
Tutti gli appuntamenti astronomici del 2025: quando e perché alzare gli occhi al cielo
Il calendario astronomico del 2025: ecco i principali fenomeni da non perdere
Il calendario astronomico del 2025: ecco i principali fenomeni da non perdere
Una scoperta sul DNA antico svela nuovi dettagli sulle ondate migratorie in Europa, tra Germania, Scandinavia e Regno Unito
Sempre più terreni agricoli vengono abbandonati (specialmente in Europa) perché considerati troppo poco redditizi: le conseguenze sull'ambiente sono enormi
Si tratta di un anello metallico di circa 2,5 metri di diametro: gli esperti della Kenya Space Agency analizzeranno ora l'oggetto per capire le sue vere origini
Sta succedendo qualcosa su Saturno: i famosi anelli che circondano il pianeta stanno scomparendo per un fenomeno di erosione inaspettato
Centinaia d'impronte di dinosauri sono state scoperte per caso in una cava in Inghilterra: appartengono ad animali erbivori e carnivori
Allineamento unico il 16 gennaio 2025 da osservare in cielo: Marte, il Sole e la Terra saranno protagonisti dello straordinario evento astronomico
Si pensa che siano sistemi stellari binari costituiti da due oggetti che orbitano l'uno attorno all'altro nell'arco di pochi giorni: sono le millinovae, nuove esplosioni stellari
Le abitudini relative ai sacrifici umani in Perù assumono nuovi contorni: una nuova scoperta rivela che a essere sacrificati erano anche giovanissimi appartenenti a uno stesso nucleo familiare
Per un breve periodo si era ipotizzato che il T-Rex fosse intelligente quanto i moderni primati: una teoria che poteva cambiare tutto, ma che si è rivelata sbagliata
Come ammirare le Quadrantidi nel cielo di inizio gennaio 2025: ecco il primo spettacolo astrale dell'anno
Le ostriche Pousses de Claire sono speciali e uniche: le sole con una sfumatura verde distintiva
La nostra società è condannata? Ecco le previsioni degli esperti in merito al potenziale collasso del nostro mondo
Non ha ancora un nome, ma è già amata da tutti: in Virginia è nato un nuovo esemplare di ippopotamo pigmeo, specie in via di estinzione.
Il professor Archibald Montgomery Low aveva previsto (quasi) tutto: alcune delle sue "visioni" si sono avverate a distanza di un secolo.
Gli tsunami potrebbero diventare un fenomeno sempre più frequente nel Mediterraneo: cosa sappiamo sull'ultimo studio coordinato dall'INGV.
L'antico relitto della SS Richard Montgomery preoccupa: cosa sappiamo della nave affondata nell'estuario del Tamigi nel 1944.
Nello Spazio è stata fatta la storia: la sonda Parker della NASA ha raggiunto il punto più vicino al sole che qualunque oggetto creato dall'uomo abbia mai "toccato".