
Scoperta la pianta più vecchia in Europa grazie ai ricercatori dell'Università di Padova
di Luca IncoronatoScoperta la pianta legnosa più antica d'Europa: si tratta di un arbusto di piccole dimensioni ma dalla storia millenaria
Scoperta la pianta legnosa più antica d'Europa: si tratta di un arbusto di piccole dimensioni ma dalla storia millenaria
Due eventi astronomici magnifici a febbraio 2025: ecco il calendario e una mini guida per non perderli
Cosa sono i condensati biomolecolari? Ecco dei "puntini" che potrebbero rivoluzionare per sempre la biologia
Il basalto potrebbe aiutare a trattenere la CO2 prodotta dall'uomo, contribuendo a stabilizzare il clima per 100-1000 anni
Un'analisi di 600 ore ha portato alla scoperta di un comportamento contatgioso tra gli scimpanzé, mai registrato prima
Il progetto ESO nel deserto dell'Atacama è a rischio inquinamento luminoso: ecco cosa sta succedendo in Cile
Siamo della stessa materia delle stelle, letteralmente: un nuovo studio svela l'origine dei nostri atomi
Il paradosso del nonno nei viaggi del tempo risolto da uno studioso italiano: ecco la risposta finalmente
Sorgenti d'acqua in pericolo in Florida, che continua a costruire e distruggere habitat preziosi: un campanello d'allarme per tutti noi
La diffusione della Vespa Orientalis dipende dalla crisi climatica: ecco tutti i pericoli che corriamo con la sua presenza in tutt'Italia (o quasi)
Nuova scoperta sensazionale a Pompei: un'area termale privata che ci dice molto delle pratiche sociali del tempo
La Luna vanta numerosi siti in pericolo, secondo il World Monuments Fund: ecco perché c'è un rischio concreto
Il pericolo dell'influenza aviaria è tornato e la malattia è un'epidemia che ha già effettuato il salto tra le specie
Spettacolo assicurato martedì 21 gennaio 2025: ecco come avedere tutti i pianeti del Sistema Solare. Non saranno allienati ma ben visibili
Lo stagno di Cabras ha restituito un pezzo di storia della Sardegna: ritrovati sei nuraghi che raccontano una storia molto interessante
Ritrovati i disegni inediti di Luigi Pirandello. Il premio Nobel disegnava sui verbali degli esami e ora il tutto è parte di una mostra
La Sicilia in fiamme come la California: responsabilità umane enormi nella gestione dell'acqua dolce
Tre appuntamenti da non perdere in questo 2025: ecco le Superlune da poter ammirare quest'anno, anche se occorre attendere
Il sistema Plutone-Caronte è differente da quello Terra-Luna: ecco svelato il vero meccanismo che ha portato alla formazione
Sconvolto il ciclo dell'acqua e le devastazioni diventeranno sempre più "normali": ecco la condizione attuale della Terra