Migliori smartphone per rapporto qualità-prezzo: ecco quali acquistare
Flagship killer e modelli degli anni passati: la fascia di prezzo tra i 250 e i 400 euro presenta una grande varietà di smartphone. L’importante è saper scegliere

Il mondo degli smartphone è bello perché vario: ogni utente a seconda del proprio budget può scegliere il modello che meglio si adatta alle proprie esigenze. E soprattutto non è necessario spendere una cifra spropositata per avere un device con le caratteristiche di un top di gamma ma a un costo decisamente inferiore. La fascia di prezzo tra i 250 e 400 euro è sicuramente la più interessante ma allo stesso tempo anche la più problematica. Infatti sono presenti un numero elevatissimo di device e la scelta inizia a farsi complicata. Ci sono modelli come il OnePlus 3 che sono dei veri e propri flagship killer con caratteristiche equivalenti a quelle di smartphone molto più blasonati e device come il Samsung S6 che, nonostante sia uscito da più di un anno, può ancora dire la sua. Logicamente in questa guida tratteremo solamente smartphone che possono essere acquistati in Italia nei principali siti di e-commerce o nelle grandi catene presenti oramai in tutte le città. Per questo motivo non troverete smartphone provenienti dalla Cina e acquistabili online (altrimenti avreste trovato almeno lo Xiaomi Mi5S). Scopriamo insieme quale smartphone comprare tra i 250 e i 400 euro.

Carl Pei non vuole fermarsi ed è pronto a stupire ancora. Dopo aver lanciato i primi due modelli di OnePlus, con il terzo l’azienda cinese è pronta a prendere il volo. La politica di Carl Pei, fondatore e Ceo della società, è ben chiara: offrire agli utenti dei prodotti di altissima qualità, con caratteristiche tecniche da top di gamma, ma a un prezzo accessibile, poco meno di 400 euro. Una politica, quella del flagship killer, che vede il OnePlus 3 davanti a tutti gli altri. Uscito nei primi mesi del 2016, in poco tempo ha raggiunto un numero di vendite ragguardevole e ha convito l’azienda a far partire un tour europeo nelle principali città europee affinché le persone venissero a conoscenza dello smartphone. Il OnePlus 3 monta uno Snapdragon 820 supportato da una GPU Adreno 530, 6GB di RAM (primo smartphone a farlo) e 64 GB di memoria interna non espandibile. Lo smartphone presenta una versione personalizzata di Android ma con una user interface molto simile alla versione stock del robottino verde. La fotocamera anteriore è da 8 Megapixel, mentre quella posteriore da 16 Megapixel. Inoltre, per la protezione dei dati personali è presente un lettore di impronte digitali (molto veloce e reattivo) che funziona anche da tasto home. Lo schermo è da 5,5 pollici con una risoluzione 1920 x 1080. L’azienda cinese ha anche sviluppato una tecnologia per velocizzare la ricarica dello smartphone: grazie alla Dash Charge sarà possibile avere un’autonomia di 5 o 6 ore in soli cinque minuti. È possibile acquistare il OnePlus 3 sul sito ufficiale della società a un prezzo di 399 euro. Nonostante il prezzo sia al limite è quasi impossibile trovare uno smartphone con queste caratteristiche nella fascia tra i 250 e i 400 euro.

Nonostante siano oramai passati quasi due anni dall’uscita ufficiale, il Samsung Galaxy S6 resta un’opzione più che valida: ottima fotocamera posteriore e un comparto hardware che ancora può dire la sua in questa fascia di prezzo. Lo schermo Super AMOLED da 5,1 pollici offre una risoluzione 2560 x 1440 e una densità di 577ppi. Il SoC è un Exynos 7420 octo-core, supportato da 3GB di RAM e 64GB di memoria interna non espandibile. Come anticipato la fotocamera posteriore è da 16 Megapixel e permette di registrare video in qualità 4K con una risoluzione 3840 x 2160 pixel, quella anteriore invece è da 5 Megapixel ed è ottimizzata per selfie e videochiamate. È possibile acquistare il Samsung Galaxy S6 a un prezzo di poco superiore ai 350 euro sui principali siti di e-commerce italiani.

Tra i leader nel settore in Italia, l’ultimo top di gamma della Huawei porta il nome di P9. Oramai l’azienda cinese ci ha abituato a smartphone affidabili, dai prezzi accessibili ed esteticamente carini. Il P9 non si discosta da questa descrizione e si presenta con un display IPS da 5,2 pollici con una risoluzione 1920 x 1080. Il vero punto forte è la fotocamera posteriore: infatti Huawei ha stretto una collaborazione con Leica per montare una doppio obiettivo per rendere le foto più nitide e luminose. Le due fotocamere sono da 12 Megapixel e permettono di registrare video in alta risoluzione. La fotocamera anteriore, invece, è da 8 Megapixel ed è dedicata ai selfie e alle videochiamate. Il Huawei P9 monta un SoC Kirin 955 ocata-core sviluppato dalla società consociata, 3GB di RAM e 32 GB di memoria interna, espandibile fino a 128GB grazie alla scheda MicroSD. La batteria è da 3000 mAh e grazie alla ricarica QuickCharge 3.0 permette di ricaricare lo smartphone velocemente. È possibile acquistare il Huawei P9 sui principali siti di e-commerce italiani a un prezzo di poco inferiore ai 400 euro.

L’azienda sudcoreana aveva stupito il grande pubblico sia con la produzione del G3 sia del G4: due smartphone molto apprezzati dagli utenti e che avevano proiettato LG nell’élite mondiale. LG G5 doveva essere lo smartphone per compiere l’ulteriore salto di qualità, ma qualcosa sembra essere andato storto, nonostante il device presenti delle caratteristiche molto interessanti. Infatti ogni utente può personalizzare lo smartphone a seconda delle proprie esigenze grazie a dei moduli che possono essere inseriti sia internamente sia esternamente per aumentare la capienza della batteria o la qualità delle immagini. Il G5 monta un processore Snapdragon 820 supportato da una GPU Adreno 530, 4GB di RAM e 32GB di memoria interna ma con la possibilità di espanderla fino a 2TB. Il comparto fotografico è molto particolare: infatti anche l’azienda sud-coreana ha optato per una fotocamera posteriore doppia, la prima da 16 Megapixel cattura i dettagli, mentre la seconda da 8 Megapixel offre un’angolazione di 135 gradi per coprire una zona più ampia rispetto al normale; la fotocamera anteriore è da 8 Megapixel. Lo schermo IPS è da 5.3’ e offre una risoluzione 2560 x 1440. Per acquistare il G5 è necessario spendere una cifra intorno ai 360-370 euro.

Se il vostro budget a disposizione non vi permette di acquistare uno degli ultimi modelli del melafonino, non c’è bisogno di disperarsi, a meno di 400 euro è possibile acquistare un iPhone 5S che nonostante gli anni sulle spalle ancora può dire la sua. Lo smartphone presenta un SoC A7 supportato da un processore M7 dedicato esclusivamente ai sensori di movimento. Inoltre, l’iPhone 5S fu il primo smartphone realizzato da Apple ad avere un lettore di impronte digitali all’interno del tasto home. Lo schermo è da 4 pollici e offre una risoluzione 1136 x 640, dimensioni molto più piccole rispetto a quelle dei concorrenti, ma per alcuni utenti è uno dei fattori caratteristici del melafonino. Per gli appassionati è possibile acquistare l’iPhone 5S sui principali siti di e-commerce italiani a un prezzo inferiore ai 300 euro.

In una guida all’acquisto che prenda in considerazione gli smartphone della fascia di prezzo che va dai 250 ai 400 euro è veramente difficile scegliere quali siano quelli veritevoli di attenzione. Ma è impossibile tenere fuori un device come il Motorola Moto X Play: schermo da 5,5 pollici con una risoluzione 1920 x 1080 e una fotocamera posteriore da 21 Megapixel che permette di registrare video in Full HD. Lo smartphone monta un SoC Snapdragon 615 octa-core, una GPU Adreno 405, 2 GB di RAM e 32 GB di memoria interna, espandibile fino a 128 GB tramite la scheda microSD. Il rapporto qualità prezzo del Motorola Moto X è veramente eccezionale: può essere acquistato sui negozi di e-commerce a un costo di poco superiore ai 250 euro.

L’azienda taiwanese torna sul mercato con il suo smartphone top di gamma: realizzato in diverse versioni, per questa guida terremo conto del device con dimensioni un po’ più generose grazie allo schermo da 5,5 pollici. Questa volta Asus ha puntato sulla qualità del comparto fotografico per raggiungere un numero più elevato di utenti: la fotocamera posteriore è da 16 Megapixel ma permette di registrare video con una risoluzione 2K più elevata rispetto alla FullHD. Come detto lo schermo IPS è da 5,5 pollici e offre una risoluzione 1920 x 1080 con una densità di pixel pari a 401ppi. L’Asus Zenfone 3 monta uno Snapdragon 625 octa-core supportato da una GPU Adreno 506, 4GB di RAM e 64GB di memoria interna espandibile fino a 2TB con la microSD. Online si può acquistare a un prezzo di 299 euro. Difficile trovare qualcosa di più conveniente e con questo rapporto qualità prezzo nella fascia tra i 250 e i 400 euro.

Per chi non conoscesse l’azienda cinese, Honor è una consociata di Huawei che aveva l’obiettivo di produrre smartphone low-cost ma con delle caratteristiche tecniche accattivanti. Con un paio di anni Honor è riuscita a conquistarsi una buona fetta di mercato, ampliando anche le proprie ambizioni: non solo smartphone economici, ma anche flagship killer che possono creare qualche grattacapo alle grandi aziende produttrici. E allora ecco arrivare Honor 8, smartphone con uno schermo da 5,2 pollici e una risoluzione 1920 x 1080. Sul lato hardware, lo smartphone monta un SoC Kirin 950 sviluppato da Huawei, 4GB di RAM e 32GB di memoria interna espandibile fino a 128 GB con una scheda microSD. Sul retro troviamo sia il sensore biometrico per l’impronta digitale, sia la doppia fotocamera che permette di scattare immagini in alta definizione. È possibile acquistare l’Honor 8 a un prezzo inferiore ai 350 euro.