
Rilevati quasi 200 pesticidi nelle case europee, oltre il 40% sono tossici e dannosi
di Nicoletta FersiniE se le nostre case fossero piene di sostanze tossiche pericolose per ambiente e salute? Secondo uno studio è così, i dati parlano chiaro.
Data di nascita: 28/08/1988
Luogo di nascita: Palermo
E se le nostre case fossero piene di sostanze tossiche pericolose per ambiente e salute? Secondo uno studio è così, i dati parlano chiaro.
Cosa sta succedendo agli storni nel Regno Unito? Gli ultimi dati registrati sono i più bassi di sempre, con un calo drastico della popolazione.
Esiste un modo per ottenere il caffè filtrato perfetto, come dice un nuovo studio: una questione di gusto e risparmio, ma soprattutto di sostenibilità.
Una enorme galassia a spirale nell'Universo primordiale, una vera e propria "anomalia cosmica": cosa sappiamo della nuova scoperta del JWST.
Un team di ricercatori cinesi ha analizzato alcuni campioni lunari, ipotizzando che il lato oscuro della Luna sia molto più arido di quanto si pensasse.
Forti temporali, inondazioni e persino supercelle: l'Australia è colpita da fenomeni meteorologici estremi, effetto della crisi climatica: cosa sappiamo.
Scatta l'allarme siccità in Puglia, ma anche nelle altre Regioni del Sud Italia si parla di emergenza idrica: cosa sappiamo.
Al naturale calo dell'attenzione pomeridiano dovremmo rispondere col "pisolino", ma facendolo nel modo giusto, senza compromettere il sonno notturno.
Dove si butta il cartone di imballaggio della pizza? Un oggetto che vediamo spessissimo nella nostra vita, ma di cui a volte sappiamo ben poco.
Ben 55.609 km2 di territorio italiano sono ad alto rischio di frane e alluvioni: quali sono le Regioni più colpite e cosa dice Coldiretti.
L'estate in anticipo a marzo - che si è presa una breve pausa - potrebbe avere conseguenze negative sulla prossima bella stagione.
Una scoperta eccezionale nel Parco archeologico di Ostia Antica: hanno trovato un mikveh, ovvero un antichissimo bagno rituale ebraico.
Rischio disastro ambientale nel Mare del Nord, dopo la collisione tra la nave cargo Solong e la petroliera Stena Immaculate: quali sono le conseguenze?
Siccità, fortissimi venti e non solo: gli eventi meteorologici estremi hanno influenzato la diffusione degli incendi boschivi in Carolina del Sud e del Nord.
Tra gli eventi astronomici più attesi del 2025 c'è la prima eclissi di Luna totale dell'anno, quella del 14 marzo: cosa sappiamo e come vederla in Italia.
Un marzo davvero speciale, astronomicamente parlando: preparatevi ad ammirare Mercurio e ben due eclissi a distanza di pochi giorni.
Le api vivevano in Nuova Zelanda molto prima di quanto si pensasse: la scoperta di Leioproctus barrydonovani in un antico e preziosissimo fossile.
Secondo un nuovo studio, il processo di preparazione del tè contribuisce a ridurre notevolmente la concentrazione di metalli pesanti nell'acqua.
Come possono le temperature alzarsi di oltre 30°C nel giro di pochi giorni? Risponde il National Weather Service (NWS), spiegando quanto accaduto negli USA.
L'asteroide 2024 YR4 si schianterà sulla Terra nel 2032 come detto in questi giorni? A quanto pare no, secondo gli ultimi dati analizzati dalla NASA (e non solo).