Smartphone, smartwatch e smart car: i migliori gadget del 2017
Il prossimo anno è alle porte e porta con sé nuovi device da provare. Ecco i migliori gadget e dispositivi che vedranno la luce nel 2017

Pochi giorni e diremo addio a un 2016 che per il mondo della tecnologia è stato molto interessante. Se sotto il punto di vista della sicurezza informatica sono aumentati a dismisura gli attacchi degli hacker, per quanto riguarda i device tecnologici sono stati lanciati alcuni dispositivi molto interessanti. Ma il 2016 è stato l’anno della realtà virtuale e dell’intelligenza artificiale. Tutti le principali aziende dell’hi-tech hanno sviluppato dei nuovi sistemi o dei nuovi oggetti che cercano di sfruttare al meglio le possibilità che offre la tecnologia: il Play Station VR è il primo visore per la realtà virtuale dedicato esclusivamente al mondo dei gamer, mentre l’azienda di Mountain View ha lanciato Google Assistant, l’assistente personale che andrà a sostituire Google Now. Ma non sono i soli. In questo 2016 sono stati lanciati tanti progetti interessanti anche sulle piattaforme di crowdfounding come Kickstarter e Indiegogo. Lasciando da parte il 2016, possiamo iniziare a proiettarci già verso il 2017 e vedere cosa ci aspetta.

Nintendo Switch è uno dei piatti forti del 2017. La nuova console di Nintendo ha l’onere e l’onore di dover rilanciare le ambizioni dell’azienda nipponica nel mondo delle console. Dopo i risultati non entusiasmanti della Wii U, Nintendo si è concentrata soprattutto sullo sviluppo di videogame per il mobile e dopo il successo di Pokemon GO e di Super Mario Run, ora è pronta a lanciare una nuova console. Nintendo Switch sarà presentata ufficialmente il 13 gennaio, ma l’azienda giapponese ha mostrato in video già alcune funzionalità del dispositivo. Sarà una console ibrida che potrà essere utilizzata sia come device portatile sia a casa collegandola al televisore. Sulle caratteristiche tecniche al momento non si sa molto, mentre sul fronte dei videogame disponibili fin dal giorno del lancio, nel video di presentazione sono stati mostrati una decina di titoli, tra cui grandi classici come Super Mario Kart e The Legend of Zelda. La commercializzazione della console avverrà nel mese di marzo del 2017.

Un’attesa così grande intorno a uno smartphone molto probabilmente non c’è mai stata. L’iPhone 8 è lo smartphone del “decennio”: infatti, sono passati dieci anni dal lancio sul mercato del primo modello di iPhone e, dai rumors presenti in rete, Apple sta cercando di rivoluzionare completamente il proprio device di punta. Per ora le indiscrezioni sono tantissime e alcune discordanti tra di loro, ma volendo fare un sunto cercando di delineare una scheda tecnica dello smartphone si può dire che l’iPhone 8 monterà uno schermo OLED e nel display non sarà presente il tasto fisico. La fotocamera posteriore potrebbe integrare la tecnologia 3D per sfruttare la realtà aumentata. Novità interessanti dovrebbero arrivare anche per quanto riguarda il sistema di ricarica: per la prima volta un iPhone dovrebbe supportare la ricarica wireless. L’uscita è prevista per l’autunno del 2018.

L’azienda sudcoreana ha puntato tutto sul prossimo Samsung Galaxy S8 per rilanciare le proprie ambizioni nel mercato degli smartphone e per questo motivo ha posticipato anche la presentazione del device. Solitamente Samsung presentava il suo top di gamma durante l’annuale appuntamento al World Mobile Congress di Barcellona, invece, secondo alcuni rumors, il Galaxy S8 sarà mostrato al grande pubblico nell’aprile del 2018. Le novità dovrebbero riguardare soprattutto lo schermo, la fotocamera posteriore e il nuovo assistente personale. Il display dovrebbe occupare oltre il 90% della superficie, seguendo quello che già ha fatto Xiaomi con il Mi Mix, mentre la fotocamera posteriore dovrebbe montare un doppio sensore per migliorare la qualità degli scatti. Infine, l’ultima grande novità riguarda il nuovo assistente personale che sarà montato sul Samsung Galaxy S8: l’azienda sudcoreana ha appena acquistato Viv Labs, la società che ha partecipato alla creazione di Siri. L’aiutante dovrebbe prendere il nome di Bixby. Per conoscere tutto il resto sarà necessario aspettare la primavera del 2017.

Le uniche informazioni disponibili intorno al nuovo progetto Microsoft riguardano la potenza: la console dovrebbe sviluppare una potenza di calcolo di sei teraflops. L’azienda di Redmond ha annunciato che sarà la console più potente di sempre, che supporterà i videogame con una risoluzione 4K e che sarà compatibile con gli accessori e i giochi disponibili per la Xbox One. Per vedere Project Scoprio sarà necessario aspettare il terzo quadrimestre del 2017, molto probabilmente poco prima di Natale.

Il mondo degli smartwatch, nel 2017, subirà una piccola rivoluzione. Google è pronta a lanciare due nuovi smartwatch che monteranno la nuova versione del sistema operativo Android Wear. Dopo un anno abbastanza complicato per gli orologi intelligenti, Google vuole provare a rilanciare il settore con un sistema operativo totalmente rivoluzionato: nuove applicazioni standalone che permetteranno agli smartwatch di essere più indipendenti dagli smartphone. L’esperienza d’uso sarà totalmente differente grazie al supporto all’assistente personale Google Assistant.

Se il 2016 è stato l’anno del Surface Studio, il 2017 vedrà il lancio del nuovo Surface Pro 5, il tablet ibrido realizzato dall’azienda di Redmond. Oltre ai processori Intel di settima generazione, i nuovi dispositivi dovrebbero montare anche l’ultimo aggiornamento di Windows 10, il Creative Update che dovrebbe portare novità piuttosto interessanti. Anche se al momento non ci sono grandi notizie sulle caratteristiche tecniche, dovrebbe esser certo l’introduzione della porta USB Type-C.

L’esperienza di Microsoft nel mondo degli smartphone è stata piuttosto deludente: la partnership con Nokia non è mai decollata anche a causa di un sistema operativo mobile che non offriva lo stesso numero di applicazioni di iOS e Android. Ma nel 2017 l’azienda di Redmond dovrebbe riprovare l’avventura, a confermarlo è lo stesso Satya Nadella, CEO di Microsoft. Il nome in codice del progetto è Surface Phone, ma bisognerà attendere i primi mesi del 2017 per avere qualche informazione in più.

L’hype creato dal ritorno di Nokia nel mondo degli smartphone è paragonabile solamente all’attesa per il nuovo iPhone 8. L’azienda finlandese ha sottoscritto una partnership con HMD Global per la realizzazione di ben quattro nuovi smartphone da lanciare nel 2017. I device dovrebbero essere presentati al World Mobile Congress del febbraio del prossimo anno: oltre a due smartphone low-cost e al D1C di fascia media, Nokia dovrebbe presentare anche un top di gamma con un rapporto qualità-prezzo ottimo. Il dispositivo dovrebbe montare un SoC Snapdragon di ultima generazione e una fotocamera posteriore dual-lens. Ancora pochi mesi e ne sapremo di più.

Anche se non si tratta di uno smartwatch, di uno smartphone o di una console, la Tesla Model 3 è uno dei dispositivi tecnologici più attesi del 2017. Il nuovo modello avrà un’autonomia di 345 chilometri, sei secondi per passare da 0 a 100 km/h, l’assistente di guida per il pilota automatico e un sistema di sicurezza difficile da trovare sulle altre automobili. Inoltre, la Tesla Model 3 integrerà le tecnologie classiche delle smart car, per avere il massimo del comfort. Il prezzo è di 35000 dollari, ed è possibile prenotarla direttamente sul sito del produttore. Per la consegna sarà necessario aspettare gli ultimi mesi del 2017 o i primi del 2018.

Per il 2017, oltre allo sviluppo del nuovo sistema operativo per smartwatch, Google è al lavoro sul Pixel 3, un nuovo tablet 2 in 1 da 12,9 pollici che dovrebbe andare a competere nella stessa fascia di prezzo del iPad Pro. Pixel 3 dovrebbe montare Andromeda, il nuovo sistema operativo di Google che dovrebbe sostituire Chrome OS e sviluppato appositamente per laptop e tablet. Il nuovo dispositivo dell’azienda di Mountain View lo vedremo nel terzo quadrimestre del 2017.