
Invasione di zanzare a Massa, in Toscana: cosa potrebbe averla causata?
di Giulia SbaffiVagando come nuvole nere nel cielo, enormi sciami di zanzare hanno colpito la città toscana di Massa, destando la preoccupazione degli abitanti: che succede?
Vagando come nuvole nere nel cielo, enormi sciami di zanzare hanno colpito la città toscana di Massa, destando la preoccupazione degli abitanti: che succede?
In Italia è stata scoperta una nuova tomba: appartiene ad un illustre militare spagnolo, giunto a Pompei per ritirarsi a vita privata dopo una lunga carriera.
La grande macchia rossa di Giove è in realtà una tempesta gigantesca di quasi 2 secoli: ecco la sua natura e cosa sappiamo oggi
Il mondo degli insetti soffre il cambiamento climatico. Nuovi colori modificano le abitudini e impongono diversi equilibri nella riproduzione
Un dinosauro delle dimensioni di un cane di media taglia si nascondeva sottoterra nel Cretaceo: ecco i suoi resti
Una ricerca vecchia di un secolo potrebbe salvarci e sfamare il mondo: si studiano soluzioni per cereali resistenti al clima modificato
Il deserto di Atacama, in Cile, è fiorito nuovamente. Uno scenario straordinario, figlio del cambiamento climatico che avanza
Due astronauti NASA in orbita da giugno potrebbero essere costretti a rimanere nello spazio fino ad agosto per problemi alla capsula che li ospita
Gli scienziati vogliono riportare in vita il mammut lanoso: la scoperta del suo antico DNA ancora in perfette condizioni
Durante il Neolitico un'antica epidemia di peste contagiò e sterminò gli abitanti del nord Europa: la scoperta
La spedizione ha un obiettivo ambizioso: vuole raccogliere quanto più materiale fotografico possibile per mappare dettagliatamente il relitto del transatlantico
Utilizzatissimi negli alimenti e nelle bevande a zero calorie, i dolcificanti artificiali potrebbero avere un impatto negativo sul nostro ambiente e in particolare sulle acque
Le acque contaminate stanno diventando un problema sempre più grave in diverse aree del mondo: i loro effetti sono drammatici e gravissimi, su più livelli
Impossibile ignorare gli effetti del cambiamento climatico: giugno è stato il più caldo mai registrato finora, nonché il 13esimo mese consecutivo con temperature sopra la media.
Pronti ad alzare gli occhi al cielo? La notte ci regalerà uno spettacolo incredibile, con la congiunzione tra Marte e Urano: ecco quando e come vederla.
Un nuovo studio sull’evoluzione degli squali rivela che oggi sono più feroci e affamati per via del riscaldamento dei mari: ecco che cosa è successo in passato.
Forse gli scienziati hanno scoperto perché si formano gli affascinanti e misteriosi vortici sulla superficie della Luna: cosa sappiamo.
Il dingo non è un semplice ibrido, ma una specie dalle origini molto più antiche di quanto si pensasse: i risultati di una nuova ricerca.