Libero
HOW TO

Storie su Instagram: guida completa passo a passo

Tutti conoscono le Instagram Stories ma non tutti sanno come sfruttarne al massimo le potenzialità

Instagram Stories come funzionano Fonte foto: 123 RF

Lanciate nell’agosto del 2016, le Instagram Stories hanno rivoluzionato il modo di comunicare sui social network, diventando in pochissimo tempo una delle opzioni più apprezzate dagli utenti. Copiate dalla maggior parte delle piattaforme, tra cui YouTube, ma ideate da Snapchat, le storie di Instagram sono un modo veloce, divertente e immediato per condividere pensieri, emozioni ed esperienze personali in maniera temporanea. Vediamo come si fanno le storie di Instagram step-by-step.

Storie di Instagram: come funzionano

L’idea sviluppata da Snapchat, ma portata alla ribalta da Instagram, è semplice ma geniale, consentire agli utenti di postare foto, video e GIF in maniera temporanea, rendendoli accessibili per un periodo limitato di tempo. Le storie di Instagram sono visibili per 24 ore, dopodiché vengono cancellate automaticamente, a meno che non vengano effettuate impostazioni differenti procedendo alla loro eliminazione anticipata, oppure archiviate.

Rispetto altre forme di comunicazione sui social, le stories rappresentano un formato molto più leggero e gradito, perché permettono di isolare un momento, un pensiero o una sensazione, da condividere subito con i propri amici e follower, dimenticando tutto il giorno seguente. Rispetto alle foto, che rimangono per mesi e anni sul profilo, perdendo ogni legame con l’ambiente circostante, le storie di Instagram fanno sentire le persone vicine, consentono di vivere l’emozione comunicata con il post immediatamente, prima che perda qualsiasi valore.

All’interno delle stories si possono inserire elementi già salvati, ad esempio foto e video presenti nella memoria del telefono, oppure materiale recente prodotto nelle ultime 24 ore. Inoltre in nessun modo è possibile prolungare la permanenza della storia, che andrà perduta per sempre allo scadere del vincolo temporale. Gli altri utenti non possono assolutamente interagire, ad esempio lasciando like o commenti, l’unico modo per esprimersi è inviare un messaggio privato tramite Messenger, Facebook o altri social network.

Storie di Instagram: come si fanno

Le storie di Instagram si realizzano principalmente a partire da una foto, trattandosi di una piattaforma di condivisione di foto e immagini. Per questo motivo lo strumento più importante per le stories è la fotocamera dello smartphone o dell’iPhone, tuttavia si possono inserire anche video e altre animazioni. Per avviare la creazione della stories è possibile toccare l’icona della fotocamera, in alto a sinistra, oppure aprire il profilo all’interno della sezione riservata alle storie.

Un modo semplice e immediato consiste nello scattare una foto e inserirla direttamente nella storia, modificandola a piacimento prima di pubblicarla, altrimenti è possibile caricarla dalla memoria del telefono, purché sia stata realizzata nelle ultime 24 ore. Per fare invece un video basta mantenere premuto il simbolo della lente rotonda bianca, situata in basso, rilasciando al termine della registrazione.

Nella schermata sono presenti varie funzionalità, tra cui l’attivazione del flash per le foto, la possibilità di usare la fotocamera anteriore al posto di quella principale, ad esempio per realizzare un selfie, i filtri per il viso e l’opzione per caricare elementi salvati precedentemente sul telefono. Altre funzionalità dipendono dal modello di smartphone o iPhone in uso, infatti alcuni servizi sono presenti soltanto sui dispositivi più recenti, mentre altri anche su quelli più datati.

Ad esempio è possibile inserire della musica, scrivere piccoli testi e personalizzare il colore dello sfondo della storia di Instagram, realizzare un video live, inserire effetti speciali come zoom e boomerang, applicare la modalità rewind per far girare il video al contrario, oppure attivare l’opzione per registrare senza tenere premuto l’apposito pulsante, soluzione sempre molto comoda e apprezzata. Dopo la scelta della foto o del video è possibile passare alla modifica della storia.

Come aggiungere testo e tag nelle storie di Instagram

Una personalizzazione possibile con le storie di Instagram, tra le più utilizzate dagli utenti, riguarda la possibilità di inserire testi e taggare i propri contatti. Per scrivere nelle stories basta toccare l’icona in alto a destra, con il simbolo delle due lettere, una maiuscola e l’altra minuscola (Aa), che apre uno strumento che permette di immettere del testo di vario colore. Le opzioni cromatiche sono diverse, infatti basta fare swipe nell’icona in alto a destra per aprire altre tavolozze.

La modifica del colore può essere realizzata anche successivamente, bisogna soltanto evidenziare i caratteri e scegliere una nuova tonalità dalla paletta, oppure cambiare l’allineamento del testo, o ancora spostare la scritta in qualsiasi punto dell’immagine, creando composizioni divertenti e originali. Usando lo zoom è possibile ingrandire il testo o rimpicciolirlo, mentre toccando il simbolo dello smile si possono aggiungere emoticon ed espressioni animate, prelevandole dalla fornita galleria di Instagram.

Come vedere le visualizzazione delle storie di Instagram

Dopo aver pubblicato una storia è possibile vedere chi la visualizza, attraverso una funzionalità disponibile per la versione desktop e quella mobile. Basta toccare l’immagine del profilo, aprire la schermata relativa alla storia postata e visualizzare in tempo reale tutti i dati, scoprendo chi ha guardato la storia di Instagram, scorrendo l’elenco completo.

Il social mostra anche il numero complessivo delle visualizzazioni, mentre toccando sul simbolo della X, accanto al nome degli utenti, è possibile bloccare un singolo contatto che non potrà più vedere le storie.

Come inserire GIF, sticker e adesivi nelle storie di Instagram

Da circa un anno a questa parte è possibile mettere GIF nelle storie di Instagram, una funzionalità piuttosto recente che permette di rendere spiritose e divertenti questi piccoli momenti personali. Per caricare una GIF bisogna entrare nella sezione delle storie, scegliere se inserire una foto o un video e toccare l’icona Aa, in alto a destra.

Qui si possono scegliere vari strumenti, come gli sticker, gli adesivi, la matita per disegnare a mano e appunto le GIF animate, prelevandole direttamente dall’archivio di Giphy.

Come condividere una storia di Instagram, anche su Facebook

Una delle nuove funzionalità delle stories, introdotta qualche tempo fa dopo l’acquisto di Instagram da parte di Facebook, consente di condividere le storie all’interno del social network di Mark Zuckerberg. Per farlo basta creare una nuova storia, toccare la voce Avanti, selezionare La tua storia su Facebook e finalizzare con l’opzione Condividi.

Per automatizzare l’operazione bisogna soltanto aprire le impostazioni della piattaforma, toccare Privacy e sicurezza, Opzioni relative alle storie e modificare il selettore, per condividere una storia di Instagram su Facebook ad ogni nuova creazione.

Come mettere più foto nella storia di Instagram

Molte storie di Instagram sono particolarmente complesse, con un gran numero di foto e video caricati in sequenza. Per effettuare un caricamento multiplo di foto nelle storie basta aprire la sezione relativa alle stories di Instagram, entrare nella Galleria del telefono, toccare l’opzione Seleziona più in alto a destra e scegliere le foto da utilizzare.

L’ordine è quello con il quale vengono scelte le foto, quindi bisogna fare attenzione in questa fase, per un limite massimo di 10 foto con la stessa operazione.

Come inserire un video nella storia di Instagram

Oltre alle foto è possibile mettere video nelle storie di Instagram, ad esempio registrando un filmato sul momento con il proprio cellulare, al posto di scattare una semplice foto, utilizzando il tasto tondo che consente di avviare e stoppare il video. Per rendere più divertente il tutto è possibile applicare delle funzionalità aggiuntive, come la modalità boomerang, lo zoom, l’opzione del ritratto e il rewind, oppure inserire adesivi e altri particolari per creare un video unico e simpatico.

Allo stesso modo si possono caricare video preregistrati nelle storie di Instagram, è necessario entrare nell’apposita sezione delle stories, toccare l’immagine in basso a sinistra che mostra le miniature, aprendo la galleria del proprio dispositivo mobile per scegliere un video. Se la versione base dei video prevede una durata massima di 15 secondi, in realtà è possibile inserire video lunghi senza troppe difficoltà, tuttavia saranno divisi in tanti piccoli spezzoni da 15 secondi l’uno.

Come aggiungere musica alla storia su Instagram

Una personalizzazione molto gradita dagli utenti, che permette di rendere la storia più emozionante, consiste nell’aggiungere musica alla storia di Instagram, arricchendo le foto o i video caricati. Ad esempio è possibile usare la funzionalità Etichetta musicale, che consente di prendere degli spezzoni di brani musicali, messi a disposizione direttamente dal social network di photo sharing, un servizio presente soltanto in alcuni paesi, tra cui l’Italia, e su alcuni smartphone e iPhone.

Per inserire la musica nelle storie basta toccare l’icona che rappresenta un adesivo, situata in alto a destra, selezionando l’opzione Musica e scegliendo il brano da aggiungere, utilizzando una parte della canzone compresa tra 5 e 15 secondi. Un metodo alternativo prevede di registrare un video, lasciando in riproduzione ad esempio un brano di Spotify, che verrà inserito in questo modo all’interno della storia di Instagram, caricato come se fosse l’audio normale di un semplice video.

Come eliminare una storia di Instagram

Cancellare una storia su Instagram è facilissimo, basta entrare nella schermata principale, trovare la storia pubblicata, selezionare la voce Elimina dal menù a scomparsa e confermare l’operazione, eliminando la storia prima delle fatidiche 24 ore. Per rimuovere invece una singola foto, video o sequenza bisogna soltanto ripetere la procedura, questa volta però va selezionato l’elemento da eliminare e finalizzare l’operazione per cancellarlo dalla storia di Intagram.

Come salvare una storia di Instagram

Da poco tempo a questa parte, Instagram consente di salvare le storie, caricandole all’interno della sezione degli archivi, che rimarrà presente nella memoria del telefono. Per attivare questa modalità automatica è necessario aprire la storia, toccare i tre puntini in alto a destra, Salva foto o video, scegliendo un singolo elemento oppure tutta la storia, per salvarla all’interno dell’archivio. Tale sezione può essere consultata in qualsiasi momento, oppure è possibile entrare e rimuovere definitivamente una storia, attraverso l’opzione Elimina e confermando.

Storie di Instagram sgranate: come migliorarle

Succede spesso che le foto delle storie di Instagram appaiano sgranate, perdendo gran parte della qualità offerta dalla fotocamera del proprio smartphone o iPhone. Si tratta di un problema piuttosto diffuso, poiché a incidere è soprattutto la larghezza della foto, infatti interessa quasi esclusivamente le foto orizzontali. Per questo motivo si raccomanda sempre di realizzare foto verticali, poiché non risentono di particolari cali di qualità.

Per migliorare le foto sgranate da usare nelle storie di Instagram bisogna fare un po’ di photo editing, prendendo la prima immagine e inserendola in una cornice verticale. Per farlo si possono utilizzare app specifiche per i dispositivi mobili, che consentono di risolvere questo problema in tempo reale, modificando la foto prima di caricarla nelle stories. Oppure è possibile utilizzare dei programmi di editing, disponibili sia per la versione desktop che i dispositivi mobili, utili per creare opzioni come il mosaico e le miniature.

Storie Instagram anonime senza essere visti

Quando si guarda una storia, la persona che l’ha pubblicata può vedere tutti gli utenti che l’hanno visualizzata, perciò non esiste una grande privacy sotto questo punto di vista. Tuttavia è possibile guardare le storie di Instagram senza essere visti, soprattutto dal pc, utilizzando estensioni per il browser web come Chrome IG Story, che permette di accedere a Instagram e salvare le storie, per guardarle in modalità anonima in qualsiasi momento.

Per i dispositivi mobili è necessario scaricare apposite applicazioni, da installare nel proprio device per vedere le stories di nascosto.

Per Android un’app interessante è story Saver for Instagram, mentre per dispositivi iOS c’è Story Reporter, il cui funzionamento è piuttosto simile. In alternativa è possibile accedere al sito web Storieseg.com, effettuare il login al profilo personale di Instagram e guardare qualsiasi storia in incognito, senza che il proprio nome venga mostrato al creatore della storia.