
Come scegliere la bici elettrica
Per acquistare la bici elettrica che fa al proprio caso bisogna conoscere come sono fatte e le caratteristiche principali
Le bici elettriche non sono una moda passeggera, ma una realtà consolidata. Sono sempre più presenti nelle nostra città, in molti comuni è possibile affittarle tramite i servizi di bike sharing e sono disponibili anche dei bonus che permettono di risparmiare sull’acquisto. Le bici elettriche offrono un’ottima alternativa ai mezzi pubblici e all’automobile, soprattutto se ci si sposta in città per brevi tratti.
In un periodo storico in cui l’inquinamento causato dai mezzi di trasporto ha raggiunto livelli allarmanti, le bici elettriche sono una soluzione per la mobilità sostenibile: non producono sostanze inquinanti e permettono anche di vivere al meglio la propria città. Rispetto alle bici muscolari, le e-bike hanno alcune caratteristiche differenti, a partire dal motore, dalla batteria e dal sistema elettrico che aiuta nella pedalata. Per scegliere una bici elettrica ci sono alcune caratteristiche da tenere in considerazione: in molti pensano che la potenza del motore sia fondamentale, ma in realtà non è così. Ecco come scegliere la bici elettrica a pedalata assistita da acquistare.
Bici elettrica e bici a pedalata assistita: le differenze
Prima di tutto è necessario fare chiarezza. Bicicletta elettrica e bici a pedalata assistita (anche chiamata e-bike) non sono lo stesso mezzo. Per bici elettrica si intende un mezzo che utilizza solamente la potenza del motore per muoversi, senza nessuno sforzo da parte della persona. La bici a pedalata assistita, invece, come si può intuire dal nome necessita dell’impulso della persona per muoversi. Il motore si attiva solo dopo che si è fatto forza sui pedali e più si va veloci e minore sarà il suo apporto. Il codice della strada prevede che il motore si spenga automaticamente dopo aver superato i venticinque chilometri orari.
Le caratteristiche che deve avere una e-bike
Quali sono le caratteristiche più importanti che deve avere una bici elettrica a pedalata assistita? In primis bisogna pensare che siamo sempre e comunque di fronte a una bici e la qualità dei materiali fa la differenza. Il fatto che sia presente un motore e una batteria non ci deve far dimenticare dell’importanza di un buon telaio e del comfort mentre si è in sella (la bici deve essere della taglia giusta).
Superato il test del comfort, bisogna tenere in considerazione:
- la trasmissione
- il motore e dove è posizionato
- la batteria
- i freni
- le gomme
- il preso.
Il motore in una e-bike
Il motore è una componente fondamentale in una bici elettrica, ma la buona notizia è che sono tutti molto simili. Cambiano solamente a secondo della tipologia di e-bike: da strada, mountain-bike, da passeggio. Di norma il motore di una bicicletta elettrica a pedalata assistita è da 250 Watt ed eroga potenza fino al raggiungimento dei 25km/h. Il motore può essere posizionato in diverse zone della bici: davanti, al centro o dietro. A seconda di come è posizionato, cambia lo stile di guida. La soluzione migliore è acquistare una e-bike con motore centrale.
Batteria
Come in tutti i dispositivi elettronici, anche nelle e-bike la batteria fa la differenza, soprattutto per l’autonomia. Ma non bisogna focalizzarsi troppo su questa componente. Il motivo è abbastanza chiaro: l’autonomia della batteria è influenzata da troppi fattori esterni. Il percorso affrontato (salita, discesa), la forza impressa dalla persona sui pedali, il vento, il peso corporeo, il manto stradale. Dichiarare che la bici elettrica ha un’autonomia di 70 o 150 chilometri è dare numeri a caso. L’importante è che sia di buona qualità e che abbia dei tempi di ricarica accettabili, compresi tra le 4 e le 6 ore.
Il peso della bici elettrica
La bici elettrica non può avere lo stesso peso di una bici normale. Troppe le componenti in più presenti. Per questo motivo è necessario scegliere con cura la e-bike con il telaio migliore e con un peso leggermente inferiore, altrimenti lo sforzo per "farla andare avanti" è davvero notevole. E i vantaggi di avere una bicicletta elettrica si trasformano ben presto in svantaggi.