
Come fare foto e registrare video con la webcam del computer
Su Windows così come sui computer che girano con macOS è possibile scattare immagini e fare dei filmati con la webcam in maniera semplice
Per quanto facile sia, non tutti riescono a fare delle foto oppure registrare dei video utilizzando la webcam del proprio computer. Alcuni utenti neppure sanno che è possibile farlo. Pensano, infatti, che la webcam del pc sia uno strumento utile solamente per effettuare delle videochiamate.
Eppure non è così. Certo, il risultato non è paragonabile a quello che si otterrebbe adoperando una fotocamera reflex, così come non è confrontabile con gli scatti realizzati da uno smartphone. Ma è pur sempre una funzionalità che in alcuni casi può tornare molto utile. Non è importante se la webcam sia integrata sul computer – come ad esempio quella presente nei notebook – oppure sia esterna: con questo piccolo dispositivo si possono fare foto e registrare video in maniera molto semplice e veloce. Tutto quello che è necessario fare è attivare la webcam. Non sapete come? Non vi preoccupate, seguite questi consigli.
Windows 10
Partiamo con Windows 10, l’ultima versione del sistema operativo ci Microsoft. Probabilmente in un modo o nell’altro, vi sarete imbattuti in “Fotocamera”, l’applicazione prodotta da Redmond che permette di gestire la webcam del computer. Con il “programmino” integrato in Windows 10 è possibile, infatti, scattare delle foto o registrare delle clip video. Ed è anche molto intuitiva.
Per prima cosa è necessario lanciare l’applicazione: dal menu di ricerca (lo trovate in basso a sinistra dello schermo) digitate “Fotocamera” e avviate il software.
A questo punto non dovrete fare altro che cliccare sulla classica icona a forma di macchina fotografica per le foto. Se invece è vostra intenzione registrare dei filmati con la webcam, sarà sufficiente premere sull’altro tasto, quello che raffigura una videocamera. Tutto qua. I vostri contenuti multimediali saranno salvati nella sottocartella “Rullino” (la trovate in “Immagini”).
Windows 7
Il procedimento su Windows 7 è quasi simile a quello descritto in precedenza, anche se è bene sottolineare che questa versione, a differenza di Windows 10, non ha un’app dedicata. Non vi preoccupate, se il PC comprende una webcam integrata, sarà sicuramente accompagnata dal programma del produttore. Vi basterà fare come prima: dalla barra di ricerca, scrivete “webcam” oppure “fotocamera” e il gioco è fatto. Per le webcam esterne è ancora più facile: hanno sempre un proprio software di gestione.
MacOS
Non solo su Windows, anche sui computer prodotti da Apple è possibile fare delle foto o registrare dei video. MacOS, il sistema operativo che gira sui computer di Cupertino, include un’applicazione per il controllo della webcam: “Photo Booth”.
Aprite “Spotlight”, lo strumento di ricerca di MacOS, e digitate il nome del programma. Non sapete dove trovare Spotlight? Facile: in alto a destra, dalla barra degli strumenti, premete sull’icona a forma di clessidra. Tutto qua. Ora non dovrete fare altro che divertirvi a scattare foto o registrare dei filmati con il software di Apple.