
Il tè purifica l'acqua dai metalli pesanti con una semplice infusione
di Nicoletta FersiniSecondo un nuovo studio, il processo di preparazione del tè contribuisce a ridurre notevolmente la concentrazione di metalli pesanti nell'acqua.
Secondo un nuovo studio, il processo di preparazione del tè contribuisce a ridurre notevolmente la concentrazione di metalli pesanti nell'acqua.
Come possono le temperature alzarsi di oltre 30°C nel giro di pochi giorni? Risponde il National Weather Service (NWS), spiegando quanto accaduto negli USA.
Una spiaggia rischia di sparire in Sicilia, ma non si tratta di un caso isolato: tutta la regione subisce una grave erosione delle coste
Nuova scoperta archeologica in Italia: a Gela emergono reperti e sepolture del VI secolo durante dei lavori infrastrutturali in citt
Un paradiso terrestre è a rischio a causa dell'aumento dell'estrazione del nichel, utile per la transizione ecologica: si tratta di Raja Ampat, in Indonesia
Una voragine si apre in strada: cos'è e come si forma? Dalle cavità preesistenti all'attività umana e come poter intervenire per evitare disastri
La raccolta della nebbia potrebbe essere il futuro in molti luoghi aridi sul pianeta: ecco un esempio vincente, potenzialmente, quello di Alto Hospicio
L'asteroide YR4 preoccupa oggi meno rispetto a un mese fa. Si attendono ulteriori analisi ma ecco perché una nota esperta si dice non preoccupata
Il veleno della formica di velluto è tremendamente doloroso: ecco i risultati di un approfondito studio e come potrebbe offrire spunti in campo medico
Il tesoro del Tamigi, che è un museo storico unico: il fango conserva migliaia di resti umani, dal neolitico a pochi secoli fa
Un buco nero "vicino" alla Terra emette dei "fuochi d'artificio": ecco la risposta scientifica ai bagliori e perché sono importanti
Il "pesce dell'Apocalisse" si è arenato su una spiaggia messicana: secondo la leggenda è un segno di catastrofe imminente ma la scienza dà un'atra spiegazione
Scoperta incredibile in Egitto: gli archeologi riportano alla luce la tomba di un faraone della XVIII dinastia, è il ritrovamento più importante dopo il sepolcro di Tutankhamon
Ondata di caldo da record in Brasile in questi giorni: le temperature oltre i 40 gradi hanno creato disagi alle persone e danni all'ambiente
Un vulcano pronto a eruttare viene costantemente monitorato: dopo l'Etna, a dare una certa preoccupazione è lo Stromboli. La sua attività è blanda ma intensa.
Diminuiscono le possibilità di schianto dell'asteroide YR4 sulla Terra nel 2032: NASA e ESA continuano a monitorarlo mentre qualcuno ipotizza l'impatto con la Luna.
Sta succedendo qualcosa al centro della Terra: il nucleo deve aver cambiato forma perché le onde sismiche non si propagano più come prima.
Nei boschi attorno a Cosenza vive una specie di farfalla mai vista prima: cosa sappiamo della Diplodoma giulioregenii, chiamata così in onore del dottorando ucciso in Egitto.