Smartphone Android perfetto? Lo si può avere con queste 10 app
Una lista delle migliori applicazioni da scaricare per monitorare le prestazioni, personalizzare lo smartphone e rendere intuitivi tutti i dispositivi Android

Gli smartphone Android possono essere resi più performanti grazie all’uso di diverse applicazioni. Ci sono quelle impostate di default dai produttori e poi ci sono le app, praticamente infinite per numero e genere, presenti sul Google Play Store. Oltre che migliorare le prestazioni possono risultare utili anche per personalizzare il dispositivo a proprio piacimento. Ovviamente senza dimenticare la parte legata all’intrattenimento. Per non appesantire inutilmente lo smartphone però bisogna fare una selezione e il compito non è facile. Vediamo allora una lista delle dieci applicazioni da avere assolutamente sul proprio dispositivo Android.

Se avete bisogno, o avete la curiosità, di sapere tutto quello che sta accadendo all’interno del vostro smartphone, l’app System Monitor è sicuramente il metodo giusto per avere un resoconto in merito. Quest’applicazione trasforma in grafici, molto intuitivi e semplici da decifrare, diverse prestazioni del nostro dispositivo. Per esempio, potremo vedere in tempo reale l’attività della nostra CPU. Oppure avere un resoconto completo circa l’utilizzo della batteria, dalla carica restante alle varie opzioni per il risparmio energetico. System Monitor è un app molto semplice da usare anche per chi ha poca esperienza in merito, in più è facile da gestire grazie ad appositi widget che ci permettono di monitorare costantemente la situazione del nostro smartphone. Esiste una prova gratuita dell’app mentre la versione completa costa 2,99 euro.

Tasker è il servizio di automazione Android tra i più famosi al mondo. Cosa significa? Significa che lo smartphone grazie a questa applicazione potrà compiere un’infinità di compiti preimpostati in base ai diversi contesti. Per esempio potrà cambiare sfondo in base al meteo, attivare il Wi-Fi come entriamo in casa piuttosto che lanciare Google Maps come siamo in auto. In pratica quest’app permette di ridurre al minimo l’interazione tra utente e dispositivo ma al tempo stesso potenzia al massimo l’efficienza di ogni azione svolta sullo stesso. Ovviamente non mancano le chiamate e i messaggi, in arrivo e in uscita, da poter gestire vocalmente. Così come sono presenti le modifiche automatiche dei file e le impostazioni standard che cambiano in base al livello di batteria restante. Tutto questo può essere vostro per 2,99 euro.


Root Explorer è un file manager tra i più usati su Android. Ha riscosso particolare successo tra gli utenti più “smanettoni” ma può essere utile anche per gli utenti con meno esperienza. Questo permette di personalizzare le icone e di fare tante altre cose altrimenti impossibili. Ovviamente non manca il supporto per Google Drive, Box e Dropbox. Quest’applicazione ha un costo di 3,79 euro. Per gli utenti meno esperti può sembrare un costo un po’ troppo elevato ma si tratta di un investimento che con un po’ di pazienza sicuramente renderà più facile il vostro rapporto con lo smartphone.

Partiamo dalla base, per chi non ha mai sentito parlare di launcher. Un launcher, spiegato in breve, è un’app che ha il compito di organizzare e lanciare le altre app e che, in generale, si occupa dell'interazione tra utente e dispositivo. Nova Launcher è sicuramente tra le più apprezzate applicazioni di questo genere in tutto il Google Play Store. Grazie a questa potremo personalizzare la nostra Home, scegliere layout e griglia delle app e molto altro ancora. Il menu di Nova Launcher è praticamente infinito e permette di personalizzare ogni aspetto. Anche in questo caso si può provare l’app in modo gratuito mentre la versione completa costa 4,50 euro.

Chi usa con costanza uno smartphone Android si sarà accorto che quando si deve aprire un file o un link appare sempre la schermata di default “Completa l’azione con”. Questo è un aspetto sicuramente comodo e che aiuta l’utente all’inizio ma dopo un po’ rallenta le operazioni e può infastidire. Per questo esistono app come Better Open With. Questa permette di avere l’intera lista di app al momento del primo click sul file o sul link, dopo di che sarà usata automaticamente l'app preferita da te scelta. Una piccola modifica che fa guadagnare parecchio tempo. In più è un’applicazione totalmente gratuita.

A tutti è capitato di ricevere SMS, messaggi sulle varie app o documenti di testo contenenti link sullo smartphone. La visualizzazione sullo schermo del telefono non sempre è esaustiva e spesso preferiamo aprire lo stesso link sul PC. Per farlo però o inviamo il link su qualche app apposita oppure dobbiamo trascriverlo. Oppure possiamo usare una terza via, molto più comoda e rapida, chiamata Pushbullet. Con quest’app possiamo ricevere e mandare SMS direttamente dal computer, e allo stesso tempo gestire tutte le conversazioni attive sullo smartphone dal desktop. Ma non solo perché potremo anche aprire file e documenti. Per fare un esempio, in pratica è come se tutte le conversazioni, i file e i link presenti sullo smartphone potessero essere gestite come sulla versione di WhatsApp per il web. Pushbullet è gratuita ma per alcune funzioni, come il trasferimento senza limiti dei file, è necessario un abbonamento mensile che costa poco meno di 5 euro.

AirDroid è un'applicazione che trasformerà il vostro smartphone o tablet Android in un web server locale su rete Wi-Fi, accessibile tramite il vostro browser web desktop, in cui vi saranno presentate una serie di funzionalità per controllare in remoto il vostro dispositivo. In soldoni grazie ad AirDroid possiamo accedere a distanza al dispositivo da computer per le telefonate, i messaggi, le notifiche, e anche per il backup dei dati. Si presenta come un sistema operativo desktop, ma è in esecuzione sul telefono. Si può provare AirDroid in maniera gratuita ma alcune funzioni, come la gestione da remoto della fotocamera o il trasferimento di file di grosse dimensioni possono essere sfruttate solo con un abbonamento. Gli abbonamenti sono di tre tipologie: mensile, annuale o biennale. Si parte da poco più di un euro per il piano mensile sino a poco più di 35 euro per il servizio di due anni.

IFTTT è un app per organizzare tutte le altre app o gestire azioni del dispositivo in base a contesti e situazioni. Detta così qualcuno potrebbe pensare a Tasker, le due app hanno, in effetti, punti in comune ma si differenziano per usi e finalità. Su IFTTT si usano le “ricette” per impostare dei comandi da far fare al dispositivo. Possiamo crearle noi o usare quelle che altri utenti hanno già creato. Ad esempio, se scattiamo una foto apriamo direttamente Instagram. IFTTT gestisce anche gli oggetti IoT vicini a noi, come termostati intelligenti e simili. Insomma si tratta di piccole scorciatoie per velocizzare l’interazione con lo smartphone. E non c’è praticamente limite alle ricette che si possono impostare. IFTTT inoltre è un servizio gratuito.

Flynx è un browser web tra i più apprezzati su Android. Il motivo? Permette di continuare ad utilizzare lo smartphone mentre un link carica. Questo perché Flynx, che non occupa tutto lo schermo come gli altri browser, permette di caricare i link in piccole bolle presenti sullo schermo. Quando questo avrà caricato ci basterà toccare la bolla per aprire l’articolo o la pagina web a pop-up sul nostro dispositivo. Per fare un esempio concreto, immaginate di essere sull’app di Twitter e di cliccare su un collegamento. A questo punto lasciate che questo si carichi in silenzio nella bolla, mentre voi continuate a scorrere i vostri tweet, e solo quando la pagina sarà pronta deciderete se visualizzarla o meno. Flynx supporta più bolle contemporaneamente e inoltre è un’applicazione gratuita.