Libero
guida su come liberare spazio su icloud Fonte foto: Shutterstock
HOW TO

Cosa fare se lo spazio su iCloud è insufficiente

Per chi ha un device Apple e non vuole esaurire lo spazio di archiviazione su iCloud, è importante riuscire a svuotarlo: ecco come liberare spazio su iCloud.

Sapere come liberare spazio su iCloud per chi possiede un dispositivo Apple di qualsiasi tipo è fondamentale. Proprio perché lo è il servizio “tra le nuvole” made in Cupertino, utile ad eseguire il backup degli stessi device, per archiviare o sincronizzare qualsiasi tipo di dato, e trovare il proprio iPhone, iPad o computer Mac nel caso di furto o smarrimento. Tutti gli utenti provvisti di un Apple ID hanno subito a disposizione 5GB gratuiti, decisamente non abbastanza per gestire la mole di dati tanto imponente dei device più moderni in commercio. Ecco perché riuscire a ripulire la propria memoria di archiviazione su iCloud è altrettanto importante, così da non rimanere mai a corto di prezioso spazio.

Spazio su iCloud esaurito: come liberarlo

Nel caso lo spazio sia finito,  cosa che succederà molto presto quasi a tutti, vediamo dunque insieme come liberare spazio su iCloud, opzione tra le più valide in occasioni come queste. Quando la memoria è carente, infatti, le scelte a nostra disposizione sono quattro. La prima è quella meno indicata, e prevede di smettere di utilizzare il servizio della mela morsicata. La seconda è quella di optare per un piano a pagamento secondo i listini Apple, quindi 0,99 euro al mese (11,98 euro l’anno) per 50 GB, 2,99 euro al mese (35,88 euro l’anno) per 200 GB e 9,99 euro al mese (119,88 euro l’anno) per 2 TB, mentre la terza punta sul fare il backup su iTunes collegando iPhone, Mac o iPad ad una rete Wi-Fi. La quarta, ovvero liberare spazio direttamente da iCloud, è di conseguenza quella più economica, praticamente a costo zero. Purtroppo, però, non può essere ripetuta all’infinito, e a lungo andare sarete costretti ad optare per le alternative già elencate.

Per iniziare a procedere, andate innanzitutto a verificare quanto spazio libero avete effettivamente a disposizione sul vostro iCloud. L’operazione è semplice ed immediata: su iPhone e iPad andate sulle Impostazioni di iOS, fate tap sul nome del vostro account e in seguito sulla voce “iCloud”. Fatto questo, siete liberi di appurare in prima persona quali sono le applicazioni installate che occupano più memoria, scegliendo Gestisci spazio. Di conseguenza, potete decidere con cognizione di causa quali app conviene mantenere attive su iCloud e quali invece andare a disattivare. Come avrete già capito, quando “spegnete” una applicazione, i dati che questa ha archiviato verranno eliminati per sempre, cosa che rende cruciale capire al meglio su quali concentrarsi.

Gestire Backup e Foto

Nel capire come liberare spazio su iCloud, sono due le applicazioni che dovrebbero catturare più delle altre la vostra attenzione: Backup e Foto. La prima, nello specifico, potrebbe essere proprio quella che ha occupato la maggior parte dello spazio, considerando che racchiude i dati di tutti i dispositivi Apple che possedete o avete posseduto, anche quelli che non usate più. Valutate allora di eliminare la mole di dati che ritenete inutile facendo tap su “Gestisci spazio” nell’opzione Backup. In alternativa, l’app Foto – che racchiude foto e video – tende a mangiare molto spazio su iCloud. Potete quindi cancellare i singoli elementi manualmente oppure utilizzare un’applicazione di terze parti che permette cancellazioni rapide

Gestire Mail e altre applicazioni

Tra le app da monitorare c’è pure quella dedicata alla mail @icloud.com, l’unica sul nostro dispositivo ad occupare utile spazio su iCloud. In particolare, per i messaggi di posta elettronica un consiglio valido è quello di agire andando a cancellare tutto quello che si trova nella cartella della Posta Indesiderata ed eliminando anche tutti gli allegati. Se eliminare la posta indesiderata è un’operazione semplice ed assolutamente intuitiva, lo stesso non si può dire per gli allegati. Su iOS, se non lo avete ancora fatto, attivate l’opzione per vedere i messaggi che contengono allegati andando ad aprire la casella postale del sistema operativo, per poi toccare in alto a destra il tasto “Modifiche” per far spuntare la casella smart automatica con i messaggi che ci interessano.

Nello gestire spazio su iCloud, esistono anche applicazioni secondarie che abbiamo installato che potenzialmente possono occupare molto spazio. Tra queste, è impossibile non menzionare WhatsApp, il cui backup avviene direttamente su iCloud e non sui suoi server dedicati. Abbiamo poi tutti i documenti caricati su iCloud Drive, ma anche le applicazioni di iWorks. In quest’ultimo caso, il riferimento è principalmente a Keynote, iMovie, Pages e Numbers, i cui file possono essere molto pesanti.

Sagomatubi: innovazione made in Italy

Libero Annunci

Libero Shopping