è nel modo in cui avvolgono l'orecchio

La differenza tra cuffie in-ear, on-ear e over-ear Fonte foto: Shutterstock

Se prima erano utilizzate soprattutto con i lettori multimediali, oggi non è difficile vederle collegate alla maggior parte degli smartphone. Stiamo parlando, come avrete sicuramente intuito, delle cuffie. Piccole o grandi che siano, ce ne sono davvero molte e per tutti i gusti. A volte, però, è difficile scegliere.

Vi sarete trovati davanti anche voi, probabilmente almeno una volta nella vita, davanti a questo problema: quali cuffie comprare? Non sono tutte uguali e cambiano in base, non solo alle dimensioni, ma soprattutto alle caratteristiche offerte. Ci sono le cuffie che vanno bene per chi cerca la qualità audio, pensiamo, ad esempio, ai musicisti o ai tecnici del suono. C’è chi preferisce, invece, acquistare cuffie comode da indossare e trasportare. Poi, ci sono coloro che preferiscono non spendere tanto. Per una parte di persone è importante, invece, che le cuffie siano in grado di isolare le fonti di rumore.

Insomma, ci sono tanti fattori che è necessario prendere in considerazione prima di comprare un paio di cuffie, come ad esempio distinguere i diversi modelli. Sono principalmente tre le tipologie di cuffie: in-ear, on-ear e over ear. Si differenziano per come "interagiscono" con il padiglione auricolare: alcune lo abbracciano (over-ear), altre invece vengono inserite all’interno dell’orecchio (in-ear).

Cuffie in-ear

Le cuffie in-ear, come è possibile anche capire dal nome, si caratterizzano per via del fatto che i due auricolari devono essere inseriti all’interno dell’orecchio. Sono molto leggeri e sottili e hanno soprattutto il vantaggio di offrire un’ottima qualità del suono, poiché sono in grado di cancellare il rumore esterno. Le cuffie, infatti, infilandosi dentro il canale uditivo, formano una sorta di tappo, da cui non filtra quasi nulla. Gli auricolari in-ear sono avvolti da due membrane, che possono essere di diverse dimensioni, realizzate in silicone o Memory Foam. Usare molto questi modelli di auricolari può causare danni permanenti all’udito e anche delle infezioni. Soprattutto in estate.

Cuffie on-ear

A differenza delle precedenti, le on-ear comprendono tutte quelle cuffie che si poggiano sulle orecchie. Sono caratterizzate da due grandi padiglioni, tenuti insieme da una sorta di arco. Ci sono diversi modelli e non pesano molto. Si possono utilizzare a casa o in movimento e hanno un costo, a seconda del modello, accessibile. Rispetto alle cuffie in-ear, non rappresentano la scelta ideale per chi cerca di isolarsi dai suoni esterni. Inoltre, i padiglioni si usurano facilmente, fanno sudare l’orecchio e aumentano i rischi di irritazione.

Cuffie over-ear

Esteticamente sono simili alle cuffie on-ear, con la differenza che i due padiglioni invece che poggiarsi, avvolgono completamente le orecchie. Si capisce, dunque, che sono indicate soprattutto per chi è in cerca di un’ottima qualità audio. Le cuffie over-ear hanno anche un altro vantaggio: assicurano una riduzione del rumore esterno quasi perfetta. Sono, però, rispetto agli altri modelli, pesanti e quindi non sono adatte per essere utilizzate all’esterno, anche per via del loro aspetto, decisamente ingombrante. Inoltre, sono costose e per sfruttare tutto il loro potenziale è necessario collegarle a un amplificatore.

Le migliori cuffie in-ear da acquistare

Sul mercato si possono trovare tantissimi modelli di cuffie in-ear, auricolari true wireless da inserire direttamente nel padiglione auricolare per minimizzare l’ingombro. Ecco quali sono le cuffie in-ear migliori da comprare oggi.

Auricolari in-ear con filo JBL T110

Le migliori cuffie in-ear economiche per lo sport

Auricolari in-ear con filo JBL T110

Auricolari in-ear con filo JBL T110

Le JBL T110 sono cuffie in-ear economiche e sportive, perfette per ascoltare la propria musica preferita quando si pratica dello sport al chiuso o all’aria aperta. Sono auricolari con filo e microfono integrato, con cavo piatto e tecnologia antigroviglio per ridurre qualsiasi fastidio. La qualità audio è elevata grazie al sistema JBL Pure Bass, con un set di gommini che assicura la massima vestibilità.

Perché comprarle? Sono cuffie in-ear con filo adatte agli sportivi e a chi non vuole spendere troppo.

Caratteristiche principali

  • Cuffie in-ear con filo
  • JBL Pure Bass
  • Microfono integrato
  • Comando a pulsante
  • Set di gommini incluso

Cuffie in-ear Bluetooth Homscam T13

Le migliori cuffie in-ear per qualità-prezzo

Cuffie in-ear Bluetooth Homscam T13

Cuffie in-ear Bluetooth Homscam T13

Le Homscam T13 sono auricolari in-ear senza filo comodi e pratici da usare, caratterizzati da un ottimo rapporto qualità-prezzo e dalla connettività Bluetooth 5.1. Hanno un design moderno ed elegante adatto a qualsiasi tipo di smartphone Android, controlli touch funzionali e un audio stereo HiFi di buona qualità. Si ricaricano tramite USB-C, sono impermeabili con certificazione IPX5 e hanno microfoni integrati per gestire anche le chiamate.

Perché comprarle? Cuffie in-ear senza fili pratiche e comode con ottima connettività Bluetooth 5.1.

Caratteristiche principali

  • Cuffie in-ear true wireless
  • Bluetooth 5.1
  • Microfono integrato
  • Comandi touch
  • Ricarica USB-C

Auricolari true wireless Sony WF-XB700

I migliori auricolari in-ear in assoluto

Auricolari true wireless Sony WF-XB700

Auricolari true wireless Sony WF-XB700

Le migliori cuffie in-ear true wireless sono le Sony WF-XB700, auricolari potenti e senza fili ideali per chi vuole usufruire di un audio eccellente in ogni condizione d’utilizzo. Vantano un’autonomia fino a 18 ore, il microfono integrato per le chiamate in vivavoce e la funzione Extra Bass di Sony. La connessione è precisa e stabile grazie al nuovo chip Bluetooth, hanno un design ergonomico per adattarsi perfettamente al padiglione auricolare e un peso di appena 46 grammi.

Perché comprarle? Auricolari in-ear true wireless per chi vuole un audio di alta qualità con bassi profondi.

Caratteristiche principali

  • Cuffie in-ear true wireless
  • Nuovo chip Bluetooth Sony
  • Microfono integrato
  • Comandi touch
  • Design tri-hold ergonomico

Le migliori cuffie on-ear da comprare

Le cuffie on-ear hanno un design che si appoggia sulle orecchie senza avvolgerle, mettendo a disposizione un buon isolamento acustico ma senza appesantire troppo i padiglioni, con un buon rapporto qualità-prezzo e tanti modelli tra cui scegliere. Scopriamo quali sono le cuffie on-ear migliori da acquistare.

Cuffie on-ear Sony MDR-ZX110AP

Le migliori cuffie on-ear economiche con filo

Cuffie on-ear Sony MDR-ZX110AP

Cuffie on-ear Sony MDR-ZX110AP

Proposte con un prezzo davvero contenuto, le Sony MDR-ZX110AP sono delle ottime cuffie on-ear economiche con filo. Sono proposte con microfono integrato per gestire anche le chiamate in vivavoce, con driver dinamici da 30 mm che garantiscono una buona qualità audio. I padiglioni auricolari hanno una comoda imbottitura per aumentare il comfort, con un suono dettagliato e bassi profondi.

Perché comprarle? Cuffie on-ear perfette per un audio di qualità senza spendere troppo.

Caratteristiche principali

  • Cuffie on-ear
  • Driver da 30 mm
  • Microfono integrato
  • Ampia gamma di frequenza
  • Imbottitura dei padiglioni

Cuffie on-ear Jabra Elite 45H

Le migliori cuffie on-ear wireless

Cuffie on-ear Jabra Elite 45H

Cuffie on-ear Jabra Elite 45H

Per evitare l’ingombro del filo è possibile optare per le Jabra Elite 45H, delle cuffie on-ear wireless con archetto pieghevole e padiglioni auricolari imbottiti. Grazie alle batterie integrate offrono un’autonomia fino a 50 ore con una sola ricarica, hanno 2 microfoni integrati per le chiamate e una struttura solida ma non troppo pesante. Sono disponibili in tantissimi colori diversi, tra cui nero/rame, blu, nero, nero/titanio e oro/beige.

Perché comprarle? Cuffie on-ear wireless per chi preferisce la comodità degli auricolari senza fili.

Caratteristiche principali

  • Cuffie on-ear
  • Connessione wireless
  • Microfono integrato
  • Autonomia fino a 50 ore
  • Ricarica USB

Cuffie on-ear Marshall Major IV

Le migliori cuffie on-ear Bluetooth per la musica

Cuffie on-ear Marshall Major IV

Cuffie on-ear Marshall Major IV

Marshall è un’azienda specializzata nella realizzazione di prodotti per il settore musicale, infatti le Major IV sono cuffie on-ear Bluetooth professionali per chi vuole ascoltare la musica in modo impeccabile. Questo modello senza fili si può comunque collegare anche con il cavo jack audio da 3,5 mm, offrono fino a 80 ore di autonomia in modalità wireless e hanno un archetto regolabile, ovviamente con una qualità acustica di altissimo livello.

Perché comprarle? Cuffie on-ear Bluetooth per professionisti e musicisti.

Caratteristiche principali

  • Cuffie on-ear
  • Connessione Bluetooth
  • Archetto regolabile
  • Autonomia fino a 80 ore
  • Design ergonomico

Le migliori cuffie over-ear tra cui scegliere

Le cuffie over-ear consentono di avvolgere completamente le orecchie, assicurando un elevato isolamento dai rumori esterni e un audio coinvolgente e immersivo. Vediamo quali sono le cuffie over-ear migliori da acquistare, dai modelli più economici ai top di gamma.

Cuffie over-ear Philips Audio SHC5200/10

Le migliori cuffie over-ear wireless leggere

Cuffie over-ear Philips Audio SHC5200/10

Cuffie over-ear Philips Audio SHC5200/10

Chi desidera comprare delle cuffie over-ear leggere e wireless può valutare le Philips Audio SHC5100/10, un modello tra i più venduti in assoluto nel settore. Il dispositivo presenta driver da 32 mm, un archetto doppio con regolazione personalizzata e un design essenziale e moderno. L’audio è preciso e senza distorsioni, inoltre grazie alla trasmissione FM wireless è possibile ascoltare la musica anche in un’altra stanza senza interruzioni.

Perché comprarle? Cuffie over-ear wireless comode e leggere con un prezzo contenuto.

Caratteristiche principali

  • Cuffie over-ear
  • Connessione wireless
  • Doppio archetto regolabile
  • Trasmissione FM
  • Driver da 32 mm

Cuffie over-ear Logitech G432

Le migliori cuffie over-ear con filo da gaming

Cuffie over-ear Logitech G432

Cuffie over-ear Logitech G432

Le Logitech G432 sono ottime cuffie da gaming con filo e design over-ear, compatibili con l’audio surround 7.1 e il formato DTS. Hanno un doppio driver da 50 mm, il collegamento tramite jack audio da 3,5 mm e il microfono integrato con asta e sistema flip-to-mute per lo streaming di gioco. Sono compatibili con pc e le principali console di gaming, come la Playstation 4, la Xbox One e la Nintendo Switch.

Perché comprarle? Cuffie over-ear cablate per il gaming pc e console.

Caratteristiche principali

  • Cuffie over-ear
  • Connessione con filo
  • Driver da 50 mm
  • Audio Surround 7.1
  • Microfono flip-to-mute

Cuffie over-ear Sennheiser HD 350BT

Le migliori cuffie over-ear wireless

Cuffie over-ear Sennheiser HD 350BT

Cuffie over-ear Sennheiser HD 350BT

Delle cuffie over-ear wireless di alta qualità sono le Sennheiser HD 350BT, proposte sia in nero che in bianco. Si tratta di un dispositivo con archetto pieghevole e regolabile, supporto per l’audio HD e bassi profondi, con un’autonomia fino a 30 ore mediante una sola ricarica. La tecnologia di connessione è Bluetooth 5.0, si ricaricano tramite USB-C, inoltre attraverso l’app Sennheiser Smart Control è possibile configurare l’acustica in modo personalizzato.

Perché comprarle? Cuffie over-ear wireless per chi vuole un audio di alta qualità.

Caratteristiche principali

  • Cuffie over-ear
  • Connessione Bluetooth 5.0
  • Autonomia fino a 30 ore
  • Ricarica USB-C
  • App Sennheiser Smart Control

Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.