
Perché alcune persone attirano di più le zanzare? Un nuovo studio lo spiega
di Nicoletta FersiniCome mai le zanzare tendono a pungere alcune persone mentre di altre non tengono quasi conto? Un nuovo studio spiega perché accade.
Come mai le zanzare tendono a pungere alcune persone mentre di altre non tengono quasi conto? Un nuovo studio spiega perché accade.
Il cetaceo più piccolo del mondo è sempre più vicino all'estinzione: cosa dicono i risultati dell'ultimo censimento sulla vaquita nel Golfo della California.
È piccolissimo ma può diventare letale per piante e alberi: lo scarabeo della corteccia è un parassita che è bene imparare a riconoscere.
Sono luoghi straordinari ma con caratteristiche tali da renderli potenzialmente pericolosi: questi laghi vi faranno desistere dall'idea di immergervi.
Una nuova affascinante scoperta a San Gimignano: dagli scavi della villa romana di Aiano sono emersi i resti di una cantina di 1.800 anni fa.
Non è come la vespa comune ed è stata ribattezzata "calabrone killer": la Vespa velutina ha invaso l'Italia e rappresenta una seria minaccia.
La Senna è inquinata al punto tale da rendere rischioso il triathlon ai Giochi Olimpici di Parigi. Ma non era stata bonificata? Cosa sappiamo.
Che legame c'è tra il prosciugamento di un grande lago e le emissioni di CO2 e gas serra? Lo spiega un nuovo studio.
Le termiti possono essere molto dannose e adesso è stato scoperto che possiedono un "potere" in più: sono in grado di "fiutare la morte".
Un altro avvistamento eccezionale in Italia: un'intera colonia di mante "diavolo di mare", una specie particolare e considerata a rischio di estinzione.
Strane meduse "uovo fritto" avvistate lungo le coste italiane: dobbiamo preoccuparsi della presenza della Cassiopea mediterranea?
Grazie alla missione spaziale Juno della NASA, siamo in grado di osservare in modo più nitido e dettagliato le tempeste cicloniche al nord di Giove.
È possibile osservare gli effetti di una fusione galattica nello Spazio? Sì, grazie al telescopio Hubble: cosa hanno visto gli astronomi.
Gli scienziati hanno trovato su Marte delle rocce che non si erano mai viste prima: cosa sappiamo e perché è una scoperta importante.
Per la prima volta sono arrivati sulla Terra dei campioni provenienti dal lato nascosto della Luna: gli scienziati sono pronti a risolvere un grande mistero.
Un team di esperti ha osservato tonnellate di sabbia spostarsi ogni anno sui fondali marini: tutta "colpa" delle razze, come spiega un nuovo studio.
Forse gli scienziati hanno scoperto perché si formano gli affascinanti e misteriosi vortici sulla superficie della Luna: cosa sappiamo.
Il dingo non è un semplice ibrido, ma una specie dalle origini molto più antiche di quanto si pensasse: i risultati di una nuova ricerca.
Binari e rotaie che si deformano sono un'altra conseguenza delle eccessive ondate di calore degli ultimi tempi, ma esistono delle soluzioni.
Un antichissimo predatore simile a un coccodrillo: in Brasile la scoperta di una nuova specie, chiamata Parvosuchus aurelioi.