Libero
SCIENZA

Non pensavano di trovarli in Italia: la scoperta cambia tutto

Gli scienziati pensavano di aver ormai scoperto tutto su questa piccola balena, ma il ritrovamento di nuovi fossili apre le porte ad uno scenario completamente diverso.

Pubblicato:

L'incredibile scoperta in Italia Fonte foto: Robert Pitma

Il ritrovamento di alcuni fossili di balena ha portato scompiglio tra gli esperti. Si tratta di una specie molto particolare, su cui aleggiano ancora diversi misteri. Uno di questi sembrava ormai risolto: gli scienziati credevano infatti di sapere con certezza quale fosse l’habitat di questo animale marino. Ma la scoperta cambia tutto ancora una volta.

Fossili di balena trovati in Italia: la scoperta incredibile

La Caperea marginata è un cetaceo decisamente particolare. Oltre ad essere la più piccola balena esistente, è così poco studiata da essere ancora un vero e proprio mistero per gli scienziati. La si avvista così raramente da non aver permesso agli esperti di analizzare i suoi comportamenti nel dettaglio, quindi sappiamo ben poco su questa specie. E quello che sappiamo è bizzarro: a quanto pare, è l’unico cetaceo in grado di vedere i colori e persino il suo scheletro presenta alcune anomalie, come enormi costole sovrapposte.

Una delle poche certezze sulla Caperea riguarda il suo habitat: vive solamente nell’emisfero australe, e numerosi fossili risalenti fino a 10 milioni di anni fa sono stati trovati in Australia, Argentina e Perù. Secondo gli scienziati, si tratta dunque di una specie endemica della parte meridionale del nostro pianeta (paragonabile ai koala e ai canguri in territorio australiano). Tuttavia, una nuova scoperta cambia completamente tutto ciò che finora gli esperti avevano considerato un dato di fatto, cioè che questa piccola balena non sia mai vissuta nell’emisfero boreale.

Un team di ricercatori internazionali del Museums Victoria ha analizzato due particolari fossili che hanno portato scompiglio nella comunità scientifica. Di recente sono infatti stati rinvenuti parte del craniodi un esemplare di Caperea ad Okinawa (in Giappone) e un osso dell’orecchio – appartenente anch’esso ad una di queste piccole balene – in Sicilia. È la prima volta che vengono trovate testimonianze del fatto che questi cetacei abbiano in passato vissuto nell’emisfero settentrionale del nostro pianeta.

Caperea marginata, i fossili trovati in Italia e in GiapponeFonte foto: Tsai et al. (2017) Current Biology 27

Caperea marginata, la nuova scoperta cambia tutto

In un articolo pubblicato su Current Biology, gli esperti hanno cercato di rispondere ad alcune interessanti domande nate dalla scoperta dei fossili di Caperea marginata così a nord. Come hanno fatto questi esemplari a finire nelle acque settentrionali? E, ancor più importante, perché oggi non ve ne sono più? La risposta si cela probabilmente dietro la datazione dei fossili ritrovati in Italia e in Giappone: il primo risale infatti a circa 1,8 milioni di anni fa, mentre il secondo addirittura ad appena 500mila-900mila anni fa.

Questi esemplari sarebbero dunque molto più giovani rispetto a quelli rinvenuti in altre zone del mondo. Le date dei fossili scoperti di recente sono particolarmente vicine ad un periodo di grande raffreddamento globale, avvenuto a partire da circa 2,5 milioni di anni fa. I mari del sud, le cui acque sono più fresche e ricche di sostanze nutritive di cui la Caperea si ciba, hanno visto questa piccola balena prosperare già in tempi molto antichi. Quando però le temperature sono diminuite, anche le zone più vicine all’equatore hanno assunto caratteristiche idonee alla sopravvivenza di questa specie.

Così, la Caperea marginata si sarebbe spostata verso nord, varcando i mari tropicali e arrivando persino lungo le nostre coste. Proprio come hanno fatto diversi altri animali, tra cui alcuni delfini ed elefanti marini. Questo periodo non è però durato a lungo, e le acque tropicali sono tornate troppo calde per la piccola balena. Alcuni esemplari sono letteralmente rimasti “bloccati” nell’emisfero boreale, e al contrario di altre specie non sono riusciti ad adattarsi, andando via via estinguendosi. Mentre quelli che hanno sempre vissuto nell’emisfero australe hanno continuato a prosperare.

Se vuoi restare aggiornato in tempo reale sulle ultime news di Libero Tecnologia e sulle migliori offerte tecnologica, iscriviti gratis al nostro canale Telegram: basta cliccare qui.

Libero Shopping