Libero
Le migliori app per ascoltare musica offline Fonte foto: Shutterstock
HOW TO

Le migliori app per ascoltare musica offline

Oltre ai famosi servizi di streaming come Spotify esistono molte applicazioni per Android e iPhone che consentono di ascoltare musica anche offline

Quando parliamo di applicazioni per ascoltare musica in streaming quasi tutti pensano a Spotify. Si tratta però di un servizio molto semplice da usare, ma non è l’unico. Che fare se il nostro smartphone non prende o se abbiamo poco traffico dati sulil nostro abbonamento mensile e non vogliamo finirli tutti in poco tempo?

La risposta è semplice: dobbiamo scaricare un’app per ascoltare musica offline. Per farlo non c’è bisogno di iscriversi al servizio premium di Spotify. Esistono diverse applicazioni che permettono di riprodurre i nostri brani preferiti senza dover pagare nessun abbonamento e senza dover attivare la connessione dati sul nostro smartphone. Quasi tutte le applicazioni inserite in questa guida possono essere usate sia su Android che su iPhone e molte sono scaricabili anche sui nostri tablet. In questo modo potremo portare sempre con noi la nostra musica preferita, sia a casa che durante gli spostamenti per andare a lavoro o durante gli allenamenti.

Spotify

Se pensate che Spotify funzioni solamente con la rete dati attiva, vi sbagliate. Il servizio di musica in streaming permette di scaricare i propri brani preferiti sullo smartphone e di ascoltarli offline. Per potere accedere a questa funzione, però, è necessario sottoscrivere un abbonamento.

Phonograph

Questa è una delle migliori applicazioni per ascoltare musica offline su smartphone Android. Ha un’interfaccia grafica molto completa ma allo stesso tempo intuitiva e per questo Phonograph risulta facile da utilizzare. Oltre a gestire playlist e code di riproduzione con quest’applicazione potremo anche scaricare le copertine degli album musicali e anche alcuni “poster” dedicati alle nostre band preferite. E se amiamo addormentarci con la musica potremo anche impostare un timer di spegnimento.

Google Play Music

Sempre su Android una buona alternativa è Google Play Music. Che è disponibile anche su dispositivi iOS. Negli smartphone con sistema operativo del robottino quest’app è installata di default. Play Music permette di sfogliare tra vari cataloghi di brani divisi per artista e generi. Alcune canzoni sono gratuite mentre altre vanno scaricate a pagamento. Una volta inserite le canzoni nella nostra libreria potremo riprodurle anche offline.

Jamendo Music

Questa è un’applicazione consigliata ai veri amanti della musica. All’interno della libreria di Jamendo, infatti, potremo scaricare gratuitamente moltissimi brani di artisti indipendenti o emergenti. Ovviamente l’app funziona anche in assenza di connessione a Internet ed è disponibile sia su telefoni Android che su iPhone.

Tunein Radio

Come si può intuire dal nome di quest’app con Tunein potremo ascoltare offline moltissimi programmi radio di quasi tutti i Paesi del mondo. In pratica una volta che accediamo (online) all’app possiamo scaricare alcuni podcast per ascoltarli poi offline. L’app è disponibile sia su Android che su iOS.

SoundCloud

SoundCloud è forse una delle migliori opzioni Android per ascoltare musica offline sullo smartphone. La piattaforma oltre ad avere i brani più famosi e i più ascoltati del momento è molto usata anche da artisti e dj emergenti, ma alle volte anche di fama internazionale, per sponsorizzare le loro nuove creazioni. L’app oltre al salvataggio dei brani offline ci consiglia anche delle nuove canzoni in base ai nostri ascolti.

Napster

Anche questa è un’applicazione abbastanza efficace per gestire la nostra musica offline. Attraverso l’app potremo creare una nostra personale libreria per poi riprodurla offline. Napster ha anche una simpatica funzione per i bambini con diversi brani pensati proprio per i più piccoli. I brani di Napster inoltre possono essere salvati anche in cloud.