
Uno studio rivela: solo il 7% del nostro DNA è umano
di Libero TecnologiaUn nuovo studio rivela che condividiamo con altre specie oltre il 90% del patrimonio genetico. L'intera popolazione mondiale ha in comune soltanto l'1,5% del DNA.
Un nuovo studio rivela che condividiamo con altre specie oltre il 90% del patrimonio genetico. L'intera popolazione mondiale ha in comune soltanto l'1,5% del DNA.
Nuova scoperta sul processo di invecchiamento dei capelli: dopo un periodo di stress possono diventare grigi ma il processo può essere invertito con un periodo di relax come le ferie
Il 1969 è l'anno in cui avvenne una delle più importanti conquiste nella storia dell'umanità, lo sbarco sulla luna: ecco la vera storia dell primo allunaggio.
Un’azienda ha realizzato capi a prova di induzione elettromagnetica che utilizzano una rete d’argento per bloccare le radiazioni nocive provenienti dai nostri tablet, pc, tv e oggetti elettronici
Mentre i suoi coetanei frequentano la scuola media, lui ha già una laurea in Fisica: chi è il genio di 11 anni che vuole rendere gli uomini immortali.
Il fenomeno dei papà in dolce attesa osservato anche in un'altra specie. Il parto dei cavallucci marini maschi è un passo in avanti per l'evoluzione.
La superficie d’azione dei buchi neri non diminuisce nel tempo. Una nuova analisi delle onde gravitazionali confermerebbe la scoperta del 2015.
In Giappone 15 ciliegie rare sono state vendute a 3.400 euro: si tratta della varietà Aomori Heartbeat, unica al mondo.
Cosa c'è dietro l'occhio di fuoco: l'incendio in mezzo al mare del Golfo del Messico.
Facoltosi civili insieme al team scientifico per documentare un relitto che sta sparendo: il Titanic aperto ai turisti, il tour da 100mila dollari.
La pirite, detta “oro degli sciocchi”, può essere più preziosa di quanto si pensi. Gli scienziati hanno osservato che può nascondere piccole quantità del vero metallo.
Spesso si sente dire che non è tanto il caldo, ma l'umidità. Si tratta di un'affermazione corretta. Ma allora perché l'umidità ci dà più fastidio del caldo?
Il nuovo oceano presenta un ventaglio di misteri e bellezze assolutamente peculiare: per il National Geographic il mondo adesso ha un quinto oceano.
Il celacanto è un pesce misterioso e gigante che arriva a vivere anche 100 anni. Si pensava fossero estinti, ma sono sopravvissuti all’era dei dinosauri.
Sviluppata da ricercatori australiani ed europei, una pellicola sottilissima converte la luce infrarossa rendendola visibile all’occhio umano.
TOI-1231 b ed è un mondo gassoso, molto simile al nostro Nettuno, con un’atmosfera molto interessante: ci sono le nuvole e, probabilmente, anche l’acqua.
Ascoltare troppa musica può avere effetti negativi sull’addormentarsi e sul ciclo del sonno. È quanto è emerso in un recente studio
Battuto all’asta un “biglietto” per il volo spaziale previsto per il 20 luglio. Prezzo? 28 milioni di dollari per la prima missione della compagnia Blue Origin